Da piccolo, ai tempi delle elementari, mio fratello A. è probabilmente sembrato, a molti, un tantino ritardato. Troppo mite, poco loquace, lento nella comprensione dei compiti e nelle reazioni in generale. Come potete intuire, questa sua natura l’ha esposto al bullismo – che allora, negli anni ’70-’80, nessuno chiamava così, ma ci capiamo – tanto che più di una volta mio padre dovette intervenire per mettere addosso un po’ di strizza ai bastardi che se ne approfittavano.
E’ stato forse (anche) per la sua apparenza non troppo “a bolla” che, quando ha avuto l’esordio di malattia (1992), prima di arrivare al dunque mio fratello ha ricevuto dai medici diagnosi errate (e per lo più formulate per tentativi ed errori) tra le più diverse:
- in prima battuta, è stato ricoverato al padiglione
Infettivi– senza alcun reale criterio clinico; - da lì è stato spostato in
Psichiatria, dove incredibilmente l’hanno “rigettato”: una volta tanto, la stranezza è parsa anomala persino a chi appiopperebbe un’etichetta con scritto “matto” a chiunque, o più prosaicamente abbiamo avuto la fortuna di incontrare medici lucidi ed orientati; - considerata la tumefazione presente all’interno del cranio ed evidenziata dai successivi esami strumentali, non so quale reparto ha stabilito che si trattasse di un probabile
tumore, per accertare il quale è stata eseguita una biopsia cerebrale; - ovviamente, non era un tumore: fine della corsa in Neurologia. Per molti anni, una seconda casa per tutta la nostra famiglia.
In uno psichiatra presuntuoso e per di più pivello A. ci si sarebbe comunque imbattuto ancora, anni più tardi, anche se per un breve momento: nonostante a quel punto avesse collezionato fior di ricoveri e di cartelle cliniche – tutti relativi alla Neuro – il cretino, sulla base di un semplice riferito raccolto al volo in PS e senza approfondimento alcuno, ha deciso che se il paziente delirava allora aveva bisogno di uno psicofarmaco. E subito. Poi uno si chiede come mai la gente sviluppa un’avversione ed un timore tanto radicati per la Psichiatria. E per i medici in generale.
Ad ogni modo, l’ambito psichiatrico che tanta pena ha sempre dato a me e mio padre, nella storia della nostra malattia rara ha avuto un mero ruolo tangente, rappresentando un portato estremo delle nostre condizioni di vita e solo in alcune occasioni un problema specifico. Per paradosso, ho già accennato più di una volta a simili questioni sul blog, mentre la Neurologia, che più ci riguarda, è rimasta nascosta.
La nostra non è una malattia orfana di diagnosi o di farmaci, è tuttavia a suo modo una malattia poco visibile – di questo però, dirò più avanti.
La Neurologia, dunque, il “posto giusto” dove indirizzare un ragazzo diciannovenne che improvvisamente afferma di vedere macchie scure al lato della visuale, di non poter leggere perché impedito da una nebbia, e di sentire un forte mal di testa in zona nucale e frontale.
La tumefazione rilevata con TAC / (PET?) era, fondamentalmente, l’esito infiammatorio di una lesione focale. La nostra sindrome procede su due differenti binari: la norma è una progressione degenerativa lenta e costante, che si sviluppa sull’arco di anni e decenni, si verificano però periodicamente (con una frequenza più o meno ampia a seconda della gravità del caso) anche episodi più intensi e localizzati, tecnicamente dei micro-ictus, con tendenza al riassorbimento parziale – cioè al recupero, che però non è mai integrale, delle facoltà e delle funzioni intaccate dall’evento.
Sono state, queste, tra le prime informazioni acquisite dagli incontri col dott. Vincenzo Di Monda, che all’epoca lavorava nella 2a Neurologia agli Spedali Civili di Brescia.
Citarlo e ringraziarlo mi è d’obbligo, perché se è vero che in Italia la sindrome era sconosciuta, è altrettanto vero che non pochi altri avrebbero preferito andare a tastoni oppure interessarsi al caso formalmente, ma gettando di fatto la spugna – per non dover ammettere di non sapere e potere tutto, gravissimo oltraggio di lesa maestà, quanti medici lo fanno!
Per porre la giusta diagnosi, invece, Di Monda consultò senza colpo ferire i colleghi americani, e ci salvò dal frustrante ed infruttuoso calvario che molti, troppi malati rari – con i loro familiari – attraversano per poter non dico ricevere un adeguato supporto, ma anche soltanto per dare un nome a ciò che in loro non va.
Con la diagnosi di malattia rara, neuromuscolare, mitocondriale la patologia, presente da sempre, divenne ufficiale. Era degenerativa ed inguaribile, sì: però qualcuno, con intuito e precocità, l’aveva vista, riconosciuta, nominata ed accertata! Nella disgrazia, un’importante e decisiva fortuna.
Post precedenti:
> Sono un mito 0.: La medicina narrativa
Sono senza parole…vado ad approfondire perché ne so proprio pari a zero…😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se un domani do fuori di matto, posso sfruttare l’ignoranza generale – finché non arriva Alberto Angela a mettermi a posto – e dar la colpa al mio mitocondrio impazzito 😁
Seguiranno specifiche.
Bacibaci 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Un reparto a me tristemente noto. Leggerò con interesse, se vorrai raccontarne ancora.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo farò senz’altro. A cadenza settimanale, sempre di lunedì su questi schermi 😉
Per fortuna che amo leggere da sempre, perché nelle stanze e nei corridoi e sui balconi di Neuro ci ho passato davvero ore e giorni, e meno male che allora non ero nemmeno la paziente! 😛
Posso chiederti, a grandi linee, che tipo di problemi hai? Solo se non ti dispiace parlarne.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio fratello, non io. Lui ha avuto una breve degenza in quel reparto, anni fa. Gli avevano diagnosticato un tumore cerebrale, per fortuna risolto felicemente (operato in un altro ospedale, è guarito completamente). Io l’ho “solo” frequentato da visitatrice, ma ne ho un ricordo tremendo. Pensavamo di perderlo. Ha avuto un semplice problema di vista, ha fatto un controllo, è stato tutto così veloce…per fortuna ha avuto il sangue freddo e la tenacia di reagire. Ha smosso mari e monti e alla fine ha trovato il bandolo. Ora è sano e salvo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Capisco. In effetti l’ho dato per scontato.
Un punto di contatto in più, ed è un sollievo sapere che c’è stato un lieto fine.
I tumori sono bestie brutte, spesso non ti lasciano il tempo di vederli nemmeno passare. Al cervello… ho seguito un bambino, anni fa, per alcuni giorni durante una degenza con questa bestia – ed ho scoperto che quella è la sede in cui i piccoli ne sono colpiti maggiormente. Ero lì come OSS, ed è stato sfiancante e bello: niente da fare, troppo da essere.
Come OSS ho fatto anche un tirocinio all’Istituto del Radio. Per qualche ragione che non ho ancora sviscerato bene in mezzo ai tumori ho dato il meglio: nessuna paura o fiacchezza, tante persone che ricordo con affetto, un ambiente a me ben più congeniale di una residenza per disabili, per fare solo un esempio.
Un abbraccio a te, e a tuo fratello.
"Mi piace"Piace a 2 people
È proprio vero che ci sono dottori alla quale i ringraziamenti (e i soldi) non sono mai abbastanza per tutto quello che fanno e altri che sono semplicemente dei calzacani in cui ci si domanda come abbiano fatto a laurearsi in medicina vista la loro totale nonché accertata deficienza. Purtroppo i secondi sono sempre stati più numerosi rispetto ai primi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sic est. Mica per niente vado fino in Valcamonica (anche se come ti ho detto per me è come andare in gita) per le relazioni importanti.
E’ difficile, ma col tempo ho imparato a non ammosciarmi subito come una pianta d’appartamento senz’acqua e almeno qualche volta mi son tolta la soddisfazione di rispondere da professionista ed umiliarli. Viva me.
"Mi piace"Piace a 2 people
Bisogna fare così, almeno qualcuno impara a scendere da quel piedistallo auto-imposto fatto solo di ignoranza mista ad arroganza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non saprei. Forse uno su un milione.
Il mio scopo non è farli scendere dal piedistallo, ma fargli fare il loro lavoro. E quando li incalzi adeguatamente talvolta ti riesce.
"Mi piace"Piace a 2 people
Scusa, per caso riproponi i tuoi articoli? Mi compaiono più volte nella stessa data.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, ho imparato a giocare un po’ con la pianificazione – basta che non ti invii due o più volte la stessa mail di notifica, se ti arriva, ‘ché altrimenti smetto 🙂
A volte pubblico la mattina, ma poi faccio un refresh al pomeriggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volpe 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dà frutto 😏 😎
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non arrivano le doppie notifiche email a chi ti segue? (Io le ho disattivate per tutti quelli che seguo, quindi non faccio testo)
"Mi piace""Mi piace"
Non dovrebbero, o almeno a chi l’ho chiesto la prima volta non ne arrivavano altre oltre la prima.
Al massimo, se domani il corriere mi recapita una cassa di pomodori marci capisco che c’è da rivedere qualcosa 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buono a sapersi! (ma non oso comunque, dopo la mia svirgolata delle 34 email :D)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io decisamente evito le notifiche via mail, non solo perché ho la Bacheca di Wp sempre aperta e quindi so tutto in tempo reale o quasi, ma soprattutto perché sono iscritta – attualmente: tempo zero – a 112 blog, ergo…! 😁
Comunque sì, sarà magari opportuno fare un’ulteriore verifica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma mia, la simpatia di tutta questa situazione. Aspetto le prossime puntate. Avere un nome per le cose è fondamentale! (Io infatti chiamo tutto, ma proprio tutto quello che mi sta intorno).
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ sympathy for the devil 😉
Ma non s’è visto mica niente, ancora.
Sempre per la serie “se fossi in grado di vendermi”, a quest’ora ci avrei scritto un libro, tratto un film dal libro (per la regia di Eastwood, Haggis o De Matteo), un fumetto (Zerocalcare), nonché una serie di t-shirt a tema con le mie frasi preferite:
Barcollo ma non mollo (riferita all’equilibrio, ovviamente: ne ho vista una così nel corridoio di Terapia Intensiva in Poliambulanza, dove è morta mia mamma… posterò foto! Che grandi);
Ciò che non ti uccide ti lascia storpio e sanguinante (copyright di Davide Mana: https://strategieevolutive.wordpress.com )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vado a vedere! Eh, il fumetto di Zerocalcare! Eh!! (*sospira*)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo Un polpo alla gola, questo potrebbe intitolarsi Il mitocondrio sòla. La metà delle vendite sarebbe garantita dall’arcano termine medico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti prego fallo, io lo compro 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, ti terrò aggiornata 🙂 ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi spiace leggere questi articoli, perché anche io ho una brutta storia alle spalle, ma soprattutto perché leggo la sofferenza delle persone.
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì. Ma se ne scriviamo, siamo ancora vivi.
Vero, Mr. Tenco? 😉
(A proposito: sei stato citato, con Miss Lucy the Wombat, alla quale ho appena risposto più su, qui:
https://lecoseminime.home.blog/2019/07/31/decluttering-1-a-mo-di-prefazione/#comment-2840 )
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho letto. Voglio i diritti d’autore per ogni citazione! Pfffff! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma certo, è giusto.
Ho proprio un paio di castagne raccolte da terra in una ciotola decorativa, di là in salotto. Indirizzo, e te le spedisco come compenso 😉 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solo biglietti gialli o viola please!
A febbraio sarò a Bergamo per lavoro, un bel piatto di pizzoccheri e stiamo pace! 🤣
Si mangiano i pizzoccheri da voi? O mi confondo con il Trentino? 🤦🏻♂️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa che ti confondi con il Trentino 😉
Però di paste goduriose ne abbiamo, ne abbiamo!
Verona, cioè dietro casa mia: lo sai che ti stai mettendo nei guai, sì? Ihih. No, dài, scherzo. Non stalkero nessuno senza il suo permesso (!).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo stalkeraggio solo dopo aver mandato le referenze rigorosamente in lingerie! 🤣
Comunque, può essere io mi confonda sui tipi di pasta. Girare l’Italia è un casino. La vostra specialità qual è?
Vero tu sei di Brescia, quindi Bergamo è vicina…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora prima lingerie, così si viaggia leggeri 😉 e dopo Casoncelli di Barbariga© (con bagòss© dentro e burro e salvia sopra) + Bìgoi con trito di salame©.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Attendo foto allora! Leggera! 😝
Mi sembra tutta roba che poi riuscirei a digerire tra i 5 ed i 7 giorni! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, si può sveltire il metabolismo con un po’ di ginnnastica.
Magari dopo un giorno almeno di “decompressione” 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui c’è il trabocchetto! 🤔
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sgamata… 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come lunghezza delle gambe e lingerie la mia versione standard è questa… niente trucco e niente inganno:

"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto sei alta? 😂
"Mi piace""Mi piace"
* nasconde la testa sotto i cuscini e piange * 😞
…
…
…
1.52
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nuuuuuuuuu, non si piange per queste cose! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, va bene, porgimi un Kleenex che faticosamente mi ricompongo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche due! E fa la brava, io nel frattempo vado a spaccarmi di palestra, che qui l’età avanza! 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spacca, spacca… buona serata, e un pat pat sulla panzetta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tartaruga prego! In letargo ma sempre tartaruga! 🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona