Oh, oh, oh! Merry XMas! ♡

Con questo post voglio salutare tutti i miei lettori – prima di prendermi una “vacanzina” dai miei parenti preferiti, coi quali passerò il Natale – e per l’appunto voglio augurarvi di trascorrere una giornata festiva serena 🎅
Comunque la passerete, e che siate credenti oppure no, ricordate cosa si celebra: la nascita di Cristo – niente di più, e niente di meno. Tutto il resto è tradizione: bella, importante, ma non ci faccia perdere di vista cosa vuole trasmettere. (E per riderci un po’ su, leggete questa rassegna a tema di Gintoki 😉 )

 

60 pensieri riguardo “Oh, oh, oh! Merry XMas! ♡

  1. Tantissimi augurissimi 😄
    Grazie mio caro! 🤩
    Il presepe l’ho fatto “come da tradizione”, cioè come l’abbiamo sempre fatto insieme. Mia mamma era la vera esperta nel mettere le basi, ma tutto sommato me la sono cavata… a parte una casetta che continua a tornar sbilenca 🧐
    Ogni tanto porto i montoni a farsi un giro per sgranchire le zampe.
    E da Radio Capanna, è tutto…! 🙂

    "Mi piace"

  2. Tanti auguri! Vedo che è tutto a posto, il presepio presepeggia, l’albero albereggia e c’è anche l’omino di neve, che male non fa. I parenti sono a Casalpusterlengo? Se sei lì passa a salutare James &c. Se sapessi come allegare una foto ad un post metterei la foto del mio presepio, tutto per il lungo su una mensola di 1,80 Mt. Ma non so come si fa, peccato! Mangia, divertiti, leggi, mangia. Buon Natale!

    Piace a 1 persona

    1. Wow 1.80 mt., perdincibacco!! Fatti aiutare da Nonna Pina a caricarla, non vorrai lasciarci a becco asciutto! 😉
      Tutto a posto, tutto a posto.
      Casalpusterlengo sì, è un mistero della fede – secondo me qualcuno pensa che non esista e che se lo sia inventato Gene Gnocchi.
      Non mancherò di salutare tutta la ciurma… e tranquillo, non ci sarà nessuno scontro tra Spread e Flettàx perché quest’ultimo è in ferie al Nord, con Svengard.
      Mangerò, mi rilasserò, mi divertirò, mangerò ancora e soprattutto leggerò un botto (mi sono preparata ben cinque libri diversi, per un’immersione totale). E poi dormirò: ho in mente di iniziare una piccola “cura del sonno”, su ispirazione di Speer. Amen! E altrettanto, fanciullo 🙂

      Piace a 1 persona

        1. Tutto merito di papà! 😉
          Onore e gloria nei secoli, per questo (e pure per Simenon, s’intende: che sta nello scaffale sotto).
          Ho un divano tutto per me, comodoso come non mai, sul quale appronterò il mio piccolo nido. Mi alzerò quasi solo per inglobare salmone e crespelle e per espellere litri di coca-cola 🔜 🥳
          E’ cosa buona e giusta (Vangelo secondo Cì, 1,1-100).

          Piace a 1 persona

  3. Carissima Celia, mi associo agli auguri di tutti. Spero che il tuo soggiorno dai parenti sia il migliore possibile. Verbum caro factum est. Noi viviamo molto di parole, lette, dette e scritte. La Parola che si fa carne ci indicherà la strada, fatta forse proprio di questa “carne”, di queste “cose minime”. Un abbraccione, e un caro augurio anche a tutti i tuoi amici qui presenti.

    Piace a 1 persona

    1. Ahah, sì, l’avevo più o meno capito 😉
      Ma se hai un po’ di bene da condividere, anche se non ci vedi dietro nulla di spirituale, stai sicura che non andrà sprecato. Mai ❤
      Ti ringrazio.
      Un buon Natale a te, R. e le vostre famiglie.
      E a Elly, naturalmente 🐾

      Piace a 1 persona

  4. Non avrei mai fatto passare questi giorni di festa natalizi senza averti porto i miei auguri più sinceri e tu, con questo tuo post, me ne hai fornito una davvero golosa occasione!

    Scusami se ho scelto una prosa per me inusitata, persino formale, ma l’occasione è per me la Tradizione di tutte le Tradizioni, l’archetipo delle feste, che somma sentimento e fede religiosa alla vacuità sorridente e laica: avevo anche pensato ad un omaggio in stile cinematografico, come quello sfrontato che scelsi per elencarti la mia lista di film da re-visioni, ma non sarebbero stati veri auguri ma solo, ancora una volta, un mio sfrontato vendermi a te bello e colto.

    Fortunatamente per la mia anima, o miei peccati di presunzione e vanagloria durante la settimana di Natale, tendono a nascondersi nell’ombra, giacché ad essi preferisco sforzarmi di essere umile.

    In fondo, restando in campo cinematografico, come disse il dottor Jones (con la felice battuta scrittagli dal compianto sceneggiatore Jeffrey Boam) in Indiana Jones and the Last Crusade, Gesù era figlio di un falegname e l’umiltà era la cifra umana con cui si presentava: perciò rispettiamo questo suo essere dimesso.

    Buon Natale, Jest, Buon Natale, Celia.

    Piace a 1 persona

    1. Arrivo a posteriori a leggerti e risponderti: spero di cuore tu abbia passato un buon Natale – ma che dico buono: ottimo, magari! – e che ti sia rimpinzato di cibarie e di film di qualità.
      Per parte mia, mi sono “pippata” cioè sciroppata una discreta dose di film natalizi orrendi, ma almeno avevo il conforto della lettura. E poi ne valeva la pena, per stare in compagnia di mia zia 🙂
      Non voglio più sentire bambini cantare in un film (ma nemmeno adulti, sia chiaro) fino al prossimo Natale – ma per allora mi ricorderò di portarmi i tappi di spugna per le orecchie 😀

      Piace a 1 persona

      1. Anch’io ho fatto una full immersione in cibi, bevande e convenevoli familiari e ti dirò che queste occasioni mi servono sempre per oliare la barra del timone, con cui poi il resto dellanno cerco di fare slaloom tra gli scogli morali e dell’infausto destino…

        Per ovvi motivi economici (il loro unico supporto finanziario è il canone e la vendita degli spazi pubblicitari), le TV generaliste (Rai, Mediaset e qualche scampolo di pseudo TV privata in quota PD) approfittano a piene mani dei disgraziati film natalizi (costano poco e li vendono un tot al barile), ma nemmeno Sky ne è esente: come avrai notato anche tu, la stragrande maggioranza di questi film sono di produzione statunitense, ma ce n’è anche una discreta fetta (numericamente non paragonabile a quella USA ma palesemente superiore a quella del resto della mondo) proveniente dai silenti cinema del Nord-Europa, quasi come se questi paesi freddi pensassero di avere l’esclusiva di Babbo Natale…

        Trattasi di pellicole che ai cosiddetti buoni sentimenti, aggiungono perniciose dosi di fotografia ingrata e recitazione claudicante, con interpreti di una bruttezza impiegatizia…
        Impossibile farne persino una classifica…
        Mentre i francesi, quando si avvicinano al tema natalizio, creano dei veri orrori, con Babbi Natale rincoglioniti o ubriaconi e questo senza nemmeno aver innestato la marcia della blasfemia…

        Peggio dei film di genere natalizio, penso ci siano solo quelli sportivi.

        Piace a 1 persona

        1. Barra oliata e spalle pure – non m’è neanche venuto in mente di chiedere un massaggio a qualcuno, ma son partita tesissima e tornata con più che una mera parvenza di rilassatezza.
          Fino a Capodanno, comunque, mi considero ancora in “ferie”, e mi dedicherò come sempre a liste di appuntamenti per l’anno nuovo, programmi estesi e propositi vari.

          Piace a 1 persona

        1. Occhéi, credevo alludessi a qualche “teoria alternativa” di quelle che van tanto di moda.
          (Ovviamente non mi riferisco al ritenere Gesù un profeta ma non il figlio di Dio, e Dio egli stesso: questo è legittimo. Anche se in tal modo diverrebbe un profeta un po’ squilibrato 😁)

          Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...