Tag: fotografia
Transizione
In montagna .3: Vajont, di Renzo Martinelli
Mi è sembrato un buon film, non ottimo, ma decisamente buono (mi è piaciuto sicuramente più che all’Arrotino).Poteva risultare più profondo, laddove con questo aggettivo si intenda drammatico, emozionalmente coinvolto, impegnativo? Sì, ma ciò non significa che sia superficiale o banale. In compenso, proprio per la capacità di raggiungere pubblici diversi, più e meno esigenti, […]
Read More In montagna .3: Vajont, di Renzo MartinelliA proposito di propositi
Mi è impossibile, anche se ho tentato, sottrarmi all’imperativo di definire i classici buoni proprositi per l’anno nuovo: dopotutto sono un’ossessiva dell’organizzazione. Perciò ne sto scrivendo alcuni.Classici, immancabili come il panettone a Natale, eppure non canonici; nel senso che mi sto almeno sforzando di non cadere nel tranello delle ottime intenzioni troppo… ottimiste. E soprattutto […]
Read More A proposito di propositiNovecento .7: Brava e maledetta
Brava perché lo fu, in una misura ed un modo purtroppo poco indagati.Maledetta perché, al pari della sua Junta, protagonista ed eroina tragica del primo film (se non ricordo male) da lei diretto – ossia Bella e maledetta – fu insensatamente osteggiata e danneggiata fino all’ultimo.Sto parlando di Leni Riefenstahl, la cosiddetta “regista del Führer” […]
Read More Novecento .7: Brava e maledettaInsta-experience
Sono da poco approdata su Instagram. Da scettica dei social in generale, che per altro periodicamente riapre e richiude il proprio profilo Facebook alterando ogni volta le impostazioni e le aspirazioni, non mi aspettavo che mi prendesse. In effetti l’avevo aperto giusto per pubblicarci le recensioni dei prodotti che testo, ed avere così più chance […]
Read More Insta-experienceSogni .27: L’amore è cieco
Sono a Roma, a casa dell’Arrotino. L’ambiente non è quello reale, sa di appartamento nuovo ancora da arredare ed affittare, e nelle stanze si alternano i toni del bianco e del blu (non alle pareti, ma piuttosto nella luce che vi si diffonde: un blu che vela tutto di tristezza. Forse un blu-separazione, dacché sto […]
Read More Sogni .27: L’amore è ciecoDiario di lettura .3: Donne, storie, strade
Dopo una lunga parentesi romana, ho ripreso la lettura lasciata in sospeso di Seni e uova, della giapponese Meiko Kawakami – qui la recensione de Il mestiere di leggere. Un sostanzioso e tuttavia scorrevolissimo romanzo che ruota attorno alle donne, al loro corpo ed al rapporto che sviluppano con esso, alle famiglie che le hanno […]
Read More Diario di lettura .3: Donne, storie, stradeDammi la mano…!
Puntini di sospensione e punto esclamativo li ho aggiunti io al titolo di questa mostra fotografica virtuale, realizzata da Europa Donna Italia (movimento nazionale nato nel 1994 a tutela dei diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno) con le immagini dell’Archivio Fondazione 3M – Collezione Ferrania.Nella pagina dedicata potete visualizzare il […]
Read More Dammi la mano…!Sogni .22: Trasparenze
Due sogni distinti anche se consecutivi, la notte scorsa, ed entrambi han visto la presenza costante dell’Arrotino. Nel primo il Master, P., ripiombava a secco nella mia vita come sempre ha fatto e come niente fosse. Ma quando accidenti smetterà di scassare la minchia in sogno?Ovviamente io ne ero entusiasta e, ovviamente, lui mi deludeva: […]
Read More Sogni .22: Trasparenze