Novecento .10: Sognare sotto il Terzo Reich

Non so perché fino all’ultimo fossi convinta che Il Terzo Reich dei sogni (titolo discutibile poiché fraintendibile, scelto in un secondo momento laddove l’idea iniziale era più simile a quello che ho dato al post) fosse opera di Wilhelm Reich. Una questione, credo, di (vecchie) copertine ed edizioni simili.L’autrice si chiama invece Charlotte Beradt, non […]

Read More Novecento .10: Sognare sotto il Terzo Reich

Novecento 9: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Ce l’avevo nello “scaffale” intestato al Novecento, sul sito dell’ormai famoso circuito interbibliotecario, da un po’, e alla fine l’avevo pure rimosso: lo spunto narrativo mi intrigava – un gruppo di donne costrette ad assaggiare le pietanze preparate per Hitler prima di lui, per scoprire eventuali avvelenamenti o contaminazioni? Ottimo, lo prendo, grazie – e […]

Read More Novecento 9: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino

Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Nel giugno del 1941, mentre stanno per lanciare l’operazione “Barbarossa” contro l’Unione Sovietica di Stalin, Adolf Hitler e Joseph Goebbels discutono anche un’altra offensiva, quella che dovrebbe segnare la “soluzione finale” nella lotta al cancro. Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose […]

Read More Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Novecento .7: Brava e maledetta

Brava perché lo fu, in una misura ed un modo purtroppo poco indagati.Maledetta perché, al pari della sua Junta, protagonista ed eroina tragica del primo film (se non ricordo male) da lei diretto – ossia Bella e maledetta – fu insensatamente osteggiata e danneggiata fino all’ultimo.Sto parlando di Leni Riefenstahl, la cosiddetta “regista del Führer” […]

Read More Novecento .7: Brava e maledetta

Novecento .6: Le altissime torri

Nell’ambito delle mie letture dedicate al Novecento (il mio periodo storico preferito, sinora), avevo calcolato anche di toccare i testi su questa giornata funesta: l’11 settembre 2001.A tutta prima potrebbe sembrare fuori contesto: tecnicamente si colloca già nel secolo XXI°, eppure è abbastanza evidente quanto il contesto e l’origine degli attentatori e degli attentati stessi […]

Read More Novecento .6: Le altissime torri

Novecento .2: L’Ur-fascismo di Eco

Comincio subito col dire che mi aspettavo se non proprio un librone, comunque un librozzo corposo: e invece no, si tratta di un volumetto smilzo, che contiene il testo di una conferenza tenuta dall’autore alla Columbia University il 25 aprile del 1995. Ma già questo mi colpisce, al di là della sorpresa: nella breve introduzione […]

Read More Novecento .2: L’Ur-fascismo di Eco

Novecento .1: Il fascismo, macchina imperfetta

Voto: 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐ Così si intitola l’ottimo studio di Guido Melis, insegnante di Storia delle Istituzioni politiche e della Pubblica Amministrazione alla Sapienza di Roma, edito dal Mulino: La macchina imperfetta, immagine e realtà dello Stato fascista. Innanzitutto, è un saggio di valore tecnico, per quanto lontanissimo dalla terminologia burocratese e dalla pesantezza tipica dell’apparato di […]

Read More Novecento .1: Il fascismo, macchina imperfetta