Diario di lettura .12: Coda d’anno alla vaccinara

Un titolo un po’ pirla, solo per dire che vado a raccontare le ultime letture dell’anno 2021 – tutte romane. Ringrazio l’Arrotino che, sudando sette camicie, è riuscito a non farmi finire in astinenza nonostante i tre quarti della sua biblioteca di casa mi ispirino una folle noia, mentre quella pubblica, di biblioteca, sarebbe stato un’agonia raggiungerla.

Photo by Jess Bailey Designs on Pexels.com

L’antipasto è stato La lucertola ipotetica di Alan Moore, non fumetto bensì racconto breve di genere fantastico; una prosa elegante ed accattivante anche per chi come me non ama tale ambito. La vicenda muove le sue mosse dalla Casa senza Orologi, luogo di prostituzione ed arte varia, nella quale i personaggi intrecciano storie d’amore, di vendetta e di inganno.

Gli italiani che sono seguiti mi hanno soddisfatto.
Tabucchi per primo, con Il gioco del rovescio, raccolta di racconti bizzarri; le impertinenti e ficcanti Cento favole di Trilussa; e seppure di tutt’altro stampo, il Cuore primitivo di Andrea de Carlo.
Storia ben diversa per i mitteleuropei Herman Hesse, Thomas Mann e Franz Kafka. Del primo, di cui ho molto apprezzato alcuni romanzi (Narciso e Boccadoro e Siddharta), non conoscevo la natura decadente-romantica. Fra questi tre racconti lunghi nonostante il tono m’è piaciuto L’ultima estate di Klingsor, di Knulp posso dire che è meritevole ma pesante – e non parlo della lettura in sé -, ed infine Klein e Wagner m’ha fatto ancor più soffrire.
Il tedesco Mann, di cui ho tentato anche in questo caso dei racconti, l’ho proprio interrotto per sopravvenuta repulsione. Il marciume morale ammolla anche la scrittura.
Kafka meriterebbe certo più attenzione e pazienza, ma lo dico senza giustificarmi: non ne avevo quando l’ho preso in mano sperando in qualcosa di ben più interessante, e non l’avrò. Ho terminato in preda allo sconforto Il processo, che mette in scena un’allegoria efficace ma che fatico a seguire nei meandri del suo scrivere tutt’altro che piano. Fa parte del gioco, forse, ma l’irritazione del non capire il mondo che ci si rivolta contro e l’irritazione del non capire il testo qui sono una cosa sola; e: no, grazie.

Tutto da buttare allora?
No, c’è ancora uno scampolo di particolare brillantezza che emerge insieme al gruppo degli italiani. Ho letto infatti anche due gialli, uno dei quali – seppure mi abbia garantito qualche ora spensierata – è ridicolmente scolastico, immaturo e wannabe. Per farvi capire, dirò che ha tutte le caratteristiche di una fan-fiction scritta da un’adolescente romantica ma poco conscia di come funziona il mondo reale. Trattasi di Cattivo sangue di tale Sandra Scoppettone (un nome, un programma: poveretta lei. Nome italiano ma di fatto statunitense). Non oso immaginare come siano gli altri numerosi suoi libri, dedicati a diverse protagoniste donne.
Di tutt’altra pasta I naufraghi di Erin Hilderbrand, della quale voglio senz’altro leggere almeno un altro titolo. Il giallo c’è tutto, perché una delle quattro coppie di amici attorno alle quali ruota la vicenda muore durante una gita in barca, in quello che appare un incidente ma che solleverà dolorosi dubbi. I toni sono tuttavia molto più quelli del thriller, ottimamente calibrato e gestito (e con tanti personaggi di pari peso, senza contare quelli secondari ma necessari, non è cosa facile da ottenere), e al contempo quelli della migliore letteratura con target femmile: le relazioni, di coppia ed amicali, sono centrali, serrate, coinvolgenti. Lo consiglio.

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Diario di lettura .12: Coda d’anno alla vaccinara

    1. Sicuramente.
      Magari anche più lontano, eh, ma non Vienna!

      La mia droga preferita ce l’avevo.
      E no, non sto parlando né di cioccolato né dell’odore di cavia, visto che Sceriffo ancora non c’era… 😉
      E’ stata una prova dura, ma ci ha forgiati.
      Noi bravi!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...