Doppia pena

In Comune si è appena chiuso il bando per le case popolari.Tra i tanti episodi, buffi o sconfortanti, vissuti con gli utenti ce n’è uno che mi è rimasto particolarmente attaccato e che riemerge di quando in quando, sollecitato da stimoli precisi.Il più preciso di questi stimoli è stato ascoltare una sera, su Radio Radicale, […]

Read More Doppia pena

Un ricordo ed un invito

A L. Ricordo molto bene quando ti entusiasmasti per l’annuncio di Berlusconi, il quale sosteneva senza pudore che avrebbe sconfitto il cancro entro un brevissimo tempo.Nonostante la tua pessima esperienza con la classe medica, la tua pesante storia personale, la tua intelligenza brillante; l’elemento politico (di schieramento se non di appartenenza, di preferenza per qualunque […]

Read More Un ricordo ed un invito

Brusca a Bologna je fa un baffo.

OLTRAGGIO ALLA GIUSTIZIAdi Mario Adinolfi Riporto come ogni 2 agosto alcune pagine tratte dal mio “Storia del Terrorismo in Italia”. Nei giorni della riforma della giustizia ricordo che questo è il Paese dove i due peggiori criminali, rei confessi di una infinità di omicidi gratuiti e terribili, giudicati anche autori materiali della strage di Bologna, […]

Read More Brusca a Bologna je fa un baffo.

libri (maggio 2020) – pt. I

Limonov – Emmanuel Carrére [kindle] Due cose: Carrére scrive la sua non-fiction sulla sabbia. Come qualcuno – non ricordo ora chi – ha ben precisato, sceglie il suo soggetto e poi, anziché distaccarsene pur restando appassionato e farne una descrizione se non obbiettiva, almeno “terza” con tutti i mezzi documentali e critici possibili, ne trae […]

Read More libri (maggio 2020) – pt. I

40enalfabeto / 9

C di Carcere Non si parla solo della lotta al virus come di una guerra, vien fatto anche il paragone tra isolamento in casa e vita in carcere. Non mi soffermo stavolta sulla (s)correttezza dei parallelismi, sorrido invece perché ormai di letteratura carceraria ho una sia pur minima conoscenza, ed ho appunto appena letto che […]

Read More 40enalfabeto / 9

film (aprile 2020) – pt. I

Obbligo o verità – Jeff Wadlow Horrorino senza infamia né lode, che mostra la volontà di rimaneggiare un soggetto fuori dai canoni classici e riesce, se non altro, a fare di quei canoni un melting-pot caruccio. Concetto e sviluppo sono adolescenziali, ma di un adolescenziale ben pensato, non dipingono insomma di quell’età soltanto gli sviamenti […]

Read More film (aprile 2020) – pt. I

libri (marzo 2020) – pt. II

Seconda metà del mese, tutti e-book. L’animale più pericoloso – Luca d’Andrea [*kindle] Ne avevo letto su uno dei molti blog del poliedrico Lucius (sì, ancora lui!), e mi ispirava. Veloce e leggero, cresce d’intensità nella seconda parte; non particolarmente originale ma, almeno, non pretenzioso come certi gialloni americani serissimi, o come svariata narrativa italiana […]

Read More libri (marzo 2020) – pt. II

Intenzioni di preghiera (Covid19)

La faccio breve, anche perché questo post – nient’altro che un listone – sarà lungo. Il titolo dice già tutto: dato che di persone, situazioni, speranze per le quali pregare – anche limitandosi all’ambito del virus – ve ne sono innumerevoli, e che ogni giorno me ne vengono in mente di nuove; sia per ricordarmene […]

Read More Intenzioni di preghiera (Covid19)

Omo .7: I love you, Phillip Morris; Ficarra & Requa

Un rom-com-drama, un’altalena fra generi e sentimenti ben congegnata, “solare, leggero” solo finché non ti tira cannonate dritte allo stomaco in ripetuti plot-twist. Interessanti le interviste, soprattutto quella alla coppia di registi che già apprezzavo, ed ora ancor di più (osservate come interagiscono, è stuzzicante). Parliamo per altro dell’opera prima – vi metto il titolo […]

Read More Omo .7: I love you, Phillip Morris; Ficarra & Requa

Nel guscio

Mi rannicchio nel mio angolino mentre il profumo del pane riscaldato sul calorifero si diffonde ancora nell’aria. Catturo la sera dentro il soggiorno lasciando accesa soltanto una lampada, sotto il cui cono di luce mi appoggio a leggere. Il silenzio mi cade immacolato sulle spalle. Scorro lente le pagine dei diari di Albert Speer nelle […]

Read More Nel guscio