Sono un mito. 15: A testa nuda

Non ti ho fatto la domanda inevitabile: perché? Non so se la domanda sia così inevitabile, specialmente per chi mi conosce da un po’ e sa che già in passato mi sono rasata la testa. Ma immagino e capisco anche che resti una scelta insolita per una donna, comunque un’eccezione.Ebbene, le risposte possibili sono tante e tutte […]

Read More Sono un mito. 15: A testa nuda

Decluttering .17: Il pianoforte bianco

Claudio Rossi Marcelli – Articolo uscito sul numero 1409 di Internazionale I miei genitori se ne sono andati a breve distanza l’uno dall’altro lasciando una casa colma di passato. È facile gestire ciò che mi piace o è di valore, ma non so navigare nella sterminata quantità di ricordi senza valore eppure per me preziosi. Tengo tutto? […]

Read More Decluttering .17: Il pianoforte bianco

Desiderio

Di recente ho visto con l’Arrotino quell’oscuro oggetto del desiderio di Buñuel. Come ho scritto in commento al suo post, “nonostante non mi sia piaciuto il tono del film, il finale mi ha fatto sogghignare: l’ho letto come una presa in giro della fame di sesso degli uomini, come il protagonista che per tutto il […]

Read More Desiderio

40enalfabeto / 4

B di Balcone La mia salvezza: perché per quanto pantofolaia ed orsa io sia, almeno l’aria la dovrò pigliare pure io. E sul mio meraviglioso e prezioso balcone, ho questo ed altro: brezzolina rinfrescante, sole in abbondanza (sto esaurendo la crema solare e creando la base per l’estate), silenzio interrotto solo di quando in quando da […]

Read More 40enalfabeto / 4

Un pezzettino di felicità

  [Fonte: la disillusione] [Giorgia Andenna] In un romanzo particolare di G. K. Chesterton del 1912, “Manalive” , “Uomo vivo”, o anche detto “Le avventure di un uomo vivo”, l’eccentrico protagonista Innocent Smith punta la sua pistola addosso ad un filosofo, uno di quelli scettici, che dice che la vita non vale di essere vissuta. […]

Read More Un pezzettino di felicità

Volantinari

Da qualche tempo i distributori di volantini, molto spesso pakistani, che devono lavorare ad un ritmo allucinante si stanno munendo – o meglio, sono stati muniti – di regolare bicicletta old-style, bassa, ideale (se uno è molto agile…) ad inserire depliant et similia nelle cassette delle lettere senza nemmeno fermarsi quel nanosecondo che occorrerebbe. La […]

Read More Volantinari

La donna che cammina

E’ estate, quell’estate che ti scioglie addosso tutte le sòme della tua esistenza precedente e ti lascia lì stordito come un bambino che da ore rincorre farfalle, e non sa più né che ora è né quanto si è allontanato da casa. Esco a passo molto lento – ieri sera mi sono probabilmente stirata un […]

Read More La donna che cammina

Carnet (Giugno 2019)

Siccome il sistema usato sin qui per indicare i libri ed i film migliori del mese non mi convince più tanto, provo stavolta a differenziare: con la stelletta 🌟 ho contrassegnato quelli (a mio parere, s’intende) di particolare qualità e di un certo livello, che ho apprezzato per i più svariati motivi; col cuore ❤ […]

Read More Carnet (Giugno 2019)

La ricerca della felicità

Ho in lettura, a fianco di Cronin, L’Opzione Benedetto di Rod Dreher, del quale sono venuta a conoscenza attraverso Claudio su La falsa morte – qui il suo commento. Libro bellissimo sotto diversi aspetti, ma non è una recensione (per quanto breve come lo sono solitamente le mie) che voglio fare qui; solo annotare una “piccolezza”, […]

Read More La ricerca della felicità