Fate la carità (se vi va)

Schivo regolarmente i volontari che, a turno, tampinano i clienti dei supermercati all’entrata cercando di estorcer loro una donazione a questa o quella associazione, a questa o quella causa. Con me non hanno possibilità, a meno che – cosa rara – non càpiti che la conosca a sufficienza personalmente, e beninteso mi piaccia. Mi convinca: […]

Read More Fate la carità (se vi va)

Derive

Scrivo sul lavoro, che il venerdì è una giornata più calma e del resto, dopo aver scritto e programmato gli ultimi due post nel weekend, non sono riuscita a collegarmi (a proposito: non mi sono scordata dei vostri commenti, arrivo). Il tempo è sempre poco, contato; le cose da fare troppe, pur conducendo una vita […]

Read More Derive

Come siete messi a Brescia?

Eh già, come siamo messi? Me lo chiedono in tanti, ultimamente, ma io non posso che rispondere che me ne sto chiusa in casa, non ho contatti sociali coi miei compaesani salvo, telefonici, con un paio di “gazzettini padani” che non sono però affidabilissimi; e quindi no, non so dirvi quanti contagiati / morti ci […]

Read More Come siete messi a Brescia?

ddd: diario del digiuno / 3

Pare che ora si possano frequentare, sempre con le solite misure di sicurezza, pure gli amici oltre a congiunti e affetti stabili. Negli ultimi giorni mi sono decisamente persa qualche tassello dell’intricata vita sociale nazionale, perché non me n’ero accorta. Ad ogni modo, sabato con l’ultimo iftar il Ramadan termina, e il mio programma prevede […]

Read More ddd: diario del digiuno / 3

Poveri noi .2: Cibo – pt. II

Altri piccoli ragionamenti sul cibo. Come me la sfango Molti i suggerimenti possibili per risparmiare su spesa e consumo alimentare – ai quali potremmo aggiungere, in corner, questo: che le date di scadenza hanno delle distinzioni, e non sempre è il caso di buttare qualcosa che ci sembra “andato”, perché in realtà molti prodotti sono […]

Read More Poveri noi .2: Cibo – pt. II

40enalfabeto / 3

A di Anosmia Pare che il Covid19 produca anche anosmia, cioè un blocco del senso dell’olfatto (e del gusto) che impedisce di godere di sapori e odori. Per la verità, càpita anche in una “normale” influenza stagionale, ma forse meno spesso, chissà. A quanto pare pure mia cugina c’è passata. Sta a vedere che s’è […]

Read More 40enalfabeto / 3

Anti-virus

A parte le regole igieniche di base e la mascherina – ma sarebbe forse ora di chiamarlo respiratore, altrimenti rischio di alimentare la follia comunicativa in merito -, e l’aver rimandato (spero non oltre la Pasqua) la visita ai miei parenti lodigiani, va detto che di provvedimenti particolari riguardo al virus non ne ho presi. […]

Read More Anti-virus

Decluttering .3: Che far(sen)e?

L’Apocalisse (morale, culturale, energetica, climatica – leggete Arpaia!) è prossima, affrettatevi ad alleggerirvi quanto più possibile ed estote parati a levar le tende. In senso metaforico E letterale. Signori, disfarsi degli eccessi non è il punto d’arrivo, è soltanto l’inizio – di qualcosa di entusiasmante, certo, ma anche di necessario. Non è un caso se […]

Read More Decluttering .3: Che far(sen)e?