Eurovision 2019

Alla fine ho capito: eureka, m’illumino d’immenso!
Dopo aver citato, con altre, la canzone di Mahmood (non occorre che vi ricordi il titolo, vero ragazzi?) fra quelle che mi son piaciute di Sanremo 2019 – ed aver cancellato il post in un eccesso di zelo perché l’avevo tirato via di fretta: sì, sono una perfezionista – mi sono ritrovata a chiedermi cosa non mi quadrasse, in quella canzone.
L’avevo considerata la migliore ma, poco dopo, riascoltando Daniele Silvestri in radio ho pensato che quanto a ritmo Argento vivo vincesse inesorabilmente. Eppure, a mente fredda, continuavo a preferire Soldi.
Ora, per l’appunto, ho capito: non è il ritmo della canzone in sé che mi lascia incerta, ma la velocità. Ossia: il ritmo è perfetto (come il resto, del resto), ma spesso mi lascia la sensazione di ascoltare una registrazione rallentata, come accadeva (begli anni, quelli) quando s’ascoltavano le musicassette dal walkman e si stava esaurendo la batteria.
Ecco, quella roba lì. Strana e molto lisergica.
Mi sto chiedendo se casomai la versione radiofonica e quella live abbiano una qualche, sottile differenza di bpm: se qualcuno sa qualcosa, parli! *colpo di martelletto*

Ad ogni modo, mi auguro che il ragazzo sappia quello che fa (più come sul palco di The Voice che su certi palchi di città),  e il 18 maggio strappi una posizione decente in classifica per l’Italia.
Noi intanto, sullo scuolabus, ci facciamo la nostra dose quotidiana ogni giorno alle 16.00.

16 pensieri riguardo “Eurovision 2019

    1. Ahahah, no 😐
      Ehm, non è proprio il tipo di cose che ascolto – potremmo chiamarla chick-song 😉
      Ma apprezzo il tentativo 😀
      Ed anche il suggerimento da Youtube di Gabbani.

      "Mi piace"

      1. La canzone di Gabbani venne presentata a Sanremo nella stessa edizione di quella che ti ho segnalato. Quell’anno Gabbani si presentò con un brano semplicemente imbattibile. Purtroppo però le radio lo trasmisero anche 20 volte al giorno per mesi e mesi dopo la sua vittoria, e quindi ce la fecero venire a noia: se l’avessero centellinata con più parsimonia, adesso continueremmo a sentirla anche in luoghi diversi dai villaggi Valtur. Grazie per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

        1. Vero anche questo…!
          Eppure, pensa che Despacito ancora viaggia in pianta stabile (ossimoro) sul mio lettore mp3, e dopo cosa?, due anni?, ancora non mi ha stufato. Anzi, mi scatena come la prima volta ❤
          Misteri delle vibrazioni sonore!

          "Mi piace"

        2. Ti capisco benissimo: anch’io ho delle canzoni che mi emozionano come la prima volta anche dopo decenni. E spesso le carico nel mio blog: infatti quando replico ai miei commentatori spesso chiudo la risposta con il video di un brano relativo al concetto che ho appena espresso. Ricordo un mio vecchio post (intitolato non a caso “Febbre da concerto”) in cui replicai con una canzone ad ogni singolo commento che ricevetti. Fu un gioco molto divertente, e anche molto apprezzato dai miei lettori! 🙂

          Piace a 1 persona

        3. Wow, mi piace la cosa.
          Impegnativa, per altro: il massimo dell’abbinamento che riesco a produrre io sono le playlist per andare a camminare 😀

          "Mi piace"

        4. All’inizio è stato impegnativo anche per me, ma poi ti viene automatico, te lo garantisco. Se ti va di esplorare i commenti dei miei post, vedrai che almeno 2 o 3 canzoni particolari le metto sempre! 🙂

          "Mi piace"

        5. Guarda, fosse per me passerei ore a leggere i commenti, che nei migliori blog rappresentano non un accessorio ma una vera e propria estensione del post, con discussioni e notazioni ramificate da acquolina in bocca… se solo non avessi una vita da mandare avanti, che gioia sarebbe!

          "Mi piace"

        6. Sono totalmente d’accordo: nei blog con un certo pubblico la parte migliore è costituita non dai post, ma dai commenti. E infatti quando pubblico un nuovo post non me ne frega nulla delle visualizzazioni e dei likes, ma spero sempre di ricevere una carrettata di commenti: poche cose al mondo mi stimolano più di una conversazione nel mio salotto virtuale. Tu in questo senso hai costantemente fornito un grande contributo da quando mi segui, e di questo ti ringrazio molto.

          Piace a 1 persona

      1. Grazie! Letto, cercato e inserito in lista 🙂
        La storia mi ispira, per altro, l’argomento sicurezza è proprio uno di quelli a me più cari – avevo iniziato un percorso universitario affine, ma su Prevenzione & Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (per gli amici PSLL) avevo fatto un lungo pensierino.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...