Sul mare .16: Merluzzo!

I merluzzi, come gli umani, contengono all’interno della testa un (singolo) otolito, ossia un “ossicino” che, galleggiando in un fluido, consente la propriocezione ed il mantenimento dell’equilibrio. Non solo: come in un albero, le concrezioni ossee si accumulano ad anello, e la quantità di anelli presente attorno all’otolito informa dell’età dell’individuo esaminato. È questa la […]

Read More Sul mare .16: Merluzzo!

ddd: diario del digiuno / 1

Oggi, 8 maggio, l’aspetto ascetico del mio digiuno e la ricorrenza cattolica particolare, oltre alla consueta recita della corona(anti)virus, si combinano ed uniscono le forze. È il mio quinto giorno. Il Ramadan è iniziato il 24 aprile, ma io arrivo sempre dopo, e terminerà il 23 maggio – per essere a stecchetto già da quattro […]

Read More ddd: diario del digiuno / 1

Poveri noi .2: Cibo – pt. II

Altri piccoli ragionamenti sul cibo. Come me la sfango Molti i suggerimenti possibili per risparmiare su spesa e consumo alimentare – ai quali potremmo aggiungere, in corner, questo: che le date di scadenza hanno delle distinzioni, e non sempre è il caso di buttare qualcosa che ci sembra “andato”, perché in realtà molti prodotti sono […]

Read More Poveri noi .2: Cibo – pt. II

Poveri noi 1.: Cibo – pt. I

Oggi ho prodotto la mia seconda pizza in autonomia: ed è venuta ancor meglio della prima. Una margherita, per stare sul semplice e gustoso, che ha rilasciato un meraviglioso profumo per casa – assieme a quello delle lenzuola nuove mi fa capitolare. Non ho una fissazione per pane e pasta fatti in casa (non ancora, […]

Read More Poveri noi 1.: Cibo – pt. I

Futuro

Ho sbirciato nel mio futuro e ci ho visto cose interessanti. Cose che si realizzeranno nel medio termine. Non progetti, ma anticipazioni: cesserò quasi integralmente di mangiare carne, abbastanza da rendere i casi in cui lo farò delle lampanti eccezioni (e delle occasioni di festa: sarà per una scelta precisa e non per necessità stringente […]

Read More Futuro

Carne no, pesce sì.

Premessa: cosa è carne. Se parliamo di cibo, il termine “carne” ricomprende ogni animale commestibile, in qualunque habitat viva, in qualunque forma si presenti. Il pesce è carne, gli affettati sono carne; nonostante torme di sacerdoti dell’interpretazione letterale, e legioni di madri cresciute a maiali scannati in cortile, non riconoscano i molluschi o le cotolette panate industriali come […]

Read More Carne no, pesce sì.

Carnet (Febbraio 2019)

In ritardo vado a pubblicare le listine mensili che ho saltato. I punti esclamativi stanno ad indicare i migliori libri e film: quelli che consiglierei e anche quelli – più rari – che, pur non essendo eccellenti, hanno avuto importanza per me. Libri letti: 15. Lo sguardo e il gusto – Patrizia Traverso !16. Ti […]

Read More Carnet (Febbraio 2019)

Libri .2: Carr + Il gusto del cinema

Internet ci rende stupidi? – di Nicholas Carr Onesto ed equilibrato, approfondito ma senza pesantezze. La domanda del titolo, nonostante l’apparenza, non è retorica. Il gusto del cinema – di Ferruccio e Federica Cumer Diviso in sezioni dedicate ciascuna a una regione italiana, si distingue da altre raccolte di accostamenti cinematografico-culinari per la competenza mai […]

Read More Libri .2: Carr + Il gusto del cinema