Rassegna stampa / 2

In questa seconda rassegna mi butto sul culturale 🙂
I piatti del menu sono:

  1. Nientemeno che Dante.
    Leonardo Lugaresi, con questo primo post, ha infatti iniziato una sua personale (ma liberamente condivisa) esplorazione dell’Inferno; con intenti d’animo semplice: un fitness per l’anima privo di velleità sospette;
  2. Libri di-sul cinema.
    I redattori de Lo specchio scuro hanno raccolto in un unico post quelli che ciascuno di loro considera i migliori titoli pubblicati sul tema, in senso ampio e meno ampio.
    Ci trovate, sì, anche quel prezzemolino che è Il cinema secondo Hitchcock – ossia l’intervista tra lui e Truffaut; ed i soliti noti Deleuze e Barthes (mai letti, confesso che mi stanno antipatici a pelle).
    Ma ci trovate anche stuzzichini come Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, oppure L’alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo.
    A proposito di pipistrelli, permettetemi qui di ricordare un libro edito dalla Gargoyle che consiglierei di vivo cuore a chiunque sia affascinato dalla figura del vampiro – e specialmente nel cinema: The dark screen, di Franco Pezzini e Angelica Tintori. E’ un gran bel lavoro;
  3. Di cosa sia il flow nell’hip-hop parla invece Cesare Alemanni su Il Tascabile, rivista online della Treccani, in un estratto da un suo libro edito da Minimum Fax.

Per oggi è tutto. Passo.

7 pensieri riguardo “Rassegna stampa / 2

    1. Eh già. Il mio solo rammarico quando incappo in cose come questa è che non avrò abbastanza vita per godermele tutte – ma del resto, come insegnano i migliori rabbini, se un Paradiso esiste è tutto foderato di libri (e dvd, aggiungiamo noi contemporanei).

      "Mi piace"

        1. Diciamo che a voler essere ortodossi i “libri” paradisiaci altro non sono che quelli della Torah, perché cosa è più delizioso che passare l’eternità studiando e ristudiando la Legge? Nulla.
          Ma siccome io ortodossa non sono, o almeno non lo ero quando ho contemplato la conversione all’ebraismo, ho deciso in piena autonomia che vicino alla Torah ci metto anche Stephen King e Clint Eastwood 😀

          "Mi piace"

        2. Per restare nello stile ecclesiastico, “chiedi e ti sarà dato”: non sarebbe un paradiso, diamine, se non potessi schioccare le dita e sfamarti di qualunque cosa ti aggradi 😉

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...