Cose Maggio 2023

Libri La scomparsa di Stephanie Mailer – Joël Dicker (La nave di Teseo 2018)Trovato in una scatola di libri da leggere / scambiare in un bar del paese.Il nome è assai noto, l’esordio s’è beccato un sacco di complimenti, perciò m’è sembrato interessante scoprire anche questo autore. Ecco: no. Cercavo un giallo serio, di qualunque […]

Read More Cose Maggio 2023

Dare un nome alle cose

Leggendo Al di là delle parole di Carl Safina, ho apprezzato molto che l’autore insistesse, in ciascuna delle tre parti di cui si compone il suo saggio (incentrate sugli elefanti, sui lupi e sulle orche), sul fatto che gli animali non sono oggetti animati ma soggetti – e dotati non soltanto di senzienza, ma altresì […]

Read More Dare un nome alle cose

Come un’Ariete

Stamane ero irritata – per una cosa da nulla, o quasi, in ogni caso non rilevante per quel che vorrei dire. Mi sono sfogata, ho sbollito, uscendo a far la spesa (era piuttosto consistente, e ci ho messo circa un’ora: considerate che nel mentre ho anche segnato ogni prezzo sulla calcolatrice del cellulare, per essere […]

Read More Come un’Ariete

film (luglio 2020)

La zona morta – David Cronenberg Film oserei dire storico, con Christopher Walken nel ruolo di un uomo finito in coma per cinque anni a causa di un incidente automobilistico che scopre, risvegliandosi, di aver perso “tutto”: mobilità, lavoro e fidanzata. Ma, anche, di aver acquisito un potere paranormale, quello della preveggenza. Tratto da un […]

Read More film (luglio 2020)

Black floyd

E’ forse l’unico post, questo, che scrivo controvoglia. E’ anche l’unico che sarebbe più adatto alla pubblicazione in orario notturno: perché la notte è nera, sia di colore che spesso di umore, e perché così si fa con le cose di cui ci vergogniamo: le si nasconde nel buio. La cosa che mi dà la […]

Read More Black floyd

film (maggio 2020) – pt. II

I bambini di Cold Rock – Pascal Laugier Più thriller che horror, e con un plot-twist che trasporta la storia nel sociale (al di là dell’impressione che fa, c’è di che riflettere). Impossibile raccontare in che consista la svolta senza svelare tutto, ma comincia così: c’era una volta una cittadina dalla quale, regolarmente, scomparivano i […]

Read More film (maggio 2020) – pt. II

Film .18: Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The dark knight trilogy), Christopher Nolan

[first one; second one] Allordunque. Mi sembra di voler dire mille cose e insieme di non averne in realtà nessuna da dire: sarà che questo terzo capitolo, conclusivo, mi ha scatenato tanti pensieri in più rispetto ai primi due – il che è cosa buona e giusta – ma mi ha anche lasciato l’impressione d’essere […]

Read More Film .18: Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The dark knight trilogy), Christopher Nolan