40enalfabeto / 6

I di Invisibili

Sono invisibili i contagiati asintomatici.
Invisibili i malati patenti ma non gravi che si trovano confinati a casa perché posto in ospedale non ce n’è, e che tuttavia potrebbero sviluppare problemi più seri da un’ora all’altra.
Invisibili le cifre reali del contagio, sia perché tuttora non effettuiamo abbastanza tamponi sia perché nella quotidiana rappresentazione televisiva si parla di nuovi guariti, ma i guariti non ci dicono molto, ci serve il numero dei morti e dei morti effettivi, che nell’attuale gestione disastrosa non conosciamo ma stimiamo altissimi.
Invisibili i sacrificati – anziani, disabili, pazienti tumorali.
Invisibile l’orizzonte.

LS di Lettura / Scrittura

Molti di noi faticano non poco a leggere in questi giorni, nonostante ed anzi proprio a causa del quasi illimitato tempo a disposizione, tempo tutto uguale – eppure, prima, leggevano parecchio e senza sforzo.
Molti scrittori hanno intanto perso la stabilità della cornice in cui lavorare, la realtà si è in certo senso compressa e non consente di essere raccontata – troppo presto – o rielaborata, riformulata, inventata.
Io, ogni volta, mi chiedo se è il resto del mondo che si scompone troppo oppure sono io che son rimasta indietro, al solito.

M di Mascherine

Alla buon’ora una settimana fa la Regione (Lombardia) ha distribuito le mascherine nelle farmacie, perché a loro volta le distribuiscano ai cittadini. Sono inutili e andranno riadattate, ma ci sto lavorando, e confido di aver trovato una soluzione prima di dover di nuovo uscire per la spesa – sto anche divertendomi a contare per quanti giorni riesco a non averne bisogno, della spesa, e ho raggiunto i 14 giorni.
Fare i furbi ed accaparrarsi più di quanto ci è destinato è immorale, ma dal momento che le istituzioni lavorano così male che di fatto è in vigore la legge del più forte, e dal momento che io sono già svantaggiata in partenza, ho deciso questa volta di fare per l’appunto la furba: anziché le 2 previste, ho fatto il giro delle farmacie e me ne sono procurata 6 a costo zero (se non calcoliamo l’aggravio della mia desolazione, considerato che ogni singola farmacia si gestisce in modo differente e che NESSUNA verifica alcunché. Non chiedono dati per evitare che qualcuno, come ho fatto io, ripassi, non hanno indicazioni per verificare chi è in condizione di maggior bisogno e dunque ha priorità ma vanno a fiducia…).
Insomma, sono dispiaciuta ma per nulla pentita.

S di Salame

Sono passati due volte, recando doni come i Magi (pasquali: l’avranno poi saputo i tre magi che il bambinello adorato una notte di trentatrè anni prima era morto?).
Alcuni nostri negozianti hanno acquistato (o confezionato) prodotti per i compaesani, e i volontari della Protezione Civile si sono resi disponibili a distribuirli. Tre litri di latte, due lattine di polpa di pomodoro, un salame intero ed una colomba firmata (buonissima). Grazie.

19 pensieri riguardo “40enalfabeto / 6

  1. Io e R. non abbiamo preso mascherine in farmacia, le nostre due possono essere senz’altro tue senza alcun problema. Io penso che le avrebbero dovute consegnare con un ordine di priorità alle persone più a rischio o più bisognose.. Non entro nel merito, ma sicuramente avrebbero potuto organizzare molto meglio.

    Piace a 1 persona

    1. Non per fare la saputella, ma ho pensato che sarebbe bastato chiedere nome e cognome, se non un documento, per segnare chi ha già ritirato (ti prende un minuto di tempo in più), e poi, anche se copre solo una parte dei casi, l’esenzione: nella farmacia principale mi conoscono bene, ma in un altro caso ho presentato l’esenzione e… non l’hanno voluta. Nella terza farmacia, privata, non solo l’han voluta ma stavano quasi per questionare perché dovevo avere anche quella per reddito (regola applicata solo da loro, non indicata dalla Regione…), per poi darmene UNA. La stessa farmacia ha organizzato una distribuzione tutta sua una mattina in un locale dell’oratorio che dà sulla stessa piazza, forse per avere più spazio, peccato che la PC abbia dato anche su questo indicazioni errate.
      In ogni caso, per una volta non sono rimasta fregata e spernacchiata. Ma un sacco d’altra gente, sì 😕 😷

      Piace a 1 persona

    1. Oh, sì 🙂
      Inattesi, proprio.
      La colomba, poi mi son ricordata, era Maina. Una bomba ❤
      Il salame, invece, me lo sto gustando alla salute di mia mamma, che ne andava matta 😄

      "Mi piace"

  2. I: sposo in pieno. Basta vedere “Chi l’ha visto?” per rendersi conto di come vanno DAVVERO le cose, che non è come ci raccontano tutti gli altri, chissà come mai. E parlano di fase 2, quando la 1 ha fatto davvero schifo ed è stata disastrosa. La maggior parte di quelli che muoiono in questo periodo SONO ABBANDONATI A LORO STESSI.
    LS: pure per me è così. Fatico molto a leggere. Faticherei anche a scrivere, se non fosse che in molti casi quel che pubblico non è nuovo, è vecchio. Ho pensato eccome a scrivere un diario quotidiano di questa cosa: ma credo che il sol pensiero mi deprima troppo. E non voglio impegnarmi maniacalmente su qualcosa di comunque “negativo”.
    M: non è un comportamento sbagliato a prescindere. Anche perché sono sicuro che se per un qualche motivo un bisognoso ti chiedesse una tua mascherina, tu gliela daresti subito. ❤
    S: ci sembrano gesti eccezionali. In realtà solidarietà e amicizia prolificano (o dovrebbero farlo), sopratutto in assenza di Stato.

    PS: allora tutto bene? Stai bene? Sono abbastanza riabilitato?

    Piace a 1 persona

    1. I: parlano di fase due, ma ancora non hanno avanzato nulla di concreto.
      Le aziende si stanno preparando da sé, perché se aspettan questi qui…

      LS: meglio di no, infatti. Distaccato o positivo se possibile, altrimenti meglio niente.

      M: Se mi chiedono una mascherina, come minimo gliene do due.
      Per sopperire, immagino, c’è sempre il casco integrale…

      S: vero. Niente di nuovo sotto il sole.
      Certo, meglio sarebbe se noi facessimo il nostro ma, prima di tutto, lo Stato facesse il suo. (Nemmeno Asimov ci avrebbe mai pensato).

      Tutto bene. Sto bene, specie dopo le 16 ore filate di sonno di ieri notte 😁 (stanotte, invece, ho proprio saltato). Sei pienamente riabilitato, certo. (Vista la mail?).

      "Mi piace"

      1. Ciao. Non ho ricevuto la notifica che mi avevi risposto a questo post. Mannaggia, mannaggia, me ne sarò perse altre di notifiche? Credo che il fatto di avermi prima bloccato e poi rimesso tra i buoni c’entri (ma ovviamente non è colpa tua). Colgo l’occasione per ri-lamentarmi di WordPress. Ho le prove di altre disfunzioni del sistema, tipo gente che commenta il mio articolo (dunque lo ha letto) ma non risulta nelle statistiche!…

        Piace a 1 persona

        1. Su questo punto ti dico subito che è proprio WordPress a far casino… in realtà, moderazione o no, le notifiche dovrebbero arrivare, ma tra le tante cose che vanno a ramengo, negli ultimi giorni c’è anche questa: nemmeno a me arrivano le notifiche -.-
          Né quelle di risposta ai commenti lasciati su altri blog, né il conteggio delle statistiche, né i commenti che i lettori lasciano qui… per fortuna controllo abbastanza spesso anche la sezione Conversazioni: lì sembra che tutto torni.

          "Mi piace"

        2. Grazie della specifica. Di questo commento comunque mi è arrivata la notifica puntuale. 🙂 Allora speriamo che sia una cosa transitoria. Effettivamente anche Lucy si lamentava di qualcosa di simile…

          "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...