film (maggio 2020) – pt. II

I bambini di Cold Rock – Pascal Laugier Più thriller che horror, e con un plot-twist che trasporta la storia nel sociale (al di là dell’impressione che fa, c’è di che riflettere). Impossibile raccontare in che consista la svolta senza svelare tutto, ma comincia così: c’era una volta una cittadina dalla quale, regolarmente, scomparivano i […]

Read More film (maggio 2020) – pt. II

Rassegna Stampa / 5

Foglie, e fogli, d’autunno: Autunno dietro le porte. Dei corridoi nella sci-fi: https://settenoteinnero.blogspot.com/2018/05/alien-ovvero-limportanza-dei-corridoi.html Il test di Michela Murgia ed il fascismo come peccato originale: Michela Murgia e il fascismo come peccato originale Pasolini sul fascismo come merce: https://www.internazionale.it/opinione/wu-ming-1/2018/06/04/pasolini-salvini-neofascismo Tre di Cinque – un racconto a ∞ mani, tra le migliori di WordPress, in progress: https://kasabake.wordpress.com/2019/09/11/tre-di-cinque/ L’importante è […]

Read More Rassegna Stampa / 5

Film .24: Man of steel, Zack Snyder

La prima mezz’oretta di Man of steel mi ha ricordato che, compilando il CineMeme, avevo scordato di dire quale fosse il genere che, nel cinema, mi piaceva meno. Lo faccio ora, semplicissimo: la fantascienza… ebbene, quella parte è scritta decentemente e occorre a tutti gli effetti per capire la nascita di Superman, che poi è lo scopo […]

Read More Film .24: Man of steel, Zack Snyder

Libri .14: Foster Wallace (Crociera)

Mi piacciono i libri di piccolo formato, limitato spessore e dai contenuti ad alto peso specifico. La fortuna questo mese mi ha assistito fornendomene subito un paio, uno dei quali è Una cosa divertente che non farò mai più di Foster Wallace – uno dei suoi gustosi reportage per conto di Harper’s Baazar. Stavolta, oggetto d’indagine […]

Read More Libri .14: Foster Wallace (Crociera)

Carnet (Giugno 2019)

Siccome il sistema usato sin qui per indicare i libri ed i film migliori del mese non mi convince più tanto, provo stavolta a differenziare: con la stelletta 🌟 ho contrassegnato quelli (a mio parere, s’intende) di particolare qualità e di un certo livello, che ho apprezzato per i più svariati motivi; col cuore ❤ […]

Read More Carnet (Giugno 2019)

Materno

Il linguaggio eptapode, in quanto circolare, è materno. Il tunnel dell’astronave attraverso il quale avviene il contatto tra umani e alieni è, palesemente, un utero: intimo, accogliente (posso capire che il regista ed il direttore della fotografia stessi usino per esso aggettivi ben diversi, come “ignoto” e “minaccioso”, nonostante dimostrino di comprendere il film che […]

Read More Materno

Film .11: District 9, Blomkamp

District 9 – Neill Blomkamp Alla fine ho aperto il vaso di Pandora, mi sono inoltrata nell’ignoto, eccetera eccetera. Non fa mica così schifo come sostiene l’eretico Lapinsù! Certo, ha millemila difetti, per esempio: non sa decidersi, fino alla fine, tra il tono da commedia squinternata e l’apologia morale della solidarietà col diverso (in questo […]

Read More Film .11: District 9, Blomkamp