Novecento .7: Brava e maledetta

Brava perché lo fu, in una misura ed un modo purtroppo poco indagati.Maledetta perché, al pari della sua Junta, protagonista ed eroina tragica del primo film (se non ricordo male) da lei diretto – ossia Bella e maledetta – fu insensatamente osteggiata e danneggiata fino all’ultimo.Sto parlando di Leni Riefenstahl, la cosiddetta “regista del Führer” […]

Read More Novecento .7: Brava e maledetta

libri (maggio 2020) – pt. I

Limonov – Emmanuel Carrére [kindle] Due cose: Carrére scrive la sua non-fiction sulla sabbia. Come qualcuno – non ricordo ora chi – ha ben precisato, sceglie il suo soggetto e poi, anziché distaccarsene pur restando appassionato e farne una descrizione se non obbiettiva, almeno “terza” con tutti i mezzi documentali e critici possibili, ne trae […]

Read More libri (maggio 2020) – pt. I

libri (marzo 2020) – pt. II

Seconda metà del mese, tutti e-book. L’animale più pericoloso – Luca d’Andrea [*kindle] Ne avevo letto su uno dei molti blog del poliedrico Lucius (sì, ancora lui!), e mi ispirava. Veloce e leggero, cresce d’intensità nella seconda parte; non particolarmente originale ma, almeno, non pretenzioso come certi gialloni americani serissimi, o come svariata narrativa italiana […]

Read More libri (marzo 2020) – pt. II

Gimme some Cash

La musica di Cash mi fa sentire come se fossi pronta, all’istante, ad alzarmi raccogliere le mie due o tre più preziose cose e partire. O stare. Ma vivere, senza aver bisogno di null’altro. La musica di Cash significa compiutezza, pur in mezzo agli affanni. Per questo, nonostante una sceneggiatura ed un montaggio che potrebbero […]

Read More Gimme some Cash

Di legno e cemento

Da tempo non ci passo, ma negli scorsi anni avevo l’abitudine, quando uscivo a camminare, di far visita ad un vecchio cascinale abbandonato: scolorito da pioggia e vento, accerchiato dall’erba alta, le assi delle persiane sfasciate che guardano i passanti come da un occhio pesto. Poco fuori dal centro abitato, in piena zona industriale – […]

Read More Di legno e cemento

Carnet (Luglio 2019)

Una notarella prima di andare ad elencare. Non è la prima volta che qualcuno lo nota e ne rimane stupito (o persino perplesso), perciò lo preciso: sì, i numeretti a fianco dei titoli sono il totale in ordine progressivo di quest’anno. No, leggere (o vedere film) non è una gara. Lo so, macino tanta roba; […]

Read More Carnet (Luglio 2019)

Libri .11: Tumulto, Enzensberger

Tumulto – Hans Magnus Enzensberger Un altro centro, finalmente, questa volta con materiale autobiografico: se vi interessano la Russia, il Novecento, e ficcare il naso negli apparati delle dittature (ma anche nella vita spicciola di chi vi è sottoposto); è un libro che fa per voi. E’ il resoconto dei due viaggi nell’Unione Sovietica, ma […]

Read More Libri .11: Tumulto, Enzensberger