Rassegna stampa / 4

Sinteticamente: Doppiaggi, traduzioni e tradimenti. Se siete fra coloro che han deprecato il recente ridoppiaggio di Neon Genesis Evangelion – ma anche no -, o se andate pazzi per la lingua giapponese, o se con De Saussure ci prendete il thé delle cinque; ecco un articolo su tutte queste cose: Lingue del fare e lingue del divenire. […]

Read More Rassegna stampa / 4

Rassegna stampa / 2

In questa seconda rassegna mi butto sul culturale 🙂 I piatti del menu sono: Nientemeno che Dante. Leonardo Lugaresi, con questo primo post, ha infatti iniziato una sua personale (ma liberamente condivisa) esplorazione dell’Inferno; con intenti d’animo semplice: un fitness per l’anima privo di velleità sospette; Libri di-sul cinema. I redattori de Lo specchio scuro hanno […]

Read More Rassegna stampa / 2

Film .14: Arrival, Denis Villenueve

Tra le tante piccole considerazioni che vorrei fare su Arrival a chi ne fosse incuriosito – o l’avesse già visto ed apprezzato – ce n’è una che, per ora, ho ritrovato espressa solo da Paolo Marino Cattorini (autore di molti imperdibili articoli sull’incrocio tra bioetica e cinema): ovverosia l’equivalenza tra il vetro che separa umani ed […]

Read More Film .14: Arrival, Denis Villenueve

Coetanei (best movies 1984)

Sull’onda di questo meme lanciato da Gramon Hill, siccome quando lavoro a qualcosa ho bisogno di far pausa ogni 10 minuti sennò sovraccarico, eccomi qui a cazzeggiare (tanto per cambiare). Il titolo spiega tutto: si tratta di elencare – in ordine crescente di piacimento – dieci titoli usciti nel proprio anno di nascita. “Migliori” è sempre […]

Read More Coetanei (best movies 1984)

Film .9: Lo straniero + Haunting

Lo straniero – Orson Welles L’ispettore Wilson è incaricato di rintracciare e smascherare il criminale nazista Franz Kindler rifugiatosi negli Stati Uniti. I suoi sospetti si concentrano sull’apparentemente integerrimo prof. Rankin, stimato e tranquillo insegnante, fidanzato con la figlia di un giudice della Corte Suprema. Col procedere delle indagini, tutti gli indizi non fanno altro […]

Read More Film .9: Lo straniero + Haunting

CineMeme / 2

Secondo meme a tema cinema, incontrato girovagando tra i blog assieme al primo. Chiunque lo desideri, se ne può appropriare 😀 1. Il personaggio cinematografico che vorrei essere? Lo straniero senza nome dei film western. 2. Genere che amo e genere che odio?  Il mio genere di elezione è senza dubbio l’horror, ma per non […]

Read More CineMeme / 2

CineMeme / 1

I meme! Dev’essere un secolo che non ne compilo. Come tutte le liste, le classifiche, i test, i questionari (di Proust e non), eccetera; adoro i meme. Negli ultimi giorni sono incappata in ben due meme a tema cinema, che credo siano datati (ma ugualmente eterni). E mi ci sono divertita. Ovviamente potete sempre riprendere […]

Read More CineMeme / 1

Carnet (Febbraio 2019)

In ritardo vado a pubblicare le listine mensili che ho saltato. I punti esclamativi stanno ad indicare i migliori libri e film: quelli che consiglierei e anche quelli – più rari – che, pur non essendo eccellenti, hanno avuto importanza per me. Libri letti: 15. Lo sguardo e il gusto – Patrizia Traverso !16. Ti […]

Read More Carnet (Febbraio 2019)

Carnet (Gennaio 2019)

Per la serie faccio cose, vedo gente – ma anche: leggo libri, vedo film – ecco il primo elenco mensile di questo nuovo anno. Lascio, davanti al numeretto, un punto esclamativo ad indicare i titoli migliori (per i motivi più disparati: oggettiva genialità, gusto personale, considerazioni inattuali o soltanto particolari), ed un cuoricino a seguire. […]

Read More Carnet (Gennaio 2019)