Tag: # Argomento: Minimalismo
Lasciar andare
Luca 10, 4 non portate borsa, né bisaccia, né sandali […] Un sudario non ha tasche, si usa dire. Forse l’ho già detto oppure accennato in un post precedente, ma la méta del mio percorso minimalista vorrebbe essere il lasciar andare ogni cosa. Ogni cosa, per vivere in uno stato – almeno dal punto di vista […]
Read More Lasciar andareUn mezzo per un fine
L’Arrotino mi citava, l’altro giorno, il minimalismo – quando gli ho raccontato di una divertente ed illuminante discussione in un gruppo Facebook dedicato.In seguito mi sono sorte due precisazioni che avrei voluto fargli, e che ho deciso di annotare brevemente qui perché sono di interesse generale, ed anche perché scriverle aiuta me a focalizzarle. Primo. […]
Read More Un mezzo per un finelibri (agosto 2020)
Il viaggio di un cuoco – Anthony BourdainAvventure agrodolci – Anthony BourdainAl sangue – Anthony Bourdain Il Viaggio è il secondo libro di Bourdain, dopo l’inatteso successo di Kitchen Confidential (letto il mese scorso). Nasce prima del programma televisivo associato (oggi accadrebbe, tristemente, l’inverso), e se mantiene lo spirito dell’autore risulta comunque più rilassato, più esplorativo […]
Read More libri (agosto 2020)Decluttering .9: L’ansia di (far) scomparire
Titoletto ambiguo, tra il depresso, l’illusionistico ed il minimalista: in realtà, la chiave giusta con la quale leggerlo è quest’ultima. Sì, perché nell’ultima settimana mi è appunto presa l’ansia di far scomparire pressoché tutto dalla mia vista e dalla mia vita: e stavolta non è solo un ulteriore scalino, una delle susseguenti progressioni nel gusto […]
Read More Decluttering .9: L’ansia di (far) scomparirePoveri noi .00: Il rimedio è la povertà
Ancora una parola, non mia, sulla povertà. Una parola cristallina ed esatta, che vorrei proporre come manifesto (ufficioso, povero anch’esso) del minimalismo. [di Goffredo Parise, 30 giugno 1974, Corriere della Sera]. «questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, in particolare però a quei lettori che mi hanno aspramente rimproverato due mie frasi: «I […]
Read More Poveri noi .00: Il rimedio è la povertàConsiderazioni in tempi di virus – II
Siamo capaci di generare una pre-carestia quando avremmo, invece, a disposizione tutto ciò che serve per vivere e ovviamente anche molto di più. Piuttosto che fare scorte infinite o saccheggiare generi non di prima necessità al super per chiudermi in una specie di parco giochi personale e sigillato, preferisco razionalizzare ed abituarmi a rinunciare ancora […]
Read More Considerazioni in tempi di virus – IICarnet (Luglio 2019)
Una notarella prima di andare ad elencare. Non è la prima volta che qualcuno lo nota e ne rimane stupito (o persino perplesso), perciò lo preciso: sì, i numeretti a fianco dei titoli sono il totale in ordine progressivo di quest’anno. No, leggere (o vedere film) non è una gara. Lo so, macino tanta roba; […]
Read More Carnet (Luglio 2019)Libri .14: Foster Wallace (Crociera)
Mi piacciono i libri di piccolo formato, limitato spessore e dai contenuti ad alto peso specifico. La fortuna questo mese mi ha assistito fornendomene subito un paio, uno dei quali è Una cosa divertente che non farò mai più di Foster Wallace – uno dei suoi gustosi reportage per conto di Harper’s Baazar. Stavolta, oggetto d’indagine […]
Read More Libri .14: Foster Wallace (Crociera)Carnet (Giugno 2019)
Siccome il sistema usato sin qui per indicare i libri ed i film migliori del mese non mi convince più tanto, provo stavolta a differenziare: con la stelletta 🌟 ho contrassegnato quelli (a mio parere, s’intende) di particolare qualità e di un certo livello, che ho apprezzato per i più svariati motivi; col cuore ❤ […]
Read More Carnet (Giugno 2019)