Nemmeno Highlander

Sulla vicenda di Vincent Lambert, così come fu di Alfie Evans, intendo non aggiungere parole mie appesantendo un discorso già ampiamente affrontato da altri, spesso in maniera sintetica ed incisiva – ad esempio da Lugaresi, o da Berlicche.
Non manco tuttavia di ringraziare il Signore per aver risparmiato a mia madre un simile calvario, ed a me l’angoscia di non poterlo fermare. E’ solo un particolare del quadro, del disegno come si suol dire che Lui aveva su di lei e che ha portato alla sua nascita al cielo così recente; è tuttavia qualcosa che sento in modo molto vivo e concreto, che penso – nella mia limitatezza umana – avrebbe costituito non una prova, ma la disfatta della mia fede.
Certo, io ho davanti molti anni – così credo e spero – nei quali ogni cosa può accadere.
Se la Cina è ormai da un pezzo vicina, tanto più l’Olanda, la Svezia, l’Inghilterra.
Nemmeno Highlander, arcistufo della propria quasi-immortalità, considererebbe degna questa “fine”: imposta, innaturale, fuori sincrono.
Ma preoccuparsi di sé è un’incombenza assai più leggera che preoccuparsi di una persona cara, amata. Il futuro, anche il più grigio, ti potrà strappare tutto, non però il cuore.

3 pensieri riguardo “Nemmeno Highlander

  1. Quello che da parte di un privato può essere frutto di sincera pietà anche se mal interpretata, da parte di uno Stato è un grimaldello, una pianificazione sociale e demografica, un fatto economico. Dal caso pietoso, che suscita in tutti commozione e immedesimazione, si passa ad allargare lo ‘spazio di manovra’. Per questo la vita è e deve rimanere indisponibile.

    Piace a 1 persona

    1. Finestra di Overton, eccetera.
      Un fatto economico – quanti immisurabili danni, l’avidità! – che, del resto, può nascere soltanto da un sostrato culturale che lo giustifichi.
      Tanto più orribile perché mascherato con pretese di umanità. Io stasera torno a leggere di minatori vessati ed industriali egoisti, di prima guerra mondiale – almeno in quelle storie la cattiveria aveva come pretesto la patria, l’ordine sociale, il senso del dovere ed il plauso all’iniziativa personale – non la libertà, la dignità, l’uguaglianza.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...