Cose febbraio 2023 – prima parte

Libri Io non compro. Un anno senza acquisti: un’esperienza per riflettere sul potere del mercato – Judith Levine (2006)Il tema continua ad interessarmi, anche se più sul fronte del minimalismo e della critica sociale che dell’ecologia e lo zero waste. In questo diario che accompagna un anno di esperimento no-super, al contempo progetto editoriale sin […]

Read More Cose febbraio 2023 – prima parte

Sul mare .15: Vita che brilla sulla riva

Tra i saggi della collana Human Ecology dell’interessante editore Aboca figura questo di Rachel Carson, originariamente pubblicato nel 1955: La vita che brilla sulla riva del mare, col lungo sottotitolo esplicativo: Le piante e gli animali che popolano i litorali rocciosi, le spiagge sabbiose e le barriere coralline.Si tratta di un’edizione rinnovata, che conserva intatto […]

Read More Sul mare .15: Vita che brilla sulla riva

Cosa lega A a Z lungo un piano inclinato

Nelle scorse settimane, l’editore Cantagalli di Siena ha pubblicato una raccolta di interventi di Joseph Ratzinger sia da cardinale che da papa. Li precede un recente, brevissimo scritto inedito nel quale, in poche frasi tanto semplici quanto profonde, vengono legati magistralmente tra loro fenomeni apparentemente distanti come matrimonio omosessuale, contraccezione, aborto ed eutanasia. di Joseph […]

Read More Cosa lega A a Z lungo un piano inclinato

Rifiuti

Per il sociologo Federico Butera, puntare sul riciclo implica, nel corrente modello, che più roba da riciclare c’è, meglio è. Ma riciclare costa energia e materia, quindi non è privo di impatto ambientale. Puntare sul riciclo è come se in una città in cui è altissimo il numero di feriti per incidenti stradali si reagisse […]

Read More Rifiuti

Smoke gets in my eyes

Ogni tanto càpita: ti alzi la mattina e scopri che il tuo mondo si è ribaltato, non lo riconosci più. Per esempio, ieri, io ho scoperto che la mia terra è estremamente inquinata. Dice: embé, svegliona. Abiti nel profondo Nord industriale, circondata da acciaierie, fonderie e capannoni per la lavorazione delle materie plastiche – per […]

Read More Smoke gets in my eyes

Libri .20: Spillover

Avevo messo in lista il bestseller di quammen, divulgatore scientifico con frequenti pubblicazioni sul National Geographic, parecchio prima del Covid, ma come spesso accade ho atteso troppo e con la pandemia le liste di prenotazioni si sono prevedibilmente allungate; rischiavo perciò di non riuscire a leggerlo prima della prossima esplosione virale. Ciononostante, una settimanella fa, […]

Read More Libri .20: Spillover

Autosufficienza: qualche nota.

Chiamatela autosufficienza pratico-economica, autosussistenza, autoproduzione (che ne è un aspetto): la sostanza è far da sé, dalla polpa di pomodoro allo scaffale alla crema viso; evitare il più possibile l’utilizzo del denaro come merce di scambio a favore del baratto; riparare e conservare piuttosto che comprare. Il tutto ottenendo, fra le altre cose, un notevole […]

Read More Autosufficienza: qualche nota.

Film .30: Justice League, Zack Snyder

Felice di essermelo visto: onestamente mi aspettavo ben peggio, invece per me quadra, quadra eccome. Subito, con la prima (intervista datata di un ragazzetto a Superman) e la seconda scena (piccioni, rifiuti) si annusa Snyder e ci si illumina di DC. Segue sequenza di scene funerarie con malinconica voce di donna in sottofondo – Everybody knows. […]

Read More Film .30: Justice League, Zack Snyder

Agguanta il secchio!

Come già detto altre volte, di politica (in senso stretto, ma io vivo di senso lato) qui non parlo. O ne parlo pochissimo, occasionalmente, se posso di striscio e non in modo diretto. Perciò come su altre mille faccende non ho mai detto una parola sulle questioni ambientali, animali, sul clima, e per quanto concerne […]

Read More Agguanta il secchio!

Decluttering .3: Che far(sen)e?

L’Apocalisse (morale, culturale, energetica, climatica – leggete Arpaia!) è prossima, affrettatevi ad alleggerirvi quanto più possibile ed estote parati a levar le tende. In senso metaforico E letterale. Signori, disfarsi degli eccessi non è il punto d’arrivo, è soltanto l’inizio – di qualcosa di entusiasmante, certo, ma anche di necessario. Non è un caso se […]

Read More Decluttering .3: Che far(sen)e?