Tag: brescia
Sogni .36: Al contrario
Sono in piedi su un marciapiede (nella realtà inesistente) che costeggia la Tangenziale Ovest di Brescia, nel tratto tra l’uscita di via Milano e l’incrocio alla caserma Papa. Aspetto che passi mia madre in auto – ora che ci ripenso, guidava forse la nostra vecchia Renault 5, ma bianca e non grigia – e, nel […]
Read More Sogni .36: Al contrarioDiario di lettura .13: Storie
La mia vera passione sono le storie. Le vite. Le vicende personali, quand’anche abbiano uno sfondo nella Storia collettiva. Quelle che vi propongo in questo nuovo capitolo del mio diario sono appunto letture che raccolgono storie differenti, in due casi su quattro raccontate dai diretti protagonisti. La salvezza nello yoga Denise Dellagiacoma, creatrice di Yoga […]
Read More Diario di lettura .13: StorieRifiuti
Per il sociologo Federico Butera, puntare sul riciclo implica, nel corrente modello, che più roba da riciclare c’è, meglio è. Ma riciclare costa energia e materia, quindi non è privo di impatto ambientale. Puntare sul riciclo è come se in una città in cui è altissimo il numero di feriti per incidenti stradali si reagisse […]
Read More RifiutiPiccola cronaca di una perdita
Alla fine, mi sono decisa a tentare la carta della cardiologa.Dopo aver chiamato ripetutamente, ed inutilmente, per due settimane il numero del centralino degli ambulatori dove la mia cardiologa di fiducia lavora (riportato identico e non modificato sui relativi siti), nonché quello interno, ho cercato in rete un contatto.Dal momento che il sito dell’Ordine dei […]
Read More Piccola cronaca di una perditaSmoke gets in my eyes
Ogni tanto càpita: ti alzi la mattina e scopri che il tuo mondo si è ribaltato, non lo riconosci più. Per esempio, ieri, io ho scoperto che la mia terra è estremamente inquinata. Dice: embé, svegliona. Abiti nel profondo Nord industriale, circondata da acciaierie, fonderie e capannoni per la lavorazione delle materie plastiche – per […]
Read More Smoke gets in my eyes(In)degna sepoltura. Morire in un paese civile nel 2020.
Per le minoranze musulmane i problemi non finiscono nemmeno dopo la morte Devono adattare i riti funebri alle nuove norme sanitarie, difendere il divieto di cremazione del loro culto e, in Italia, affrontare la grande scarsità di cimiteri Fonte: Il Post, qui. La gestione dei cadaveri è stata – e in alcuni posti è tuttora […]
Read More (In)degna sepoltura. Morire in un paese civile nel 2020.Come siete messi a Brescia?
Eh già, come siamo messi? Me lo chiedono in tanti, ultimamente, ma io non posso che rispondere che me ne sto chiusa in casa, non ho contatti sociali coi miei compaesani salvo, telefonici, con un paio di “gazzettini padani” che non sono però affidabilissimi; e quindi no, non so dirvi quanti contagiati / morti ci […]
Read More Come siete messi a Brescia?libri (febbraio 2020)
Vertigine della lista – Umberto Eco Non solo le numerose liste (letterarie o figurative) citate e riportate ed analizzate, ma anche questo stesso libro-contenitore dà realmente le vertigini: al di là delle vaste cognizioni dell’autore, che in origine ha pensato al tema organizzando una serie di eventi per un museo londinese, la ricchezza dell’universo di […]
Read More libri (febbraio 2020)Omo .8: Balletti verdi, Stefano Bolognini
Libretto agile, d’una novantina di pagine, ricostruisce (principalmente attraverso articoli di quotidiani e testimonianze di chi fu giovane all’epoca) l’ambiente omosessuale bresciano intorno agli anni ’60 e lo scandalo scoppiato nell’esatto volgere del decennio rinominato così come nel titolo. E’ una vicenda di cui ho sempre ignorato tutto fuorché, appunto, questo termine – balletti verdi – […]
Read More Omo .8: Balletti verdi, Stefano Bolognini