Well, well. Non è facile scoprire una colonna sonora che, oltre a fare bene il suo lavoro precipuo (ovvero, più che tessere lo sfondo sonoro ad un film o serie tv, diventare un personaggio extra, quello senza volto e senza nome ma tanto, tanto importante; assumendo ad un certo punto persino una funzione intradiegetica, come direbbe il dotto e mirabilmente poco savio Matavitatau, entrando cioè a gamba tesa nella narrazione, come quando Rudy prepara per Dex l’ascolto di Born free) sia ascoltabile e dotata di senso anche di per sé, svincolata dal prodotto in cui è inserita e per cui è nata.
Ecco: la soundtrack di Dexter fa questo e pure altro – cioè, non ha un singolo momento di stanca, una caduta di stile: la stronza è perfetta!
Me la sono ascoltata in una deliziosamente silenziosa e fresca domenica mattina, durante la mia consueta camminata. Dura un’ora e cinque minuti circa, e se l’idea vi stuzzica, vi consiglio di sentirvela per intero e senza interruzioni, magari alla guida – trovate il file qui, e qui potete trasformare il video (anche se lungo, anche se coperto da diritti, e in pochi secondi).
Poca gente in giro, e meno male (o anche no, chissenefrega): me ne andavo in giro sorridendo come un’ebete – o come una psicopatica in cerca di vittime da spezzettare con la motosega, se preferite -, ciondolando la testa e persino facendo giravolte su me stessa sui pezzi da balera à la Xavier Cugat. Olè olè.
Perché dentro ci trovate, tra le altre cose, parecchia roba dai toni e dai ritmi latini, sia pezzi famosi (Perfidia) che musiche originali – semplici ma serie eh, niente scopiazzature tipo compilation dei povery a 1€ nel cestone del supermercato (cinese).
E poi: ambient, soft jazz, musiche d’atmosfera e strumenti emarginati che spaccano (un metallofono!… credo), momenti che mi fanno venire in mente, non per melodia ma per spirito, Nannou degli Aphex Twin; ma pure la chitarra classica che mi diventa simpatica, mentre di norma m’annoia. E come se non bastasse, in una brevissima coda ad uno dei brani spagnoleggianti, una “svirgolata” arabo-andalusa. Avevo voglia di urlare dalla gioia…!
E questo è quanto.
Io e La Colonna Sonora Perfetta ci siamo date appuntamento per il weekend, in viaggio verso il parentado lodigiano (the best ever).
Torte, fuochi d’artificio, gatti, coccole e violini stridenti che annunciano un delitto.
Who can ask for anything more?
Nonostante la mia arcinota avversione per le serie tv (o telefilm come si diceva una volta), mi hai incuriosito e credo proprio che l’ascolterò tale colonna sonora. Casomai qualche brano non mi piacesse lo toglierò fuori dal resto con precisione chirurgica 😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dai grandi soddisfazioni 😀
Toh, se non l’hai già cercata questa è la ost divisa per singoli brani… così puoi operare meglio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie 😀
L’abbraccione ti arriva tutto tutto 🤗❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
😇
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che la ascolterò anche io…. Mentre vado a lavoro voglio ballare felice😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora la prima parte è perfetta per te!
Ma in ogni caso, se vuoi scremare, qui puoi sentire i brani singoli (credo ci sian tutti, ma non ne sono sicura):
Have a nice day, darling 😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeeeee
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio dal mese scorso sto facendo piccole ma intense camminate giornaliere, e cominciavo ad esaurire la mia scorta di colonne sonore: metto subito questa in playlist! ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh, so nice!
Che bellezza esserti d’aiuto 🙂
Mi saprai dire come l’hai trovata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dexter e’ il poliziotto che ammazza invece di arrestare? Scusa sai, ma io sono rimasto alla schiava Isaura in quanto a serie (anche se quella era una telenovela). Mi hai comunque fatto venire curiosità: soprattutto per Perfidia, che mi suscita bei ricordi… a Lodi non è meglio andare in autunno, a mangiare il bollito?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, esatto.
Il serial killer di serial killer…
… la schiava Isaura! E’ un nome che promette meraviglie ed intrighi… io che sono di un’altra generazione ho collezionato invece Grecia, Topazio, Sentieri, naturalmente Love boat che occhèi non è una telenovela ma ci capiamo 🙂
Son curiosa dei ricordi che hai legati a Perfidia, ma non chiedo. Raccontabili?
In effetti, per essere più precisa, ho parenti a Casalpusterlengo e Codogno.
Sono infatti andata in occasione della sagra di San Bartolomeo a Casale.
Ad ogni modo, non amo il bollito, e poco la carne in generale: ma se mai ci incontreremo a Lodi, posso stipare qualche chilo di raspadüra nello stomaco senza colpo ferire 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Schiava Isaura credo sia stata la prima telenovela arrivata in Italia (quando mai), prima ancora di Dallas… Perfidia la suonavo nelle balere con l’orchestrina di cui facevo parte, era vecchia già allora ma dato che con il liscio (che andava alla grande) infilavamo anche swing e latino.americano degli anni ’50, ci stava bene. La raspadura è molto buona, fai bene a farne una scorpacciata quando puoi; a Lodi sono stato un bel po’ di volte per lavoro ma il bollito non l’ho mai mangiato (eppure merita), sempre di fretta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dallas la vedeva la generazione dei miei genitori (ed anche loro stessi, mi pare di ricordare) 🙂
E così suonavi in un’orchestrina! Dire Perfidia per me è un po’ come dire Festa de L’Unità: cose che sanno di eterno ❤
(Di Lodi conosco solo il tribunale ed il relativo parcheggio, in verità: ci andavo per faccende di famiglia.
Certo, poi, passando in auto ho impresso nelle iridi qualche immagine: un castello, una giostrina, il Barbarossa a cavallo…).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Barbarossa a cavallo non me lo ricordo, ma neanche a piedi. La torta sbrisolona invece si. C’era Dallas e c’era Dinasty, io non vedevo ne l’una ne l’altra per fortuna.
"Mi piace""Mi piace"
Lui:
https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g227885-d11899276-Reviews-Piazzale_Tre_Agosto-Lodi_Province_of_Lodi_Lombardy.html
La Sbrisolona, altra bontà… ma ho sempre avuto il dubbio della sua provenienza, dato che la ritrovo, nominata e mangiata, in tante città diverse.
I miei erano sicuramente del partito Dallas.
Io conosco solo Mary-Sue, e solo di nome, perché da lei l’ha mutuato una leggendaria figura di personaggio “troppo perfetto, amato da tutti, senza difetti” che popola una moltitudine di fan-fiction.
"Mi piace""Mi piace"