Film .16: Batman begins (The dark knight trilogy), Christopher Nolan

Di scrivere recensioni non son capace, mi manca il mestiere, la conoscenza del cinema e soprattutto la voglia. Sono più una cazzara impenitente, saltabecco da una considerazione effettivamente intelligente a notarelle da diario, alcune cose le ho imparate ma molte altre, molte di più, no – le imito, le saccheggio, le prendo in prestito per rispenderle.
Per esempio, non so dir nulla di meno che generico e banale – tipo: che figata! – sulla scelta e la gestione di scenografie, costumi, effetti speciali e scenici. Almeno in questo caso, forse perché sono piuttosto elaborati. Per me è stato tutto un wow, e un woah, e questa è forse la miglior cosa.
Chissenefrega di sapere cosa Nolan volesse ottenere (cioè, sì, mi interessa, ma non morirò se non lo scoprirò), di quanto ci sia andato vicino, di quale budget avesse e se questo l’abbia agevolato oppure au contraire l’abbia incatenato. Io so una cosa che voi non sapete – o almeno credo, ma in queste alzate d’ingegno di solito mi ritrovo stranamente sola -: e cioè che Christian Bale sarà anche un bel Batman, ma pure Nolan con quel faccino squadrato e truce, da Tizio Vissuto Male, ce lo vedrei parecchio.

Poi mi piace che Bruce Wayne (almeno in Italia, in particolare) abbia questa voce, e non solo l’apparenza, giovane. Perché Batman è sempre stato il mio unico supereroe, ma tra Clooney e certi cartoni animati che vedevo da piccola – cantate con me: E’ l’uomo pipistreeello! E’ Bbatmann! Si avvolge nel manteeello, è proprio Bbatmann! -, insomma, per una serie di motivi, l’uomo pipistrello me lo sono sempre figurato non dico anziano, men che meno antico, ma sicuramente come un uomo maturo e stanco, in impaziente attesa di sostituire il proprio maggiordomo nel suo ruolo.
(Il maggiordomo. E’ sempre colpa sua).

Mi piace che nella storia ci sia un tocco di romanticismo – ma non troppo – e che questo filo narrativo conduca nel primo film ad una conclusione, per quanto sospesa e temporanea, felice.
Si sa che non sono una maniaca dell’happy ending, ma per diana e bacco e tutti l’artri, stavolta se non avessi avuto la soddisfazione dell’eroe che (sempre con classe, chapeu) getta la maschera e si svela, e della bella-e-coraggiosa di turno che invece di patire trova amore e ideali ricambiati; ecco, se ciò non fosse stato stavolta avrei ucciso.

E tutti quei micro-dialoghi folgoranti, ragazzi.
Praticamente mezzo film è da citazione cult.

Che altro? Ah, sì.
Amo il nero, amo la pelle e la roba lucida e aderente (no, non sono una mistress. Ma se proprio non riuscite a tenere a freno la voglia di far battutine, incontriamoci, dai, e vi darò una ripassatina), amo il metallo e le metropoli specie se decadenti.
Esteticamente, e l’estetica è per me una meravigliosa ma esigente spina nel fianco, il film mi ha soddisfatta; anche perché l’ho trovato “pulito”, ossia sì pompato (lo ripeto: grosso, scintillante e potente è bello), ma non fracassone, esagerato, esibizionista. Batman è fico perché è Batman, mica ha bisogno di far casino e mostrare in giro i muscoli per dimostrare chi è.
E poi nella sua versione in borghese ha – aveva – un bel cappotto. Oh yes.

22 pensieri riguardo “Film .16: Batman begins (The dark knight trilogy), Christopher Nolan

    1. Già. Non so se hai presente di che cappotto parliamo (ovviamente, non è quello rivoltato di Aurelio Fierro 😁)
      Se no, devo provare a cercare una clip. No, perché è troppo forte.

      "Mi piace"

      1. Trovata! Son due minuti e 50, veditela tutta perché oh, il pipistrellozzo è proprio ‘na sagoma 😂
        Brevissimo antefatto: più o meno all’inizio del film Bruce Wayne se ne sta in giro per la città, non vuole farsi rintracciare e per non farsi sgamare si toglie il cappotto e lo regala ad un senzatetto – lo stesso che, poi, reincontra qui, ma in versione Bat, e dal quale non viene ovviamente riconosciuto.
        (Comunque, poi, voglio che mi trasmetti il parere di Susanna).

        "Mi piace"

  1. Mi sto trattenendo a fatica…

    La trilogia del Dark Knight di Nolan è un corpo unico filmico straordinario, malgrado le differenze stilistiche legate ad esigenze produttive di ciascuno dei tre film, malgrado le critiche che sono state ingiustamente rivolte al terzo, malgrado il successo planetario del secondo e malgrado la sottostimazione del primo, resta una narrazione divisa in tre parti fondamentale di tutto il cinema contemporaneo…

    Mi sto trattenendo tantissimo, come una pentola che sta per esplodere, ma non ho tempo, non è il mio blog ed anche l’egocentrismo più sfrenato deve avere un limite… Molte delle citazioni prese dai tre film sono state per mesi e mesi gli slogan del mio sito… Posso citare interi brani e memoria, sia in inglese originale sia nel doppiaggio italiano… Ho persino dedicato un post ad una scena particolare in cui parlo di Selina e di poesia…

    Perciò mi fermo qui, ti saluto e ti stimo

    Piace a 1 persona

    1. Ahah, fantastico 🙂
      Ti so molto impegnato, ma qualora alle 3.00 di notte trovassi uno scampolo e volessi inondare la zona commenti di… beh, commenti, sentiti libero 😉
      Posso solo vagamente immaginare la pressione della pentola, visto che la trilogia ha scatenato pure me, figuriamoci un cinefilo che tanto più può leggerci dentro.
      Naturalmente, almeno quel tuo post sulle connessioni tra Selina e la poesia me lo devi linkare! Alla luce della tua abilità con i 6 degrees, non può che essere una perla.

      Detto tutto questo, più o meno anch’io ho trovato più “deficitario” il terzo, ma in modo così tangente al valore complessivo del film che quasi è come se non avessi affatto critiche da muovere.
      Ma questo, se vorrai, lo potrai leggere domani – più tardi in giornata ho programmato il secondo post, e domani il terzo ed ultimo. Li ho scritti tutti e tre sull’onda dell’entusiasmo, nel weekend, e il cofanetto è già tornato alla base 🙂

      "Mi piace"

  2. Non esiste che mi facci pubblicità sul sito di una collega! Ti ringrazio moltissimo, ma no, non ti manderei mai il link!
    Tanto poi il mondo è andato avanti, come diceva Roland il Cavaliere de La Torre Nera… Concentriamoci sul presente e sul futuro dei tuoi prossimi post…

    "Mi piace"

    1. Macché, non fare il fanciullo ritroso.
      Mi interessa! (E’ che sono pigra e prima di trovarlo da me, passerebbero due mesi 😛 😉 )
      In attesa della seconda parte del tuo ultimo.

      "Mi piace"

    1. Ah, beh, c’è un giochino scemo che faccio sempre con una cara amica (anche perché una meno cara mi ci manderebbe): quando sbagliamo questo preciso congiuntivo per la fretta, commentiamo con un “Facci, facci, Filippo Facci!”. Eh.
      Ma la battuta(ccia) più storica e gloriosa è invece: “Oh my God (ovviamente letto gad)… Gad Lerner!”. Eh.

      Piace a 1 persona

      1. Fascia alta di ironia, eh! Mi ci vedo, a dire queste cose, seduto in veranda su una sedia di vimini, prima che passi l’infermiera per il giro di pillole, mentre mi scambio il budino con il vicino di catetere… Eh, eh, eh!

        Piace a 1 persona

    1. Tra un’oretta o giù di lì Wp mi pubblicherà anche il post programmato sul secondo film… che, a grandi linee, fatico a separare dal primo.
      Mentre il terzo (altro post domani), comunque lo si giudichi, lo avverto proprio non dico come separato dai primi due, ma definito da altri tratti ed a sé stante.

      Il secondo film… per come la vedo io, il top è il Joker, il flop Rachel (non la sua vicenda, ma il personaggio stesso).
      Ma a proposito di questo, appunto, più tardi.

      "Mi piace"

  3. Omero, Virgilio, Nolan… Istruzioni su come costruire l’epica ed il mito…

    Totale sulle macerie di Villa Wayne distrutta dall’incendio… Un dialogo intimo di un uomo ed una donna, amici e confidenti fin da bambini… Lui raccoglie dalle macerie lo stetoscopio del padre e parte la sequenza del ricordo struggente del padre fotografato ad altezza occhi di bambino, mentre irrompe, come un veleno iniettato direttamente nel cuore, la sinfonia Corynorhinus, composta da James Newton Howard su commissione di Zimmer…

    Immenso.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...