Nasi

Con un naso si può fare molto, con due nasi addirittura di più.Si può comunicare, ad esempio. Io ho preso in prestito dagli inuit, senza pretese antropologiche di corrispondenza fedele, lo struscio orizzontale tra nasi a mo’ di saluto, di “ti voglio bene”. Lo facevo con mia mamma, ed ora lo faccio con l’Arrotino.Analogo a […]

Read More Nasi

Ddl Zan: Modificare non basta

Vi riporto, sotto l’immagine, l’articolo di Alessandro Benigni, pubblicato sul suo Ontologismi, a proposito dell’idea di modificare il contenuto del Ddl Zan.Dice solo l’essenziale, lo dice come al solito bene, e mette il lettore di fronte ad uno spartiacque incomprimibile: o con la realtà o contro – e al contempo i lettori, plurale, l’uno di […]

Read More Ddl Zan: Modificare non basta

Perdite e guadagni

Ho dato inizio all’ennesima sessione di decluttering generale. Anno nuovo, obbiettivi senza tempo. Sulle consolidate aspirazioni alla semplicità, che oggi posso considerare in discreta parte realizzate, s’è innestato un ulteriore, più ampio ed elevato desiderio: fare spazio nel mio ambiente per fare spazio ad un’altra persona – l’Arrotino, of course.Per come sono fatta, pur mantenendo […]

Read More Perdite e guadagni

Desiderio

Di recente ho visto con l’Arrotino quell’oscuro oggetto del desiderio di Buñuel. Come ho scritto in commento al suo post, “nonostante non mi sia piaciuto il tono del film, il finale mi ha fatto sogghignare: l’ho letto come una presa in giro della fame di sesso degli uomini, come il protagonista che per tutto il […]

Read More Desiderio

Meme .4: Influenze tentacolari

Un altro meme che ho trascurato per pigrizia estiva è questo, bellissimo, dedicato al buon (?) Lovecraft; per il quale sono stata nominata da Chicco (ancora grazie), a sua volta istigato da Austin Dove. Le regole, le solite: Ringrazia sempre il blog che ti ha nominato! Posta la foto in alto come immagine del post. […]

Read More Meme .4: Influenze tentacolari

Brama

Da sempre a fasi alterne, l’ultima proprio in questo periodo, mi capita di sognare ripetutamente situazioni in cui – se non arrivo a rubare, sia pure gingilli da nulla e monetine di scarso valore – godo dell’inaspettata fortuna di vincere oggetti, ricevere doni  o potermi rifornire (in spazi organizzati similmente a supermercati, ma più grandi e diversificati) […]

Read More Brama

Film .31: The Place, Paolo Genovese

  Un uomo siede ogni giorno, per l’intero giorno, al tavolino di un bar. Ascolta le persone che vanno a chiedergli aiuto, prende appunti su quello che si potrebbe chiamare un libro mastro, e poi garantisce loro che il desiderio che hanno nel cuore si realizzerà  – se metteranno in atto ciò che lui indicherà. […]

Read More Film .31: The Place, Paolo Genovese

Una piccola palla di neve

Tutto è cominciato con il frutto còlto da Eva nel giardino di Eden, d’accordo. E’ storia risaputa. Non occorre chiederselo: perché gli uomini devono vivere in eterno conflitto tra loro? Perché non possiamo farci star bene, aiutarci – la cosa cioè più bella, ma anche più giusta? La risposta è il peccato originale, quel piccolo, […]

Read More Una piccola palla di neve

La sola domanda

Consiglio l‘ineccepibile scritto di Leonardo Lugaresi a proposito dell’ultimo, in ordine cronologico, martirio cristiano (in Burkina Faso), di un certo inquietante e squallido “sciopero della Messa” attuato in Germania da un gruppo di donne, e della vicenda dell’elemosiniere del pontefice tanto solerte nel farsi rivoluzionario d’accatto. La sola domanda degna di porci in un frangente […]

Read More La sola domanda