Roba Gennaio 2023 – prima parte

Libri I miei ricordi: scalate al limite del possibile – Walter Bonatti (2008)Prima lettura dell’anno, e prima dedicata alla montagna. La prosa di Bonatti è molto scarna e quasi scolastica, stavo addirittura per mollarlo e questo sarebbe stato un peccato: più avanti, diciamo dalla metà, i racconti si fanno meno monotoni, piatti ed emerge qualche […]

Read More Roba Gennaio 2023 – prima parte

Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Nel giugno del 1941, mentre stanno per lanciare l’operazione “Barbarossa” contro l’Unione Sovietica di Stalin, Adolf Hitler e Joseph Goebbels discutono anche un’altra offensiva, quella che dovrebbe segnare la “soluzione finale” nella lotta al cancro. Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose […]

Read More Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Baizuo

di Davide Lovat C’è un termine coniato dai cinesi per definire il tipico elettore di Sinistra del mondo occidentale: baizuo (letteralmente significa: “Sinistra dei bianchi”). Il termine è in parte dispregiativo e in parte sarcastico, ma particolarmente utile come neologismo che potremmo recepire anche noi, perché dà un nome preciso a una categoria sociale che nella nostra lingua […]

Read More Baizuo

Abbiamo già vinto

di Giovanni Dalla Valle; 6/1/2022 m.v. Cari radical chic, lo so che adesso siete terrorizzati dalla prospettiva di una guerra nucleare. Lo so che ci annienterebbe tutti in un istante. E lo so che non riuscite a capire come mai per la prima volta i vostri mantra mediatici, cosí ben oliati durante la psicopandemia, non […]

Read More Abbiamo già vinto

Fascista è chi il fascista fa.

Sento dire che l’omicidio di William Monteiro Duarte prescinde dalla politica, e non è né razzista né fascista.Sbagliato.Se pure fosse vero – e noi non lo sappiamo – che quella feccia umana l’ha aggredito invasa dal mero piacere della violenza, senza pensare – almeno in quel momento – al fatto che fosse di origine straniera; […]

Read More Fascista è chi il fascista fa.

Novecento .2: L’Ur-fascismo di Eco

Comincio subito col dire che mi aspettavo se non proprio un librone, comunque un librozzo corposo: e invece no, si tratta di un volumetto smilzo, che contiene il testo di una conferenza tenuta dall’autore alla Columbia University il 25 aprile del 1995. Ma già questo mi colpisce, al di là della sorpresa: nella breve introduzione […]

Read More Novecento .2: L’Ur-fascismo di Eco