Cose Marzo 2023 – prima parte

Libri L’ombra venuta dal tempo; Il caso di Charles Dexter Ward; La ricerca onirica del misterioso Kadath – I. N. J. Culbard (adattamento testi da H. P. Lovecraft e disegni) (2016)Trasposizione dei racconti del solitario di Providence, molto gradevoli e, grazie alla forma fumettistica, depurati degli eccessi verbali e delle eccessive vaghezze dell’autore. I sette […]

Read More Cose Marzo 2023 – prima parte

Diario di lettura .5: Decrescente

I più di voi sanno che sono una sostenitrice della decrescita felice (e del downshifting). A parte uno degli innumerevoli testi di Latouche, però, su questo argomento specifico non avevo ancora letto nulla. Il primo della serie di libri a mia disposizione attualmente, in prestito dalla biblioteca, è di Maurizio Pallante: La decrescita felice: La […]

Read More Diario di lettura .5: Decrescente

Contanti benedetti e subito

Articolo pubblicato su GloriaTv e rilanciato da PungenteMente. di Roberto Pecchioli Meno contante, meno contate è lo slogan di una campagna fa a favore dell’uso libero del cosiddetto “denaro fisico”, contrapposto alla moneta digitale, scritturale e bancaria. Giorni addietro, alla cassa di un supermercato, abbiamo letto un altro slogan, con tanto di punto esclamativo: meno […]

Read More Contanti benedetti e subito

Note sulla povertà

Da tempo, fra le altre cianfrusaglie scritte, conservavo un fascio di fogli fitti di appunti che mi ero presa mentre leggevo libri sulla povertà – non su come fronteggiarla o come “diventare ricchi”, ma sulla povertà in sé e per sé, come fatto sociale.Di tutta quella roba ho qui copiato poche note, delle quali non […]

Read More Note sulla povertà

Si fa credito

Allora. Dicevo – scrivevo – ieri di una serie di seccature, tra le quali l’ultima e più potente me l’ha scaraventata addosso Tizio, pontificando stupidaggini e cattiverie (tant’è che ne ho scritto: voleva diventar pontefice, invece è finito a pulire i cessi ai Musei Vaticani. Metaforona, ovviamente). Mo’ ascoltatemi, che seguo il filo delle mie incazzature personali […]

Read More Si fa credito

40enalfabeto / 5

E di Educazione Sprechiamo pensieri, denaro e tempo nell’organizzazione di una presunta educazione sessuale nelle scuole, assolutamente inopportuna, ma in tutti questi anni di cosiddette battaglie civili chi ha mai sentito parlare di progetti che – liberamente e fuori dai circuiti statali di istruzione dell’obbligo – avessero come scopo offrire ai cittadini una formazione minima […]

Read More 40enalfabeto / 5

Poveri noi .0: Rinunciare

So cosa significa avere la morte inscritta dentro – nel dna, quasi. Per me l’abitudine alla perdita, ed alla conseguente forzosa rinuncia è diventata presto liberante: tutto ciò che resta è grasso che cola, e ne godo senza remore, ma nemmeno temo la sconfitta perché è come se già l’avessi vissuta ed assimilata in anticipo. […]

Read More Poveri noi .0: Rinunciare

Autosufficienza: qualche nota.

Chiamatela autosufficienza pratico-economica, autosussistenza, autoproduzione (che ne è un aspetto): la sostanza è far da sé, dalla polpa di pomodoro allo scaffale alla crema viso; evitare il più possibile l’utilizzo del denaro come merce di scambio a favore del baratto; riparare e conservare piuttosto che comprare. Il tutto ottenendo, fra le altre cose, un notevole […]

Read More Autosufficienza: qualche nota.