Tra Roma e Berlino…

Più di una volta in questi ultimi mesi ho avuto il desiderio e l’idea concreta di trasferirmi con l’Arrotino all’estero, per sfuggire a questa onda di marea antidemocratica, a questa deriva autoritaria.E potrei citare le banali ragioni pratiche per cui la cosa è difficilmente attuabile (riassumibili così: ci vogliono risorse ed energie che noi non […]

Read More Tra Roma e Berlino…

Un ricordo ed un invito

A L. Ricordo molto bene quando ti entusiasmasti per l’annuncio di Berlusconi, il quale sosteneva senza pudore che avrebbe sconfitto il cancro entro un brevissimo tempo.Nonostante la tua pessima esperienza con la classe medica, la tua pesante storia personale, la tua intelligenza brillante; l’elemento politico (di schieramento se non di appartenenza, di preferenza per qualunque […]

Read More Un ricordo ed un invito

Diario di lettura .5: Decrescente

I più di voi sanno che sono una sostenitrice della decrescita felice (e del downshifting). A parte uno degli innumerevoli testi di Latouche, però, su questo argomento specifico non avevo ancora letto nulla. Il primo della serie di libri a mia disposizione attualmente, in prestito dalla biblioteca, è di Maurizio Pallante: La decrescita felice: La […]

Read More Diario di lettura .5: Decrescente

Dammi la mano…!

Puntini di sospensione e punto esclamativo li ho aggiunti io al titolo di questa mostra fotografica virtuale, realizzata da Europa Donna Italia (movimento nazionale nato nel 1994 a tutela dei diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno) con le immagini dell’Archivio Fondazione 3M – Collezione Ferrania.Nella pagina dedicata potete visualizzare il […]

Read More Dammi la mano…!

Un mezzo per un fine

L’Arrotino mi citava, l’altro giorno, il minimalismo – quando gli ho raccontato di una divertente ed illuminante discussione in un gruppo Facebook dedicato.In seguito mi sono sorte due precisazioni che avrei voluto fargli, e che ho deciso di annotare brevemente qui perché sono di interesse generale, ed anche perché scriverle aiuta me a focalizzarle. Primo. […]

Read More Un mezzo per un fine

Note sulla povertà

Da tempo, fra le altre cianfrusaglie scritte, conservavo un fascio di fogli fitti di appunti che mi ero presa mentre leggevo libri sulla povertà – non su come fronteggiarla o come “diventare ricchi”, ma sulla povertà in sé e per sé, come fatto sociale.Di tutta quella roba ho qui copiato poche note, delle quali non […]

Read More Note sulla povertà

libri (luglio 2020)

Mese scarno, con alcune ottime letture – ma che, confesso, non ho tanta voglia di recensire. Aspettatevi due righe svogliate per ciascun libro. E se, invece, voi ne avete letto qualcuno e volete esprimervi, come sempre fate pure! Cattolico anonimo – Thierry Bizot Non male davvero. E’ il racconto di una conversione, quella di un […]

Read More libri (luglio 2020)

Sono un mito .12: Il rifiuto

Ho un rifiuto immediato ed esplosivo per una serie di cose. Dopo anni in ballo, sia come familiare, che come paziente, che come caregiver, il pensiero della malattia mi è connaturato; ma al tempo stesso dovermene occupare più dello stretto necessario, ora che anche mia madre è morta e sono libera almeno dal lavoro di […]

Read More Sono un mito .12: Il rifiuto

Poveri noi .00: Il rimedio è la povertà

Ancora una parola, non mia, sulla povertà. Una parola cristallina ed esatta, che vorrei proporre come manifesto (ufficioso, povero anch’esso) del minimalismo. [di Goffredo Parise, 30 giugno 1974, Corriere della Sera]. «questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, in particolare però a quei lettori che mi hanno aspramente rimproverato due mie frasi: «I […]

Read More Poveri noi .00: Il rimedio è la povertà

Propositi da 40ena

Copiandole da questo post, ho selezionato alcune idee per sfruttare la gran massa di tempo libero offertaci dalla quarantena (che vi ricordo, non per fare la Cassandra, NON È DETTO terminerà davvero il 3 aprile…). Per il durante, insomma. Ma c’è anche il dopo, perché non sappiamo con esattezza quando, e con quale rapidità ci […]

Read More Propositi da 40ena