Falsi problemi

Intervista di Martina Pastorelli a Monsignor Simone Giusti, Vescovo di LivornoFonte: La Verità (martedi 16 maggio) «Oggi si cari­cano i giovani di falsi problemi per motivi ideo­logici e per van­taggi economici: sul clima sono strumentaliz­zati, sul gender indotti a cre­derci dagli interessi delle grandi case farmaceutiche che vogliono arrivare all’”uo­mo zero” e a produrre bambi­ni al di fuori […]

Read More Falsi problemi

Abbiamo già vinto

di Giovanni Dalla Valle; 6/1/2022 m.v. Cari radical chic, lo so che adesso siete terrorizzati dalla prospettiva di una guerra nucleare. Lo so che ci annienterebbe tutti in un istante. E lo so che non riuscite a capire come mai per la prima volta i vostri mantra mediatici, cosí ben oliati durante la psicopandemia, non […]

Read More Abbiamo già vinto

Contanti benedetti e subito

Articolo pubblicato su GloriaTv e rilanciato da PungenteMente. di Roberto Pecchioli Meno contante, meno contate è lo slogan di una campagna fa a favore dell’uso libero del cosiddetto “denaro fisico”, contrapposto alla moneta digitale, scritturale e bancaria. Giorni addietro, alla cassa di un supermercato, abbiamo letto un altro slogan, con tanto di punto esclamativo: meno […]

Read More Contanti benedetti e subito

Effetto Dunning-Kruger & Analfabetismo Funzionale

Fonte: agendadigitale.eu del 12/12/2019 – via La pietra della follia E’ il “paradosso dell’età digitale”: aumenta la disponibilità di contenuti ma alle persone non interessa approfondire le proprie conoscenze. Si sceglie razionalmente di rimanere ignoranti, ma ci si sente in dovere di di condividere le proprie idee pubblicamente. Ecco perché serve un’opera pubblica di alfabetizzazione. Ricordare – […]

Read More Effetto Dunning-Kruger & Analfabetismo Funzionale

Abilismo: l’-ismo dimenticato

Fonte: Frammenti, qui. Estate, finalmente! Le sere calde e ventilate, i tramonti alle nove di sera. Il caldo, le zanzare, le ascelle pezzate. Gli sguardi, i giudizi, i commenti stronzi. Estate, finalmente! La corsa alla spiaggia, i falò con gli amici, cercare con ansia uno stralcio d’ombra. Sapete chi altro rimane in quell’ombra, al contempo […]

Read More Abilismo: l’-ismo dimenticato

Liebster Award 2020 a Le Cose Minime

Come ormai ben sapete, ho una passione per meme ed affini; anche se raramente seguo proprio tutte tutte le regole indicate da chi mi nomina per le mie varie idiosincrasie. Perciò, per esempio, non riporterò il logo dell’iniziativa, perché non mi piace. Lo potete comunque vedere nel post dedicato di Matavitatau, da cui sono stata […]

Read More Liebster Award 2020 a Le Cose Minime

40enalfabeto / 1

C di Canzoncine C’è questa canzoncina (non riesco a non usare il diminutivo) di Morandi, che rimbalza tutto il giorno dalla tv, che proprio mi fa venire il latte – e nemmeno possiamo usare la scusa di doverlo prendere per la mamma, per uscire e scappare: uscire non si può. Anche il latte, solo se […]

Read More 40enalfabeto / 1

La bottega oscura

Così il titolo della raccolta di sogni, oltre un centinaio, che Georges Perec ha messo insieme nell’arco di quattro anni (1968 > 1972): il sonno, fattore di sogni, come bottega lasciata in penombra di cose perturbanti. L’autore stesso, nessuno s’aspetta alcunché di diverso, chiarisce a sé prima che ai lettori la diversa natura che inderogabilmente […]

Read More La bottega oscura

Blogging around

Una delle cose che amo dell’universo-blog è che, in certe liste di argomenti trattati o di siti seguiti, possono comparire fianco a fianco Emma Bonino e Draco Malfoy, come mi è capitato oggi sfogliando Il diario di Murasaki. La Bonino onestamente farei anche a meno di incontrarla, ma Draco val bene un sacrificio. Un’altra cosa […]

Read More Blogging around

Carnet (Marzo 2019)

Idem come prima: un punto esclamativo precede il “best of” dell’elenco. Libri letti: 27. Entro 48 ore, Un’esperienza di downshifting tecnologico – Giovanni Ziccardi 28. Internet, controllo e libertà: trasparenza, sorveglianza e segreto nell’era tecnologica – Giovanni Ziccardi 29. Il libro digitale dei morti: memoria, lutto, eternità e oblio nell’era dei social network – Giovanni […]

Read More Carnet (Marzo 2019)