Cose aprile (prima parte)

Libri Storie sospese: cronache di scomparse, attese e non ritorni – Isabella Pascucci (2014) Prefazione di Massimo PicozziIntroduzione di Elisa Pozza TascaCon un’intervista a Ferdinando Imposimato Di che materia è fatta l’attesa? Quella incolmabile, di storie sospese che raccontano di una persona scomparsa, di un rapimento, di identità interrotte, del destino di chi non ha più […]

Read More Cose aprile (prima parte)

Cose Marzo 2023 – prima parte

Libri L’ombra venuta dal tempo; Il caso di Charles Dexter Ward; La ricerca onirica del misterioso Kadath – I. N. J. Culbard (adattamento testi da H. P. Lovecraft e disegni) (2016)Trasposizione dei racconti del solitario di Providence, molto gradevoli e, grazie alla forma fumettistica, depurati degli eccessi verbali e delle eccessive vaghezze dell’autore. I sette […]

Read More Cose Marzo 2023 – prima parte

Cose febbraio 2023 – seconda parte

Le vite dell’altipiano: racconti di uomini, boschi e animali – Mario Rigoni Stern (1962-2004)Una raccolta varia, ricca, che prende il meglio degli scritti di uno dei nostri più preziosi montanari e testimoni di guerra. La Russia di Putin – Anna Politkovskaja (2022)La Politkovskaja è stata uccisa, entrando così nel novero di quei dissidenti guastafeste tolti […]

Read More Cose febbraio 2023 – seconda parte

Cose febbraio 2023 – prima parte

Libri Io non compro. Un anno senza acquisti: un’esperienza per riflettere sul potere del mercato – Judith Levine (2006)Il tema continua ad interessarmi, anche se più sul fronte del minimalismo e della critica sociale che dell’ecologia e lo zero waste. In questo diario che accompagna un anno di esperimento no-super, al contempo progetto editoriale sin […]

Read More Cose febbraio 2023 – prima parte

Roba gennaio 2023 – seconda parte

Libri Solo – Brett Archibald (2017)Ne ho parlato qui. La vita che brilla sulla riva del mare: le piante e gli animali che popolano i litorali rocciosi, le spiagge sabbiose e le barriere coralline – Rachel Carson (1955)Ne ho parlato qui. A Santiago con Celeste – Giuseppina Torregrossa (2014)Esile ed agile diario di viaggio della scrittrice, […]

Read More Roba gennaio 2023 – seconda parte

Ultime letture del 2022

Piena di niente – Alessia di Giovanni (testi), Darkam (disegni)Se questo fumetto (edito da Becco Giallo) vuole sostenere le ragioni dell’aborto, fallisce miseramente.Al di là delle convinzioni personali, non ha pregnanza né presenta situazioni, per quanto reali, che adducano motivazioni valide a tale scelta: la storia di Loveth è quella d’un aborto subìto, causatole dalla […]

Read More Ultime letture del 2022

La mia spooky season .3: Diavoli, cimiteri e fascisti (che tirano sempre)

Nella terza ed ultima parte di questo breve excursus sulle mie letture spooky di ottobre / novembre vi propongo quattro argomenti diversi (in ordine orrorifico). ovvio. Uno dei miei luoghi fisici e letterari ricorrenti.Nell’omonimo libro non-fiction, l’onnivoro saggista Giuseppe Marcenaro ha raccontato – come tanti altri prima di lui, ma in modo meno ripetitivo e […]

Read More La mia spooky season .3: Diavoli, cimiteri e fascisti (che tirano sempre)

Perché no

Non è nemmeno paragonabile per gravità, ma intanto sul lavoro ci stanno impedendo di dimostrare che siamo o meno in servizio timbrando il buon vecchio cartellino fisico.Ora dobbiamo fare l’accesso con una app, oppure piegarci ad inserire le timbrature manualmente dal sito dedicato.Cioè costringono tutti ad avere uno smartphone connesso a internet a d ogni […]

Read More Perché no