Mi sono riletta un post che avevo scritto su Facebook in questo stesso giorno di due anni fa, ma non l’ho trovato attualizzabile. Invece, la musica di cui l’avevo corredato va sempre bene e la spaccio per l’ennesima volta, anche con un pizzico di orgoglio campanilistico.
Buon 25 aprile e che questo giorno venga ricordato sempre ora più che mai.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, sì, magari dovremmo ampliare la memoria storica e la riflessione in merito come qui suggerisce Lugaresi: https://leonardolugaresi.wordpress.com/2020/04/25/25-aprile-2020-piu-che-festeggiare-ci-sarebbe-da-riflettere/
Mi permetto di linkare il suo pensiero che, partendo da una diversa attualità rispetto a quella che io avevo voluto commentare due anni fa su Fb, è pur sempre di nuovo di totale sfregio alla Costituzione, alla democrazia, a quale che sia la parola che dovrebbe identificare la nostra presunta “libertà”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho appena finito di leggere il suo articolo. Davvero molto interessante e probabilmente spiega molto bene sia cos’è questa Festa della Liberazione (partendo anche dalla prima guerra mondiale, cosa che apprezzo molto visto che in tanti tendono a sottovalutare gli effetti che ebbe quella guerra per portare al potere i nazi-fascisti) e soprattuto perché dovremmo riflettere su questa data.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere.
In effetti anche dopo la prima tutti si felicitarono che nulla del genere sarebbe più potuto verificarsi. Le ultime parole famose: da allora allo scoppio della seconda, passarono solo vent’anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi verebe voglia di farci un discorso su come ciò sia stato possibile. Sul fatto che Francia e Inghilterra abbiano distrutto talmente tanto Germania dopo la sua sconfitta, che le persone disperate si aggrapparono a quella persona che sembrava forte e capace di riportare il loro Paese alla gloria. Ed è in questi momenti di disperazione che persone crudeli e spietate fanno la loro comparsa. Per non parlare dell’Italia dove i fascisti si sono presi tutto con la forza e in parte grazie a una monarchia debole e insulsa che li hannof atti andare al potere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ stato un bel casino, sì.
Troppi guai tutti insieme, e nazioni spiritualmente deboli che vedono chiaramente i problemi ma non sanno neppure da dove cominciare a metterci mano.
Sarò di parte (appunto), ma mi ricorda qualcosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
http://domenicodesimone.blog/2020/04/25/linganno-degli-aiuti-sul-debito-come-il-governo-sta-violando-la-costituzione-e-il-patto-sociale/
"Mi piace""Mi piace"
Buon 25 aprile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon… pomeriggio del 25 😁
(Sono risorta mezz’ora fa).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai fatto bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono anche monotona, spaccio sempre le stesse quattro cose, ma almeno così ogni tanto vado a segno 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te monotona proprio no😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tu non te… Ma ogni tanto mi perdo col dialetto😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E alla lodigiana:
Tì, mùnotuna propi no!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con l’eccezione di un paio di paragrafi, non sto a specificare quali, ecco un ottimo articolo:
http://ilsaltodirodi.com/2020/04/25/qualcosa-sul-25-aprile/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Due “vecchi” articoli di Veneziani e Pansa.
Un ❤ soprattutto per il primo, puntuale come sempre.
E' la liberazione che festeggiamo, non la resistenza, non l'antifascismo.
Non sembra, ma c'è differenza:
https://milocca.wordpress.com/2020/04/25/la-storia-della-resistenza-e-falsa-e-va-riscritta-da-cima-a-fondo/
"Mi piace""Mi piace"