Diario di lettura .11: Tra romanzo e racconto

Stephen King è ancora, per me, il Re dell’horror. Una precisazione tuttavia ci vuole: lo considero infatti il re del romanzo, mentre i racconti sono un’altra faccenda. Una cosa che a suo stesso dire lo affascina, la modalità esatta in cui di quando in quando i suoi contenuti mentali chiedono di essere espressi, epperò anche […]

Read More Diario di lettura .11: Tra romanzo e racconto

Decluttering .17: Il pianoforte bianco

Claudio Rossi Marcelli – Articolo uscito sul numero 1409 di Internazionale I miei genitori se ne sono andati a breve distanza l’uno dall’altro lasciando una casa colma di passato. È facile gestire ciò che mi piace o è di valore, ma non so navigare nella sterminata quantità di ricordi senza valore eppure per me preziosi. Tengo tutto? […]

Read More Decluttering .17: Il pianoforte bianco

libri (ottobre 2020, e un pezzo di settembre)

Fino all’alba – Carole Fives Trovate qui un commento (non mio) sul libro.L’ho letto in coda al mese di settembre, trovandolo all’altezza delle aspettative. Concretamente (per il formato e la fluidità narrativa) leggero, moralmente impegnativo, nella sua onesta semplicità.Si parla di sopravvivenza, amici. C’è un’area grigia, diversa da quella occupata da depressione post-partum e fisiologica […]

Read More libri (ottobre 2020, e un pezzo di settembre)

libri (agosto 2020)

Il viaggio di un cuoco – Anthony BourdainAvventure agrodolci – Anthony BourdainAl sangue – Anthony Bourdain Il Viaggio è il secondo libro di Bourdain, dopo l’inatteso successo di Kitchen Confidential (letto il mese scorso). Nasce prima del programma televisivo associato (oggi accadrebbe, tristemente, l’inverso), e se mantiene lo spirito dell’autore risulta comunque più rilassato, più esplorativo […]

Read More libri (agosto 2020)

libri (maggio 2020) – pt. I

Limonov – Emmanuel Carrére [kindle] Due cose: Carrére scrive la sua non-fiction sulla sabbia. Come qualcuno – non ricordo ora chi – ha ben precisato, sceglie il suo soggetto e poi, anziché distaccarsene pur restando appassionato e farne una descrizione se non obbiettiva, almeno “terza” con tutti i mezzi documentali e critici possibili, ne trae […]

Read More libri (maggio 2020) – pt. I

libri (gennaio 2020)

Albert Speer, Una biografia – Joachim Fest Il degno completamento d’un primo trittico di letture sulla figura di Speer (i suoi diari tenuti nel carcere di Spandau, e le annotazioni che Fest fece durante le sue conversazioni con lui, allo scopo di aiutarlo ad organizzare e rendere pubblicabili le sue memorie). Fest, oltre all’occhio vigile […]

Read More libri (gennaio 2020)