A proposito di propositi

Mi è impossibile, anche se ho tentato, sottrarmi all’imperativo di definire i classici buoni proprositi per l’anno nuovo: dopotutto sono un’ossessiva dell’organizzazione. Perciò ne sto scrivendo alcuni.
Classici, immancabili come il panettone a Natale, eppure non canonici; nel senso che mi sto almeno sforzando di non cadere nel tranello delle ottime intenzioni troppo… ottimiste. E soprattutto che ho dato nuova forma alle stesse, spostandomi dal cosa fare al come essere.

Voglio tornare ad una dieta vegetariana, sì, ma so che non sarà subito e non sarà facile.
Voglio dedicare più tempo ed attenzione alla fotografia, certo, ma temo per esperienza che mettere l’idea nero su bianco finirebbe per scoraggiarmi anziché motivarmi.
Sono solo due esempi, ma quanti altri ne potremmo tutti portare!
Istintivamente, invece, un giorno mi son detta che avrei voluto non tanto un di più di obbiettivi raggiunti, quanto un di meno di fastidi tollerati. Ed allora quest’abbozzo di lista:

  • essere egoista, non cedere ad altri ciò che posso tenere per me;
  • non cedere il passo a chi mi invade la strada.

Se vi raccontassi gli episodi a cui penso nel dettarmi queste linee, ridereste: la mia non è intransigenza o peggio prepotenza, mi trovo anzi a dovermi tutelare da un eccesso di bontà, di condiscendenza che da sempre mi flagella.
E’ una storia di panettoni artigianali e monopattini criminali.

I propositi di lettura, poi, fanno tema a sé, universo sconfinato in continua espansione, nonostante i periodici affaticamenti.
Prendete ad esempio la mia lenta ma costante immersione nella vita di, sul, nel mare: ebbene adesso m’è venuta voglia (anche) di montagna, per cui affiancherò l’una all’altro.
Che altro?
Ecco, questo: quali sono i vostri propositi, comunque intesi e formulati?

Pubblicità

18 pensieri riguardo “A proposito di propositi

  1. Buon Anno! Personalmente non faccio propositi perché è come quando fai dei programmi, alla fine capita sempre qualcosa che li manda a monte! Quindi agisco sul momento, cercando di fare il meglio 😉

    Piace a 2 people

    1. Filosofia. Dico sul serio. Mi piace. In realtà credo che mi sia sempre piaciuta. Purtroppo temo di non avere la forza di fare ricerche. Se sono fortunato, trovo qualcosa che capisco e ci rifletto un po’. Magari è quello che mi basta. 😉 Ora mi piacerebbe avere “Hanno tutti ragione?” di Massimo Adinolfi.

      Piace a 2 people

      1. Bello, impegnativo.
        Già, ricordo ora che mi hai citato Adinolfi (e mi sa anche che dovevo rispondere al tuo vocale ma poi…). Io lo conosco solo di nome.
        A me interessa approfondire invece l’etica ed in particolare la bioetica, la biopolitica, quindi un settore specifico della filosofia applicata. Ma ci vuole stomaco, il momento giusto.

        Piace a 1 persona

  2. Quest’anno non ho propositi, mi sembra un anno di passaggio, non mi prefiggo obbiettivi o mete particolari. Tendo già al 2025… se la salute mi assiste e riesco a seguire le attività dell’anno passato è già una buona cosa. Mi piacerebbe andare un po’ di più al cinema, forse. Ah sì, devo leggere la seconda parte di Guerra e Pace. Dovrei fare sport, dice la dottoressa, ma non è tra i miei propositi. Essendo il 35° di matrimonio un viaggetto ci starebbe bene, magari non troppo lontano, vedremo…

    Piace a 1 persona

    1. In effetti lo considero “di passaggio” anch’io, sarà che per i numeri dispari ho una certa idiosincrasia 😒
      E poi tocca farne 39,a questo giro: mi suonano male.
      Cinema! Oh sì: vorrei riprendere la sana abitudine, diciamo una volta al mese.
      E almeno una vacanzina, spero.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...