libri / film novembre 2020 – pt. II

Libri

Una giornata nera – Aldo Costa [kindle]

Un bel thriller italiano, cui purtroppo non farà seguito altro dato che lo scorso anno l’autore è morto (rest in peace). Recupererò allora i suoi precedenti.
Una coppia si trova in viaggio, di ritorno da una breve vacanza, ma l’atmosfera è tesa e l’umore nero: i due hanno litigato a causa di un fatto avvenuto la sera precedente, che scopriremo un tassello alla volta. Non bastasse, durante una pausa caffé in un’osteria un po’ miserella lungo la strada, mentre malumori e risentimenti vengono inesorabili a galla anche il contesto non aiuta e le cose prendono una brutta, bruttissima piega.
Consigliato.

Sorelle sbagliate – Alafair Burke

L’autrice è in gamba, ma in questo caso mi ha convinto solo in parte. La trama è interessante, ma la resa un po’ lassa e tirata via: più che come un thriller, si presenta come una copertura per un manifestino femminista di solidarietà alle donne. Tanto che ho pensato fosse un libro precedente, se non l’opera prima: invece è il quinto, pubblicato lo scorso anno, subito dopo L’ultima volta che ti ho vista – questo sì meritevole.

Le altissime torri: Come al-qaeda giunse all’11 settembre – Lawrence Wright
.
Massima sicurezza: Sorveglianza e guerra al terrorismo – David Lyon

Ho parlato di entrambi qui.

L’altrui mestiere – Primo Levi

Una raccolta di testi brevi, originariamente pubblicati su quotidiani, sugli argomenti principe di quest’autore, da sempre alfiere dell’intreccio interdisciplinare (primariamente, tra letteratura – della quale si professa artigiano acquisito – e scienza: naturale, chimica, in ogni caso concretissima).
Vale sempre la pena leggerlo, innanzitutto per la solida capacità di sintesi.

Film

X-Men: Apocalypse – Bryan Singer

Bah. Un passatempo che lascia una sensazione di confusione, e di già visto.

Kingsman: Il cerchio d’oro – Matthew Vaughn

Secondo (credo) capitolo per gli agenti segreti di Sua Maestà.
Scoppiettante e divertente, un seguito all’altezza; con un cattivo anzi cattiva disgustante ed efficace: Poppy, aka Julianne Moore, narcotrafficante con un’insana passione per la carne… macinata in casa.

Il codice del babbuino – Davide Alfonsi, Denis Malagnino

Bella cronaca romanzata della periferia italiana. Produzione indipendente: i due registi sono anche gli attori protagonisti, e fanno parte del Collettivo Amanda Flor.

In cerca di Mr. Goodbar – Richard Brooks

Inaspettato ed intenso racconto di liberazione / perdizione (non solo) sessuale targata anni ’70, con una giovane Diane Keaton ed un Richard Gere all’esordio. Da vedere.

A quiet place – John Krasinski

Un posto tranquillo, la Terra. Anche troppo tranquillo, se per sopravvivere e tutelarsi da certi bestioni insettiformi che hanno invaso il pianeta tocca muoversi e comunicare nel maggior silenzio possibile.
Un horror di successo, ben fatto e piacevole pur nella sua struttura minimale.
Ho apprezzato molto, come sempre, l’utilizzo della lingua dei segni quale linguaggio alternativo.

Gli occhi della notte (Wait until dark) – Terence Young

Thriller con troppe pretese, zeppo di situazioni e reazioni improbabili: peccato, perché l’idea di base (una donna cieca si trova coinvolta in un intrigo, comprensivo di omicidio, e deve cavarsela da sé) era ottima.
Una Audrey Hepburn insolita, ad ogni modo.

4 pensieri riguardo “libri / film novembre 2020 – pt. II

  1. Sugli X-Men: non apprezzo la nuova wave con loro ringiovaniti (invece i film precedenti alla fine mi avevano tutti convinto, perfino quello in cui Phoenix faceva fuori quasi tutto). Questo film l’ho seguito sonnolosamente eppure… sul finale mi son commosso. Sarà che amo troppo questi personaggi.

    Piace a 1 persona

  2. Forse ho visto tanti anni fa Gli occhi della notte, ma non ne sono sicuro. Kingsman vale la pena? Ero un po’ scettico, magari una di queste sere… Quei libri non li ho letti, di Primo Levi Se questo è un uomo e La chiave a stella…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...