Tag: fumetti
Diario di lettura .3: Donne, storie, strade
Dopo una lunga parentesi romana, ho ripreso la lettura lasciata in sospeso di Seni e uova, della giapponese Meiko Kawakami – qui la recensione de Il mestiere di leggere. Un sostanzioso e tuttavia scorrevolissimo romanzo che ruota attorno alle donne, al loro corpo ed al rapporto che sviluppano con esso, alle famiglie che le hanno […]
Read More Diario di lettura .3: Donne, storie, stradeDiario di lettura .1: Tutto bene, ma anche no
Parlavo di libri leggeri, in un precedente post. Due di questi, appena terminati, sono a fumetti: Andrà tutto bene di Ortolani (carino, raccoglie tutte le strisce quarantenali, aha, pubblicate sul suo sito al ritmo d’una al giorno ed è in un pratico formato cubico: si può riutilizzare come sottopentola oppure come oggetto contudente contro gli […]
Read More Diario di lettura .1: Tutto bene, ma anche nofumetti (dicembre 2020)
Gli amari consigli – Nicolò Pellizzon [fumetto] Preso dagli scaffali dell’Arrotino, l’ho trovato carino ma nulla più. La storia, pseudo-esoterica, è quasi solo un pretesto per ritrarre una ragazza, Sara, soggetta sin da piccola a visioni / allucinazioni complesse e particolari, oltre che spesso inquietanti. Una storia “circolare”, che si risolve com’è iniziata e non […]
Read More fumetti (dicembre 2020)libri (agosto 2020)
Il viaggio di un cuoco – Anthony BourdainAvventure agrodolci – Anthony BourdainAl sangue – Anthony Bourdain Il Viaggio è il secondo libro di Bourdain, dopo l’inatteso successo di Kitchen Confidential (letto il mese scorso). Nasce prima del programma televisivo associato (oggi accadrebbe, tristemente, l’inverso), e se mantiene lo spirito dell’autore risulta comunque più rilassato, più esplorativo […]
Read More libri (agosto 2020)E-book, fumetti, riviste gratuiti per la 40ena
Fonte: Vademecum del perfetto scroccone digitale – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la quarantena — libreria minima √ DISCLAIMER: Tutte le iniziative raccolte di seguito sono gratuite o quasi pur essendo il frutto del lavoro di numerose persone: scrittori, redattori, editori, illustratori, fumettisti, sceneggiatori, giornalisti e via dicendo. Vi invitiamo, di […]
Read More E-book, fumetti, riviste gratuiti per la 40enalibri (marzo 2020) – pt. I
La peste – Albert Camus La drammatica sera in cui non avevo ancora ripristinato il Kindle, che faceva le bizze, ed avevo esaurito i prestiti della biblioteca, mi sono ritrovata a vagare nel panico tra gli scaffali di casa; in preda all’astinenza. Poi mi è venuto in mente che avevo preso in mano più volte […]
Read More libri (marzo 2020) – pt. Ilibri (febbraio 2020)
Vertigine della lista – Umberto Eco Non solo le numerose liste (letterarie o figurative) citate e riportate ed analizzate, ma anche questo stesso libro-contenitore dà realmente le vertigini: al di là delle vaste cognizioni dell’autore, che in origine ha pensato al tema organizzando una serie di eventi per un museo londinese, la ricchezza dell’universo di […]
Read More libri (febbraio 2020)L’Eldorado sul mio tavolo 🌟
Ne ho fantasticato a lungo, specialmente leggendo su altri blog i resoconti di chi già lo sperimenta – per esempio qui. Ma, sinora, non ho mai avuto l’occasione di parteciparvi. Parlo del “gruppo di lettura” (bibliotecario): ce n’è uno nuovo nuovo in partenza proprio nel mio paesello, che mi auguro possa rivelarsi ben assortito e […]
Read More L’Eldorado sul mio tavolo 🌟Welcome home (Sanitarium)
Per Slavoj Žižek – che riprende le parole della rivista Time Out – Joker è un “horror sociale”, qualcosa d’inimmaginabile fino a poco tempo fa. Siamo al secondo paragrafo, esattamente a metà della prima colonna d’un articolo lungo 5 pagine e mezza – e mi sto mettendo ad urlare. Un mugolìo strozzato si fa strada […]
Read More Welcome home (Sanitarium)