Ho raccolto un altro cestino di delizie, e ora ve lo sparpaglio sul tavolo.
Ready, steady, go!
- Io amo i murales (quelli fatti bene) e anche se devo ammettere che sono una pignolona dai gusti difficili, in giro per il mondo abbiamo fior di artisti.
Tra quelli che non conoscevo ancora c’erano Joe&Max – vedo che hanno fatto molti muri per aziende multinazionali – e non solo, ma non è necessariamente un male, se produci una cosetta così:-
Artwork a Madrid per l’uscita di Dark knight rises
Per chi alla roba metropolitana preferisce i dinosauri, non c’è che da chiedere:
-
Museo di Storia Naturale di Londra – Esposizione “Dinosauri”
- Se vi sta girando la testa e cercate di togliervi gli occhialini 3d che NON avete indosso, se vi sembra tutto troppo realistico ed in procinto di azzannarvi, seguitemi che vi riporto indietro di qualche decennio.
In questo articolo (in inglese) si analizza uno dei fattori che contribuiscono a rendere attraente un quadro di Pollock, un elemento a cui, non so voi, ma io non avevo mai pensato: i frattali. Pollock, pare, è pieno di frattali;
. - Ma si mormora, tra fisici, che anche i vasi sanguigni possano considerarsi un frattale (se di fisica capite qualcosa davvero, provate un cicchetto al baretto). Alcuni sostengono che in alcune sue parti frattale sia anche il cervello umano. Forse, io però, per conto mio, preferisco ancora leggere della sua struttura, e soprattutto scoprire casi clinici emblematici di condizioni straordinarie (e, spesso, straordinariamente disagevoli per non dir dolorose).
Su Il Tascabile potete trovare anche un excursus sulle storie raccontate in prima persona, oppure osservate e riportate da eminenti menti, più strane, pazzesche e/o truci e orrende che si possano immaginare;Phineas Gage, affascinante uomo che regge in mano la sbarra di ferro che gli trapassò il cranio, stravolgendolo ma non uccidendolo. Fortunato?:
- Di tutt’altro argomento tratta e su tutt’altro tono si tiene questo pezzo di Camillo Langone, giornalista cattolico che non amo (per dirla diplomaticamente), ma che qui sberleffa Chef Rubio che è un piacere immenso.
E’ estate, fa caldo, ho voglia di polemizzare. Tiè.
Ma nonostante le mie ascendenze da rinomati scaricatori di porto, son pur sempre più fine di lui anche nelle schermaglie.
Sberleffa?
"Mi piace""Mi piace"
Ah! Esiste. Imparo cose.
"Mi piace""Mi piace"
Vedo gente, faccio cose, sberleffo 😀
(Non avevo capito che avevi dubbi sul verbo. Che poi son venuti pure a me, ma in effetti, come tu dici, esiste).
"Mi piace""Mi piace"
Sìsì, eccome – avevo fatto un macello e mangiato fuori mezzo post, ora l’ho sistemato.
‘Spe che ti richiamo.
"Mi piace""Mi piace"
Il dinosauro è meraviglioso🍒
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì! E’ pucciosissimo ❤
Ho sempre desiderato avere un T-Rex o un velociraptor come animale domestico.
Sarebbe molto utile anche con i vicini.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma chissà che questo intero universo non sia un enorme e raffinatissimo trompe l’oeil… Ultimamente ho sentito sempre più spesso parlare di “universo olografico”: voglio sempre approfondire ma poi mi fa venire il mal di testa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhm, mi manca… ne senti parlare in materia di fisica? Sembrerebbe una delle numerose declinazioni psichedeliche della quantistica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si, siamo sempre attorno a quello. E stamattina per radio ho sentito un tal Federico Faggin (che non conoscevo ma che è uno dei tanti geni italiani sparsi per il mondo) parlare dei legami fra coscienza, consapevolezza e meccanica quantistica. Ma sto andando off topic!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Faggin! L’inventore del microprocessore 4004!! Idolo ❤
Posso chiederti su che stazione l'hai sentito? Magari c'è un podcast.
E non dirlo neanche per scherzo, qui l'off-topic praticamente non esiste.
(Comunque devo informarmi anch'io su questa faccenda dell'universo olografico).
"Mi piace""Mi piace"
Direi “Eta Beta” su Radio Uno Rai
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo! Grazie.
"Mi piace""Mi piace"