Lui / Economia di guerra

Di mia madre ricordo l’abitudine di conservare ed utilizzare fino allo stremo, allo sfaldamento, numerosi fazzoletti di carta – che poi le cascavano dalle tasche e ritrovavo in casa, sorta di scia di segnalini della mia Pollicina. Spesso li metteva persino sopra al calorifero, lasciando si asciugassero per riaverli “come nuovi”.
Marito non è diverso: nonostante sia nato trent’anni dopo, e non abbia vissuto il dopoguerra con il suo portato di paura della miseria, di restare senza risorse e scorte, di lotta allo spreco tanto più forte quanto maggiori si facevano l’abbondanza e la ricchezza, anche lui colleziona quelli che io chiamo “cadaverini”. Comodino e tavolino del soggiorno ostentano montagnole di pallette bianche, simili a cumuli funerari di montagna.
La tenerezza che mi fa è pari solo all’ansia da disordine che mi assale vedendoli.

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Lui / Economia di guerra

    1. Il fatto è che lui non vuole “sprecare”… ma i fazzoletti sono monouso 😀
      In dispensa abbiamo due pacchi con centinaia di fazzuoli (erano in offerta) più tovaglioli di carta e rotoli di carta assorbente da cucina che ci bastano per i prossimi decenni…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...