Amo i feed di contenuti – più ricchi sono meglio è – e tra i miei preferiti, oltre al Reader di WordPress, figurano le newsletter. Di recente ne ho attivate alcune nuove, e in questo post vado ad elencarvi le più interessanti. Più un bonus, che io ho lasciato perdere perché leggo in lingua inglese solo occasionalmente.


PungenteMente
Tornando a bomba in Italia, per chi è interessato a politica ed attualità, in un’ottica conservatrice, c’è una doppia possibilità. La prima è quella di seguire il blog PungenteMente, che potete anche aggiungere al Reader, la seconda è quella di iscrivervi alla mailing list del gruppo storico che lo gestisce (Pensiero Forte Pisa, da non confondere con Pensiero Forte e basta, che è espressione culturale della destra extraparlamentare).
Per farlo, dovete scrivere un messaggio agli amministratori attraverso questa pagina di contatto, e richiedere di essere aggiunti all’indirizzario per la ml. Non c’è un pulsante da cliccare per farlo in automatico; ma se volete approfittare di una selezione di articoli pescati da quotidiani e riviste non supini al politicamente corretto, all’ideologia gender / lgbtq ed alla secolarizzazione spinta, ve la consiglio vivamente.

Guida alla settimana
Mai come oggi, il giornalismo di qualità in grado davvero di informare e le grandi storie che ci raccontano la complessità del mondo meritano attenzione e supporto.
La Guida alla settimana è un progetto giornalistico in collaborazione con Riflessi etici che ogni sabato propone ai lettori una sintesi ragionata sull’attualità osservata da una prospettiva cristiana e raccontata attraverso le analisi, gli approfondimenti e i commenti dei media italiani e internazionali.
Fin dal suo esordio la Guida alla settimana ha raccolto consensi e adesioni ad ampio raggio, incontrando l’interesse di esponenti di numerose realtà cristiane e laiche.
Al momento la newsletter conta oltre 5800 lettori verificati e viene inviata a singoli utenti interessati e ai principali media di informazione religiosa.
Iscriversi è sempre gratuito. La newsletter arriva ogni venerdì sera.

La newsletter de Il Post dedicata al Coronavirus
Per iscrivervi cliccate qui. Per sfogliare l’archivio degli invii precedenti cliccate invece qui.
Inizialmente quotidiana, è diventata l’appuntamento fisso del martedì e del venerdì di chi ha avuto la fortuna di scoprirla presto. Riporta non solo cifre ma anche e soprattutto analisi puntuali e originali (ossia non scopiazzate e tirate via) sulla situazione della pandemia, con profusione di approfondimenti, notizie dall’estero, curiosità e chiarimenti esaustivi ma tutt’altro che pedanti o professorali. Consigliatissima.

Assaggi
Come costola del blog di Chiara Mongi, Le parole sanno di, è invece nata la newsletter Assaggi; alla quale potete iscrivervi da questa pagina oppure direttamente qui. Chiara sa giocare con le parole (e ci si diverte), offre piccole riflessioni ispiranti che hanno un che di tattile, che sollecitano le papille gustative e suggeriscono una melodia: niente di strano, del resto ha dedicato anche un articolo alla sinestesia!

Au vent mauvais
Al blog di Valeria Nicoletti, Au vent mauvais, è associata l’omonima mailing list che approfondisce, in tempi lenti e modi contemplativi, letture intuizioni e riflessioni fatte lungo la strada.
Cito l’autrice che a sua volta cita: Le cose che vedo, che sento, le piccole minuzie quotidiane dell’esistenza ché, diceva Goliarda Sapienza, “che cos’è la vita, se non ti fermi un attimo a ripensarla?”.
Per altro, è attraverso l’ultimo “dispaccio” di Valeria che sono venuta a conoscenza di diverse altre ml. Come per esempio:

Come dice il titolo: si tratta di recensioni di libri poco noti, o poco discussi, o poco valorizzati, o tutte queste cose. Un libro per volta, una proposta ogni tanto, senza esagerare.

La scimmietta scimpanzè, per gli amici Chimp,
che veicola una grandissima fetta di newsletter e mailing list nel mondo,
comprese quelle di Internazionale
Nello specifico:

La newsletter quotidiana di Internazionale
Ogni mattina riceverai per email le notizie essenziali e i link agli articoli più interessanti usciti sul sito di Internazionale. Solo per gli abbonati.
Frontiere, una newsletter sulle migrazioni
Arriva una volta alla settimana, il lunedì, e racconta cosa succede nel mondo dell’immigrazione.
Una nuova newsletter su economia e lavoro
Arriva una volta alla settimana, il venerdì, e racconta cosa succede nel mondo dell’economia e del lavoro.
Una nuova newsletter sul Medio Oriente
Arriva una volta alla settimana, il mercoledì, e racconta cosa succede nella regione.
Sudamericana, una newsletter sull’America Latina
Arriva ogni due settimane, il venerdì, e contiene notizie e approfondimenti sulla regione.
Africana, una newsletter sull’Africa
Arriva una volta a settimana, il giovedì, e contiene notizie e approfondimenti sul continente.
In Asia, una newsletter sull’Asia e il Pacifico
Arriva una volta alla settimana, il sabato, e racconta cosa succede in Asia e nel Pacifico
Americana, una newsletter sugli Stati Uniti
Arriva una volta a settimana, la domenica mattina, e racconta cosa succede negli Stati Uniti.
Musicale, una newsletter sul mondo della musica
Contiene approfondimenti, interviste, consigli e arriva una volta a settimana, il lunedì pomeriggio.
La newsletter di Internazionale Kids
Iscriviti per ricevere una fanzine da costruire piena di notizie dal mondo e di strane invenzioni.

Dal 2013 selezioniamo storie, approfondimenti, inchieste, ritratti, interviste e reportage, pubblicati dai media italiani e [soprattutto] internazionali. In un’unica newsletter avrai le migliori long read per cui vale la pena spendere del tempo.
Io sono iscritto a Americana ed è molto interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io a quella settimanale generale. Mi pare sempre ricca 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Come sai anch’io recensisco quasi esclusivamente libri (e film) poco noti: sapere che qualcuno li scopre e magari gli dà una chance grazie a me è una grande soddisfazione. Inoltre, secondo me non ha senso recensire un libro o un film che hanno già visto tutti, perché in rete ci sono già 100 articoli sull’argomento, e quindi il mio si perderebbe nel mucchio; se invece recensisco un libro o un film di cui nessuno ha mai sentito parlare, allora sì che al lettore viene la curiosità di dire “Vediamo di che si tratta”.
"Mi piace""Mi piace"