Letture del 2022: qualche statistica

Ho già avuto modo di riprendere l’abitudine a commentare strada facendo le mie letture, citando alcune delle ultime fatte quest’anno (o meglio, ormai, lo scorso anno). Fra queste mancava l’ultimissima, terminata proprio il 31: Coordinate d’Oriente di Alessandro Perissinotto.Ne scrivo brevemente sul sito Opac: Molto bello, ricco senza diventare indigesto, ben strutturato e ben scritto […]

Read More Letture del 2022: qualche statistica

Dolor di cronaca

Dopo aver terminato questo blocco di letture, nel quale ho avuto la prontezza di infilare un paio di gialli, sarà bene che mi risolva ad orientarmi, almeno per dicembre / gennaio, su titoli leggeri. Niente attualità, niente cronaca nera, niente inchieste.In modi diversi, il tomone di Vittoriana Abate – contro-inchiesta relativa al naufragio della Costa […]

Read More Dolor di cronaca

Sul mare .11: Romanzo di un naufragio

L’autore la prende larga, parte da lontano: dal 1900, anno in cui tale Albert Ballin inventò l’idea stessa di crociera. Pochi anni dopo, il primo capitano a condurne una fece naufragio cozzando con la prua contro le coste della Giamaica (ottima inaugurazione!).Ripercorre brevemente anche la famigerata traversata del Titanic, che nonostante sia stata narrata e […]

Read More Sul mare .11: Romanzo di un naufragio

La mia spooky season .2: Navi

Dopo (o meglio in parallelo a)lle case infestate viste nel post precedente, vi faccio ora un breve elenco di letture che parlano di navi naufragate: un’altra delle mie fissazioni. Naufragi: storia d’Italia sul fondo del mare è appunto il titolo del libro che ho appena terminato, a cura di Marco Cuzzi e composto dai contributi […]

Read More La mia spooky season .2: Navi