La saga del Mascheraio .2: L’ebrea e la Madonna

Da appassionata di ebraismo, anni fa mi scelsi un alias breve e bellino che richiamasse alla mente quel mondo, sia nel concetto che nel suono. E quando frequentavo Andrea ed il suo gruppo, spesso venivo chiamata proprio con quell’alias, facile e rappresentativo. Per somiglianza, lui mi chiamava anche “ebreuccia” – che carino, no? Un bel […]

Read More La saga del Mascheraio .2: L’ebrea e la Madonna

Rassegna Stampa / 7

Spigolature dal web. Un affondo contro “l’università burocratica e aziendalista che da decenni si è imposta in tutto il mondo” conclude questo pensiero, pubblicato sulla rivista DoppioZero,  a proposito della proposta d’introdurre la lettura di Elena Ferrante negli atenei; dalla letteratura al cinema: a questo giro vi lascio la recensione di Grazie a Dio di Ozon […]

Read More Rassegna Stampa / 7

Carnet (Giugno 2019)

Siccome il sistema usato sin qui per indicare i libri ed i film migliori del mese non mi convince più tanto, provo stavolta a differenziare: con la stelletta 🌟 ho contrassegnato quelli (a mio parere, s’intende) di particolare qualità e di un certo livello, che ho apprezzato per i più svariati motivi; col cuore ❤ […]

Read More Carnet (Giugno 2019)

Nemmeno Highlander

Sulla vicenda di Vincent Lambert, così come fu di Alfie Evans, intendo non aggiungere parole mie appesantendo un discorso già ampiamente affrontato da altri, spesso in maniera sintetica ed incisiva – ad esempio da Lugaresi, o da Berlicche. Non manco tuttavia di ringraziare il Signore per aver risparmiato a mia madre un simile calvario, ed […]

Read More Nemmeno Highlander

Film .8: The vvitch, Eggers

The vvitch – Robert Eggers Il titolo lo scrivo così, com’è riportato in copertina e sul catalogo bibliotecario, anche se è intuibile che quella strana parola sta per “witch”. Me lo sono visto incuriosita dalla recensione assai critica di Fabio Arancio, che ora posso a ragione avallare. Non amo i commenti che protestano la malvagità […]

Read More Film .8: The vvitch, Eggers

Per dove?

Mi ci è voluto molto tempo per imparare la lezione dell’essere per; esistere, cioè, non per me stessa ma quale dono e servizio all’altro: concepire che la mia vita non sia esclusivamente di mia proprietà e utilità. Per lo meno, essere anche questo. E’ storia comune. Sono poi stata, in anni recenti, brevi ed intensi, […]

Read More Per dove?