Cose febbraio 2023 – prima parte

Libri Io non compro. Un anno senza acquisti: un’esperienza per riflettere sul potere del mercato – Judith Levine (2006)Il tema continua ad interessarmi, anche se più sul fronte del minimalismo e della critica sociale che dell’ecologia e lo zero waste. In questo diario che accompagna un anno di esperimento no-super, al contempo progetto editoriale sin […]

Read More Cose febbraio 2023 – prima parte

Diario di lettura .5: Decrescente

I più di voi sanno che sono una sostenitrice della decrescita felice (e del downshifting). A parte uno degli innumerevoli testi di Latouche, però, su questo argomento specifico non avevo ancora letto nulla. Il primo della serie di libri a mia disposizione attualmente, in prestito dalla biblioteca, è di Maurizio Pallante: La decrescita felice: La […]

Read More Diario di lettura .5: Decrescente

Sorpresa! ♡

Adoro fare bilanci, stilare e rivedere liste, darmi obbiettivi.Mi piace così tanto che lo faccio a settembre, poi a Capodanno, ma perché no anche al mio compleanno… per la prima volta, poi, come gratificazione per i percorsi fatti, sto preparando una scatola-sorpresa che riempio ora per poi aprirla e godermi il contenuto appunto al compleanno, […]

Read More Sorpresa! ♡

Poveri noi .00: Il rimedio è la povertà

Ancora una parola, non mia, sulla povertà. Una parola cristallina ed esatta, che vorrei proporre come manifesto (ufficioso, povero anch’esso) del minimalismo. [di Goffredo Parise, 30 giugno 1974, Corriere della Sera]. «questa volta non risponderò ad personam, parlerò a tutti, in particolare però a quei lettori che mi hanno aspramente rimproverato due mie frasi: «I […]

Read More Poveri noi .00: Il rimedio è la povertà

Abbasso la libertà.

Limitare la (libertà di) scelta. In fondo, ora come ora, per me si tratta di questo: di ridurre le opzioni disponibili per molte faccende quotidiane di vita, dal cosa (e come) cucinare a quanti (e quali) oggetti lasciare sui ripiani di cui doversi occupare durante le pulizie di casa. Spiegare, o anche solo raccontare, cosa […]

Read More Abbasso la libertà.

Carnet (Aprile 2019)

Libri letti: !35. Manifesto dei conservatori – Roger Scruton Di formazione Scruton è filosofo, ed è in questa ottica che presenta gli argomenti a favore del conservatorismo, previa definizione dello stesso. Il perno attorno al quale si sostengono tutti gli altri, comunque, mi pare sia individuabile nel concetto di fedeltà ai valori locali. E’ stato un […]

Read More Carnet (Aprile 2019)