Film (settembre 2020)

Deadpool II – David Leitch

Bello, divertente e ritmato quanto il primo.
Grande cura dei dettagli.
Da vedere la scena post titoli di coda, che si fa attendere un po’ ma premia i curiosi 😉

Morto Stalin, se ne fa un altro – Armando Iannucci

Una buona parodia del potere, qui sovietico (mi chiedo se sia meno rappresentato di quello nazista o se sia solo un’impressione) ma emblematico dell’universale.
Stalin, come svela il titolo, muore – non prima di aver fatto prendere un colpo a più di un cinico pretendente al trono -, e nei palazzi molti nomi noti si danno battaglia (e si fanno i dispetti).

Denti – Mitchell Lichtenstein

Un bell’horror che mi ha stupito.
Tanto per cominciare l’ho visto senza essermi riletta nulla né sulla trama né sui giudizi che ne sono stati dati. Neppure ricordavo vagamente il tema – cioè il sesso, le ansie ed i miti che lo accompagnano, nonché reperti ancestrali quali l’ansia di castrazione e l’incesto -: una vera sorpresa.
Tutto prende le mosse dal rapporto impossibile tra Brad e Dawn, fratellastri: lui sembra infatti avere un’idiosincrasia potente nei confronti della sorella acquisita fin da piccolo, un’incompatibilità che prosegue nell’adolescenza quando Dawn diventa una leader nell’ambito dei chastity speech (le conferenze nate in ambito evangelico di promozione dell’astinenza sessuale prematrimoniale, come quelle di Jason e Crystalina Evert).
E mentre la ragazza farà fronte, con alterne fortune, all’adolescenza e alle sue turbe d’amore, quello che era soltanto un sospetto oppure un ricordo obliato tornerà a manifestarsi in modo… alquanto affilato.

Phenomena – Dario Argento

Ho sempre schivato Argento, e non è che con questo titolo sia diventato un mio idolo.
Però, forse perché l’ho beccato nel monento giusto, ho adorato la sua lentezza (come nelle buone storie di una volta…), le atmosfere plumbee eppure non cupe, la Connelly giovanissima (e già bellissima) in simbiosi con gli insetti… e poi, per ridicole che talvolta appaiano, anche le fissazioni del regista per i collegi femminili invasi da “educatrici” rigide e perfide sono, in un certo senso, rassicuranti.

Bianca – Nanni Moretti

La psicopatia al servizio della stralunatezza.
Leggendarie le scene dedicate alla Sacher e (nondimeno, specie per me che lo amo sopra ogni cosa) al Montblanc.

La congiura degli innocenti – Alfred Hitchcock

Divertente e leggera commedia nera consigliatami dall’Arrotino.
Che ve lo dico a fare?, dialoghi e tempi comici sono perfetti.
Ho capito di averne visto almeno la seconda parte anni fa, con mio padre, ma anche di quella conservavo ricordi nebulosi e di singoli dettagli: perciò me la sono goduta ancora di più.
Un cacciatore un tantinello imbranato scopre nel vicino prato il cadavere di un uomo con un bel buco in testa… e pensa di averlo involontariamente ucciso lui. Aspetta allora il momento giusto per seppellirlo (perché nel frattempo frotte di persone del paese passano, guarda caso, proprio di lì), ma al poveretto toccherà, nel corso del film, una sequela di esumazioni e riseppellimenti continui…

Film non commentati:
Cub (Piccole prede) – Jonas Govaerts

21 pensieri riguardo “Film (settembre 2020)

  1. Mi hai messo voglia di vedere il film di Hitchcock.
    Phenomena lo vidi da ragazzino nel periodo in cui ogni sabato sera ci radunavamo a casa di un’amica a guardare un film dell’orrore noleggiato al pomeriggio. Mi sembra di ricordare un bambino dal volto spaventoso, mentre ricordo sicuramente la musica degli AC/DC.
    Non avevo mai sentito nominare “Denti”, ma penso inevitabilmente alla celebre canzonaccia dell’osteria numero venti!
    Su Deadpool II ho idee diverse, non so se ti fosse capitato di leggerle.

    Piace a 1 persona

    1. No, non mi pare d’aver letto nulla di tuo su Deadpool, ma se ce l’hai a portata di zampa linka!

      Hitch vale la pena.
      Come pure Denti, semplice e divertente ma ragionato.

      Che bei ricordi, i noleggi (di VHS!) per le serate horror… ♡

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...