
Due versioni della curva del drago.
curva di blancmange, scala del diavolo, curva del drago
Molti termini legati alla geometria frattale sono affascinanti ed evocativi.
Ma l’aspetto che più mi ha colpito leggendo un libretto introduttivo al tema è stato questo: che i sistemi maggiormente “sani”, in medicina ed in senso lato, vengono ad essere quelli caotici.
[…] il cuore e altri sistemi fisiologici possono comportarsi in maniera sommamente irregolare quando sono giovani e sani, e, contrariamente a quanto potrebbe suggerire l’intuizione, l’invecchiamento e la malattia sono accompagnati da una crescente regolarità.
Nel corpo umano abbondano strutture frattaliformi, […] i cui ripiegamenti amplificano in grande misura la superficie delle aree di assorbimento (per esempio, nell’intestino), di distribuzione e raccolta (vasi sanguigni, condotti biliari, tubi bronchiali), e dell’elaborazione dell’informazione (nervi).

Anche grazie alla loro ridondanza e irregolarità, le strutture frattali sono robuste e resistenti alle lesioni. Il cuore, per esempio […] In un individuo a riposo, l’intensità del polso e l’intervallo tra i battiti si mostrano sensibilmente costanti. Un’analisi più minuziosa rivela, per contro, che i ritmi cardiaci degli individui sani fluttuano considerevolmente, anche se a riposo.
[…] i grafici dell’attività cardiaca, sulla durata di un giorno, misurati in una serie di determinati momenti e su un certo ritardo corrispondente, di un individuo malato mostrano modelli con poche oscillazioni. Nel caso di un malato, i distinti punti si trovano uniti in una piccola regione. In confronto, gli individui sani presentano in tutti i grafici e in tutte le misurazioni un aspetto irregolare, con un ampio spettro di valori. Paradossalmente, sono i sistemi sani quelli che presentano comportamenti caotici.
Per quale motivo?
Tali dinamiche possono offrire numerosi vantaggi funzionali. I sistemi caotici sono in grado di operare in un’ampia gamma di condizioni e sono, di conseguenza, adattabili e flessibili. Tale plasticità permette loro di sfidare le esigenze di un ambiente mutevole e imprevedibile.
Si tratti di tessuti corporei, della struttura della psiche o di edifici posti sopra linee di faglia soggetti a frequenti e/o importanti scosse di terremoto, sappiamo ormai molto bene quanto l’elasticità e l’adattabilità siano vitali.
Bellissima questa cosa, viste alcune idee che ho in mente, mi auguro che il mio cuore e i miei polmoni siano tutta una frattaglia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh, Jesus! 😁
Nuove avventure podistiche? ❤
"Mi piace""Mi piace"
Schiena permettendo, se tutto va bene e riesco ad allenarmi come una bestia (non trovo un’emoticon con le dita incrociate)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Coraggio! 💪
"Mi piace"Piace a 1 persona
Affascinante, con risvolti teologici illuminanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è un risvolto teologico in ogni cosa 🙂
(Ma poi me lo spieghi, eh).
A proposito… buongiorno! 😁
"Mi piace""Mi piace"
La gamma delle tue curiosità mi sbalordisce ogni giorno di più. Da un libretto del genere mi sarei tenuto accuratamente lontano, se non in caso di lotta contro l’insonnia, ma vedo che a te ispira lieti pensieri e persino abbinamenti tra tracciati cardiaci e insetti: mia nonna ti avrebbe detto “ferma quella testa”, io mi limito ad ammirare le capacità di immagazzinamento ed elaborazione, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie (e ciao alla Nonna! Le nonne hanno sempre le maiuscole).
Guarda, di tutti quelli sgraffignati a mio cuggino della collana Mondo Matematico della RBA, è quello che ho capito di più. E poi è affascinante… ma per l’appunto, la parte prettamente matematica l’ho saltata a piè pari.
Me la cavicchio con la fisica, e infatti su quella cerco di darmi un tono e seguire il discorso anche nei passaggi ostici.
Ma la matematica? Naaaa.
Il ragno, anche se involontario, è bellissimo ❤ Ci sarà dietro un simbolismo o un messaggio dell'universo per noi? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so, forse si potrebbero usare i frattali come macchie di Rorschach, come test psicologico?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh! Ma sì, che bello! 🤩
Dobbiamo studiarla insieme questa cosa, poi la brevettiamo e via, siamo liberi di andare a bordo piscina con la Calva Tettuta ed Olena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’unico abbastanza preparato scientificamente ce l’ho sotto mano in quest’ultima avventura, si chiama Hans Sparwasser, ma ho l’impressione che stia per fare una brutta fine, ci toccherà trovarne un altro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Urca! Certo che nei tuoi racconti i personaggi muoiono come mosche… è catartico, almeno? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante. Chissà, un illustratore potrebbe trasformare i grafici delle funzioni in opere d’arte. Il mio cuore diventa un quadro, un’installazione…sarebbe bello no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccome.
Si potrebbe fare con del fil di ferro (poi opportunamente spruzzato di antiruggine).
O in due dimensioni, semplicemente a carboncino o sanguinella (o come si chiama).
Personalissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah! Il “ragno” potrebbe in effetti diventare anche un pendente, per collana o per orecchino. E’ una forma chiusa, quindi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che cosa affascinantissima! Sapevo che i frattali sono universi densi, già mi è capitato di leggere qualcosa, ma non sapevo di questo aspetto: interessantissimo.
Quel “ragno” è davvero un capolavoro d’arte involontaria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha sorpreso anche me.
Ma pure di più mi ha sorpreso scoprire che non esiste solo la legge dell’entropia, per quanto apparentemente dominante: i sistemi fisici possono anche trasformarsi, viceversa, da caotici a ordinati! E in pratica l’ordine nasce del caos…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per questo intervento, interessante e molto affascinante. Siamo fatti meglio di quanto sembri?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pare di sì… una bella consolazione! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona