Scomparsi .2: Storie sospese

I numeri non mentono e, a colpire, è proprio la loro verità. Scoprire come dal 1974 al giorno d’oggi siano quasi 30.000 le persone scomparse in Italia (fra italiani e stranieri), non può certo lasciare indifferenti; soprattutto se a sottolinearlo è Isabella Pascucci, giornalista romana e criminologa, nonché autrice del libro-inchiesta Storie sospese – Cronache di scomparse, di attese e […]

Read More Scomparsi .2: Storie sospese

Lui / La cura

Marito mette molta cura in tutto ciò che fa.A volte segue intuizioni poco ortodosse dettate dal suo bizzarro genio interiore, tipo preparare il risotto in pentola anziché in padella. Ma sono svarioni perdonabili, e comunque non curabili, in quanto egli è Leone e, seppur senza presunzione, resta incrollabilmente devoto alla sua fede culinaria.È costante nelle […]

Read More Lui / La cura

Regali

Il compagno della vita. Un lavoro decente e sufficiente alla sussistenza. Una casa sicura. Tutto questo, più che averlo ricevuto per grazia di Dio dopo aver sopportato cristianamente traversie varie, l’ho ottenuto perché il Signore ad un certo punto deve essersi rotto le divine balle delle mie insistenti lagne (nelle Sacre Scritture si chiamano, con […]

Read More Regali

Te Deum per il 2020

Un breve cappello e poi riporto tal quale (con l’aggiunta soltanto degli a capo) l’ultimo post di Costanza Miriano – qui – che è un Te Deum, un ringraziamento a Dio per l’anno appena trascorso. Sì, esattamente: nella disgrazia, se sappiamo guardar bene, c’è sempre abbondanza di grazia; ringraziare per le prove e per il dolore […]

Read More Te Deum per il 2020

∞ Tempo di digiuno

Copio qui un bel commento di Bariom su un post di Costanza Miriano, che mi sembra abbia la dote della concisione e della puntualità, e dunque esprime meglio di quanto potrei fare io l’unico pensiero decisivo a proposito del periodo che stiamo vivendo. ∞ Tante possono essere le chiavi di lettura di questo Tempo partendo […]

Read More ∞ Tempo di digiuno

Joker, o della fortuna, della Grazia e della volontà

A distanza di giorni dall’ultima considerazione su Joker, mi imbatto in questo brevissimo e fulminante post della stimata Nihil Alieno (suora, preside, accanita lettrice). Tanto breve e incisivo, e poi deliziosamente interrogativo anziché chiuso nelle proprie con-clusioni, che posso riportarlo – e riportare la mia risposta, che spero essere altrettanto pro-vocatoria – in uno screenshot (le […]

Read More Joker, o della fortuna, della Grazia e della volontà

Nüvi C-0919

Io col navigatore satellitare ho un rapporto ambivalente. In parte è colpa sua, che ti manda sempre e comunque a destra (entra nella rotonda, poi, prendi la settecentesima a destra), e che ha modi tutti suoi di leggere la conformazione stradale. In parte, lo ammetto, è colpa mia che tranne per un brevissimo periodo non […]

Read More Nüvi C-0919

Per dove?

Mi ci è voluto molto tempo per imparare la lezione dell’essere per; esistere, cioè, non per me stessa ma quale dono e servizio all’altro: concepire che la mia vita non sia esclusivamente di mia proprietà e utilità. Per lo meno, essere anche questo. E’ storia comune. Sono poi stata, in anni recenti, brevi ed intensi, […]

Read More Per dove?

Lo stesso amore

Il nuovo spot pubblicitario dedicato all’8×1000 alla Chiesa Cattolica, trasmesso poco fa sul primo canale Rai, recita così: “[…] C’è un paese dove per entrare basta essere umani. C’è un paese che offre a una giovane mamma emigrata, e a una giovane mamma italiana, lo stesso amore”. Mi corre l’obbligo di precisare che un simile […]

Read More Lo stesso amore