Parole, parole, parole

Oltre alla fisioterapia, al centro di riabilitazione nelle ultime settimane ho fatto anche una valutazione neuropsicologica, ripetendo la batteria di test che già in due occasioni mi avevano somministrato e risultando non solo nella norma, ma persino sopra la media in almeno uno o due dei compiti cognitivi proposti.Uno di questi mi è rimasto letteralmente […]

Read More Parole, parole, parole

Sono un mito .13: I, spoonie.

E’ da più di una settimana che non pubblico nulla sul blog – un periodo un po’ scarso doveva pur arrivare, ma non provo disaffezione, anzi. Al contrario, non voglio, cerco di non, pubblicare post inutili solo per fare presenza. Ma stanotte (sto scrivendo all’1:41) ho il cuore pieno, e qualcosa deve uscire. Sono ancora […]

Read More Sono un mito .13: I, spoonie.

La lettura è una forma di resistenza

Di Marino Sinibaldi, su Internazionale (qui) Nel generale e radicale rimescolamento di comportamenti, abitudini, consumi culturali che sta accompagnando la pandemia, cosa accade al libro e alla lettura? Circolano dati molto rassicuranti che forse hanno il limite di paragonare le vendite delle ultime settimane a quelle di un anno fa, quando le librerie erano chiuse. Ma anche […]

Read More La lettura è una forma di resistenza

Considerazioni in tempi di virus – II

Siamo capaci di generare una pre-carestia quando avremmo, invece, a disposizione tutto ciò che serve per vivere e ovviamente anche molto di più. Piuttosto che fare scorte infinite o saccheggiare generi non di prima necessità al super per chiudermi in una specie di parco giochi personale e sigillato, preferisco razionalizzare ed abituarmi a rinunciare ancora […]

Read More Considerazioni in tempi di virus – II