Roba gennaio 2023 – seconda parte

Libri Solo – Brett Archibald (2017)Ne ho parlato qui. La vita che brilla sulla riva del mare: le piante e gli animali che popolano i litorali rocciosi, le spiagge sabbiose e le barriere coralline – Rachel Carson (1955)Ne ho parlato qui. A Santiago con Celeste – Giuseppina Torregrossa (2014)Esile ed agile diario di viaggio della scrittrice, […]

Read More Roba gennaio 2023 – seconda parte

Tre vittime per nessun colpevole

Il razzismo mi urta. Mi schifa. Lo sa bene chi ho più vicino – non perdono a nessuno, posso convincermi nel tempo che non si tratti esattamente di razzismo, posso sopportarlo, ma ignorarlo no; a volte questo ha comportato, purtroppo, un allontanamento. Rari sono i casi in cui condivido il giudizio di altri sul comportamento […]

Read More Tre vittime per nessun colpevole

La saga del Mascheraio .6: Ah, l’amore

La malattia del romanticismo Ah, l’amore… eh, l’amore ‘sto cazzo. Cos’è l’amore? Ognuno di noi potrebbe dare una diversa risposta, ma è indubbio che la nostra società, moderna e liberale, ne ha un’idea collettiva abbastanza precisa. L’amore per noi è un sentimento prima che una scelta, un afflato romantico anziché un’intenzione benevola nei confronti dell’altro, […]

Read More La saga del Mascheraio .6: Ah, l’amore

Film .31: The Place, Paolo Genovese

  Un uomo siede ogni giorno, per l’intero giorno, al tavolino di un bar. Ascolta le persone che vanno a chiedergli aiuto, prende appunti su quello che si potrebbe chiamare un libro mastro, e poi garantisce loro che il desiderio che hanno nel cuore si realizzerà  – se metteranno in atto ciò che lui indicherà. […]

Read More Film .31: The Place, Paolo Genovese

Joker, o della fortuna, della Grazia e della volontà

A distanza di giorni dall’ultima considerazione su Joker, mi imbatto in questo brevissimo e fulminante post della stimata Nihil Alieno (suora, preside, accanita lettrice). Tanto breve e incisivo, e poi deliziosamente interrogativo anziché chiuso nelle proprie con-clusioni, che posso riportarlo – e riportare la mia risposta, che spero essere altrettanto pro-vocatoria – in uno screenshot (le […]

Read More Joker, o della fortuna, della Grazia e della volontà

Film .27: Insidious 3, L’inizio

Voto: 4/5 ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ Che senso ha vedersi il terzo capitolo di una saga senza aver prima visto gli altri?, direte voi. Semplice: Rai4 (sempre sia benedetta) lo passava in seconda serata – prima, ovviamente, Montalbano -, e dato che si tratta di un prequel cioè di un antefatto, era l’occasione perfetta per […]

Read More Film .27: Insidious 3, L’inizio

Elogio della Supertutina

Mi pare sia stato Leo Ortolani a cogliere in pieno le differenze tra DC e Marvel: la DC cammina in processione e prega sui propri peccati, la Marvel fa il trenino di Carnevale, brindando e cantando. Lucius Etruscus su questo blog Ecco, io sono una DC-girl, su questo non ci piove. Ma non è dell’eterna […]

Read More Elogio della Supertutina

Decluttering .1: A mo’ di prefazione

  Due parole spicce per spiegare cos’è il decluttering e di cosa diavolo vorrebbe parlare questa nuova infornata di post a tema, che magari vi farà storcere il naso, oppure chissà: potrebbe persino incuriosirvi. Fare decluttering non significa altro che liberarsi degli oggetti – fermiamoci agli oggetti! – non più utili, non più graditi, che non […]

Read More Decluttering .1: A mo’ di prefazione