Diario di lettura .8: Per aria, per mare, su roccia

Butto giù solo qualche nota su alcuni dei libri letti di recente – nel frattempo ne sono passati altri sotto i ponti, ma la mia notoria pigrizia, soprattutto, estiva, continua a colpire.Un’ottima combo l’hanno rappresentata Il metodo Bullett Journal di Ryder Carroll, creatore appunto del famoso metodo di organizzazione e pianificazione (vorrei dire: delle giornate, […]

Read More Diario di lettura .8: Per aria, per mare, su roccia

Diario di lettura .6: Gustavo, David, Dino, Arthur

Le ultimissime due letture hanno in comune soltanto il soggetto / oggetto d’interesse, null’altro: Gustavo Adolfo Rol, figlio ed espressione di un’altra epoca.Se il giornalista e frequentatore Renzo Allegri lo definisce, nel titolo, “grande veggente”, il matematico cicappino Mariano Tomatis si interroga acrosticamente nella sua indagine: “Realtà O Leggenda”?Essendomi capitato sott’occhio il nome dell’illustre torinese […]

Read More Diario di lettura .6: Gustavo, David, Dino, Arthur

libri (marzo 2020) – pt. I

La peste – Albert Camus La drammatica sera in cui non avevo ancora ripristinato il Kindle, che faceva le bizze, ed avevo esaurito i prestiti della biblioteca, mi sono ritrovata a vagare nel panico tra gli scaffali di casa; in preda all’astinenza. Poi mi è venuto in mente che avevo preso in mano più volte […]

Read More libri (marzo 2020) – pt. I

libri (febbraio 2020)

Vertigine della lista – Umberto Eco Non solo le numerose liste (letterarie o figurative) citate e riportate ed analizzate, ma anche questo stesso libro-contenitore dà realmente le vertigini: al di là delle vaste cognizioni dell’autore, che in origine ha pensato al tema organizzando una serie di eventi per un museo londinese, la ricchezza dell’universo di […]

Read More libri (febbraio 2020)

Carnet (Ottobre 2019)

Libri 99. La vera storia del pirata Long john Silver – Björn Larsson [5/5 ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐] 100. L’ultima avventura del pirata Long John Silver – Björn Larsson [2.5/5 ⭐ ⭐ ] E’ la “coda” del romanzo precedente, una storiella di poche pagine in tono con il resto, ma del tutto superflua e priva di […]

Read More Carnet (Ottobre 2019)

Carnet (Agosto 2019)

Da questo mese, adotto un sistema di valutazione più semplice e flessibile. A breve pubblicherò anche un post dedicato interamente ai miei progetti di lettura & co. nel medio termine (autunno / inverno, sino a febbraio compreso); e farò il punto della situazione del blog – che nei mesi freddi assumerà un ritmo ed un […]

Read More Carnet (Agosto 2019)

Carnet (Luglio 2019)

Una notarella prima di andare ad elencare. Non è la prima volta che qualcuno lo nota e ne rimane stupito (o persino perplesso), perciò lo preciso: sì, i numeretti a fianco dei titoli sono il totale in ordine progressivo di quest’anno. No, leggere (o vedere film) non è una gara. Lo so, macino tanta roba; […]

Read More Carnet (Luglio 2019)

Libri .14: Foster Wallace (Crociera)

Mi piacciono i libri di piccolo formato, limitato spessore e dai contenuti ad alto peso specifico. La fortuna questo mese mi ha assistito fornendomene subito un paio, uno dei quali è Una cosa divertente che non farò mai più di Foster Wallace – uno dei suoi gustosi reportage per conto di Harper’s Baazar. Stavolta, oggetto d’indagine […]

Read More Libri .14: Foster Wallace (Crociera)

Serie Tv .1: Twin Peaks

Tralascio di creare una sottocategoria apposita per le serie tv, dato che non ne seguo moltissime e, soprattutto, è raro che ne veda una per intero a posteriori (in questo caso 28 anni dopo!) bevendomi un episodio dietro l’altro. Twin Peaks, un po’ per l’aura leggendaria ed un po’ per il genere, o meglio il […]

Read More Serie Tv .1: Twin Peaks