Cose Marzo 2023 – prima parte

Libri L’ombra venuta dal tempo; Il caso di Charles Dexter Ward; La ricerca onirica del misterioso Kadath – I. N. J. Culbard (adattamento testi da H. P. Lovecraft e disegni) (2016)Trasposizione dei racconti del solitario di Providence, molto gradevoli e, grazie alla forma fumettistica, depurati degli eccessi verbali e delle eccessive vaghezze dell’autore. I sette […]

Read More Cose Marzo 2023 – prima parte

Sul mare .15: Vita che brilla sulla riva

Tra i saggi della collana Human Ecology dell’interessante editore Aboca figura questo di Rachel Carson, originariamente pubblicato nel 1955: La vita che brilla sulla riva del mare, col lungo sottotitolo esplicativo: Le piante e gli animali che popolano i litorali rocciosi, le spiagge sabbiose e le barriere coralline.Si tratta di un’edizione rinnovata, che conserva intatto […]

Read More Sul mare .15: Vita che brilla sulla riva

Letture del 2022: qualche statistica

Ho già avuto modo di riprendere l’abitudine a commentare strada facendo le mie letture, citando alcune delle ultime fatte quest’anno (o meglio, ormai, lo scorso anno). Fra queste mancava l’ultimissima, terminata proprio il 31: Coordinate d’Oriente di Alessandro Perissinotto.Ne scrivo brevemente sul sito Opac: Molto bello, ricco senza diventare indigesto, ben strutturato e ben scritto […]

Read More Letture del 2022: qualche statistica

Rifiuti

Per il sociologo Federico Butera, puntare sul riciclo implica, nel corrente modello, che più roba da riciclare c’è, meglio è. Ma riciclare costa energia e materia, quindi non è privo di impatto ambientale. Puntare sul riciclo è come se in una città in cui è altissimo il numero di feriti per incidenti stradali si reagisse […]

Read More Rifiuti

Tratti dal fango

Forse qualcuno ha frainteso il passo biblico che racconta di come l’uomo sia stato tratto e modellato dal fango: la notizia dei fanghi avvelenati che sono stati venduti e distribuiti sui campi lombardi ed emiliani, con conseguenze neppure stimabili sulla salute dei cittadini e dell’ambiente, legittimerebbe questo pensiero persin troppo mite e soave.Ed io mi […]

Read More Tratti dal fango

Diario di lettura .5: Decrescente

I più di voi sanno che sono una sostenitrice della decrescita felice (e del downshifting). A parte uno degli innumerevoli testi di Latouche, però, su questo argomento specifico non avevo ancora letto nulla. Il primo della serie di libri a mia disposizione attualmente, in prestito dalla biblioteca, è di Maurizio Pallante: La decrescita felice: La […]

Read More Diario di lettura .5: Decrescente

Smoke gets in my eyes

Ogni tanto càpita: ti alzi la mattina e scopri che il tuo mondo si è ribaltato, non lo riconosci più. Per esempio, ieri, io ho scoperto che la mia terra è estremamente inquinata. Dice: embé, svegliona. Abiti nel profondo Nord industriale, circondata da acciaierie, fonderie e capannoni per la lavorazione delle materie plastiche – per […]

Read More Smoke gets in my eyes

Mississippi Los Angeles

Gli ultimi due saggi letti mi hanno convinto meno del solito, pur contenendo entrambi informazioni interessanti – ma le informazioni, da sole, non bastano: e dar loro struttura è molto meno facile di quanto sembri.Si tratta di Il controllo della natura di John McPhee e di Atlantico: grandi battaglie marine, scoperte eroiche, tempeste titaniche e […]

Read More Mississippi Los Angeles