Omo .10: Speranza

Il “guasto” (non chiederò scusa per il termine) che porta una persona a scoprire in sé pulsioni omosessuali (ma, a dispetto di quanto ho sempre creduto e delle apparenze, simili dinamiche agiscono anche nei transessuali: le due questioni sono strettamente legate) si verifica durante lo sviluppo del bambino, sin dai primi anni ed ancor prima […]

Read More Omo .10: Speranza

Te Deum per il 2020

Un breve cappello e poi riporto tal quale (con l’aggiunta soltanto degli a capo) l’ultimo post di Costanza Miriano – qui – che è un Te Deum, un ringraziamento a Dio per l’anno appena trascorso. Sì, esattamente: nella disgrazia, se sappiamo guardar bene, c’è sempre abbondanza di grazia; ringraziare per le prove e per il dolore […]

Read More Te Deum per il 2020

libri (luglio 2020)

Mese scarno, con alcune ottime letture – ma che, confesso, non ho tanta voglia di recensire. Aspettatevi due righe svogliate per ciascun libro. E se, invece, voi ne avete letto qualcuno e volete esprimervi, come sempre fate pure! Cattolico anonimo – Thierry Bizot Non male davvero. E’ il racconto di una conversione, quella di un […]

Read More libri (luglio 2020)

∞ Tempo di digiuno

Copio qui un bel commento di Bariom su un post di Costanza Miriano, che mi sembra abbia la dote della concisione e della puntualità, e dunque esprime meglio di quanto potrei fare io l’unico pensiero decisivo a proposito del periodo che stiamo vivendo. ∞ Tante possono essere le chiavi di lettura di questo Tempo partendo […]

Read More ∞ Tempo di digiuno

Omo .6: Boy erased, Garrard Conley

La narrazione è fluida, non ho trovato quel continuo impaccio e quell’incertezza data dall’alternare due periodi temporali diversi di cui alcuni hanno parlato. Ma inizio a scriverne ad appena quota cento pagine, per non perdere lo slancio, e dunque la cosa potrebbe cambiare più avanti. Do it the American way Sempre dall’alba delle cento pagine, […]

Read More Omo .6: Boy erased, Garrard Conley

22.11.xx

Santa Cecilia, donna a cui devo il mio secondo nome (che fu della mia nonna materna), patrona dei musicisti (e in fondo un po’ canterina lo sono, anche se la mia arte è un’altra), così ben raccontata nell’omonimo romanzo di Linda Ferri. Santa Cecilia, il 22 novembre di 8 anni fa, ha visto la “nascita […]

Read More 22.11.xx