Roba Gennaio 2023 – prima parte

Libri I miei ricordi: scalate al limite del possibile – Walter Bonatti (2008)Prima lettura dell’anno, e prima dedicata alla montagna. La prosa di Bonatti è molto scarna e quasi scolastica, stavo addirittura per mollarlo e questo sarebbe stato un peccato: più avanti, diciamo dalla metà, i racconti si fanno meno monotoni, piatti ed emerge qualche […]

Read More Roba Gennaio 2023 – prima parte

Perché no

Non è nemmeno paragonabile per gravità, ma intanto sul lavoro ci stanno impedendo di dimostrare che siamo o meno in servizio timbrando il buon vecchio cartellino fisico.Ora dobbiamo fare l’accesso con una app, oppure piegarci ad inserire le timbrature manualmente dal sito dedicato.Cioè costringono tutti ad avere uno smartphone connesso a internet a d ogni […]

Read More Perché no

Diario di lettura .5: Decrescente

I più di voi sanno che sono una sostenitrice della decrescita felice (e del downshifting). A parte uno degli innumerevoli testi di Latouche, però, su questo argomento specifico non avevo ancora letto nulla. Il primo della serie di libri a mia disposizione attualmente, in prestito dalla biblioteca, è di Maurizio Pallante: La decrescita felice: La […]

Read More Diario di lettura .5: Decrescente

Contanti benedetti e subito

Articolo pubblicato su GloriaTv e rilanciato da PungenteMente. di Roberto Pecchioli Meno contante, meno contate è lo slogan di una campagna fa a favore dell’uso libero del cosiddetto “denaro fisico”, contrapposto alla moneta digitale, scritturale e bancaria. Giorni addietro, alla cassa di un supermercato, abbiamo letto un altro slogan, con tanto di punto esclamativo: meno […]

Read More Contanti benedetti e subito

Novecento .1: Il fascismo, macchina imperfetta

Voto: 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐ Così si intitola l’ottimo studio di Guido Melis, insegnante di Storia delle Istituzioni politiche e della Pubblica Amministrazione alla Sapienza di Roma, edito dal Mulino: La macchina imperfetta, immagine e realtà dello Stato fascista. Innanzitutto, è un saggio di valore tecnico, per quanto lontanissimo dalla terminologia burocratese e dalla pesantezza tipica dell’apparato di […]

Read More Novecento .1: Il fascismo, macchina imperfetta