Cose aprile (prima parte)

Libri Storie sospese: cronache di scomparse, attese e non ritorni – Isabella Pascucci (2014) Prefazione di Massimo PicozziIntroduzione di Elisa Pozza TascaCon un’intervista a Ferdinando Imposimato Di che materia è fatta l’attesa? Quella incolmabile, di storie sospese che raccontano di una persona scomparsa, di un rapimento, di identità interrotte, del destino di chi non ha più […]

Read More Cose aprile (prima parte)

Cose marzo – seconda parte

Libri Tesori negli abissi – Harry E. Rieseberg (2017)Ne ho parlato qui. Nazivegan Heidi: l’integrale – Don Alemanno (testi), Boban Pesov (disegni) (2018)Folle, estremo, ma a suo modo divertente.Fino alla conclusione imprevista, e che meriterebbe almeno un seguito.Non mi è chiaro se gli autori stiano con l’Heidi vendicatrice oppure col suo arcinemico Cruciani (per l’occasione […]

Read More Cose marzo – seconda parte

Cose febbraio 2023 – prima parte

Libri Io non compro. Un anno senza acquisti: un’esperienza per riflettere sul potere del mercato – Judith Levine (2006)Il tema continua ad interessarmi, anche se più sul fronte del minimalismo e della critica sociale che dell’ecologia e lo zero waste. In questo diario che accompagna un anno di esperimento no-super, al contempo progetto editoriale sin […]

Read More Cose febbraio 2023 – prima parte

Roba Gennaio 2023 – prima parte

Libri I miei ricordi: scalate al limite del possibile – Walter Bonatti (2008)Prima lettura dell’anno, e prima dedicata alla montagna. La prosa di Bonatti è molto scarna e quasi scolastica, stavo addirittura per mollarlo e questo sarebbe stato un peccato: più avanti, diciamo dalla metà, i racconti si fanno meno monotoni, piatti ed emerge qualche […]

Read More Roba Gennaio 2023 – prima parte

La mia spooky season .3: Diavoli, cimiteri e fascisti (che tirano sempre)

Nella terza ed ultima parte di questo breve excursus sulle mie letture spooky di ottobre / novembre vi propongo quattro argomenti diversi (in ordine orrorifico). ovvio. Uno dei miei luoghi fisici e letterari ricorrenti.Nell’omonimo libro non-fiction, l’onnivoro saggista Giuseppe Marcenaro ha raccontato – come tanti altri prima di lui, ma in modo meno ripetitivo e […]

Read More La mia spooky season .3: Diavoli, cimiteri e fascisti (che tirano sempre)

La mia spooky season .2: Navi

Dopo (o meglio in parallelo a)lle case infestate viste nel post precedente, vi faccio ora un breve elenco di letture che parlano di navi naufragate: un’altra delle mie fissazioni. Naufragi: storia d’Italia sul fondo del mare è appunto il titolo del libro che ho appena terminato, a cura di Marco Cuzzi e composto dai contributi […]

Read More La mia spooky season .2: Navi

La mia spooky season .1: Case

Halloween è trascorso, come si diceva, bene ma senza infamia né lode; novembre potrebbe sembrare, al termine di quello che chiamo “triduo dei morti”, l’inizio di un periodo piatto e privo di colore, che… uccide tutte le festività.Per me invece non può che rappresentare l’ideale continuazione, lo sfondo perfetto per proseguire con letture e visioni […]

Read More La mia spooky season .1: Case

La transizione

La consueta transizione tra estate ed inverno quest’anno tarda ad avvenire. E’ uno strano, stranissimo Halloween, con ventidue gradi ed un cielo troppo chiaro.Il cero però (un cero di qualità, fatto in Italia, e vero, non un giocattolaccio elettrico cinese) lo accendo e lo poso tra l’erica sul cordolo della tomba, con lo stesso caldo […]

Read More La transizione

Irene, Ilse, Cecilia

Già quest’estate avevo preso l’abitudine di seguire, nel preserale, Un posto al sole. Ora se la vede con me, inaspettatamente curioso, anche l’Arrotino.In una delle ultime puntate Irene, una bambina, sembrava essere scomparsa e mentre il padre la cercava ha riportato alla mente un ricordo di quando lei era ancora più piccola, ed aveva rischiato […]

Read More Irene, Ilse, Cecilia