Letture del 2022: qualche statistica

Ho già avuto modo di riprendere l’abitudine a commentare strada facendo le mie letture, citando alcune delle ultime fatte quest’anno (o meglio, ormai, lo scorso anno). Fra queste mancava l’ultimissima, terminata proprio il 31: Coordinate d’Oriente di Alessandro Perissinotto.Ne scrivo brevemente sul sito Opac: Molto bello, ricco senza diventare indigesto, ben strutturato e ben scritto […]

Read More Letture del 2022: qualche statistica

Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Nel giugno del 1941, mentre stanno per lanciare l’operazione “Barbarossa” contro l’Unione Sovietica di Stalin, Adolf Hitler e Joseph Goebbels discutono anche un’altra offensiva, quella che dovrebbe segnare la “soluzione finale” nella lotta al cancro. Robert Proctor, storico della scienza attento soprattutto ai problemi etici della ricerca medica, ricostruisce una delle più enigmatiche e misteriose […]

Read More Novecento .8: La guerra di Hitler al cancro

Tratti dal fango

Forse qualcuno ha frainteso il passo biblico che racconta di come l’uomo sia stato tratto e modellato dal fango: la notizia dei fanghi avvelenati che sono stati venduti e distribuiti sui campi lombardi ed emiliani, con conseguenze neppure stimabili sulla salute dei cittadini e dell’ambiente, legittimerebbe questo pensiero persin troppo mite e soave.Ed io mi […]

Read More Tratti dal fango

Diario di lettura .5: Decrescente

I più di voi sanno che sono una sostenitrice della decrescita felice (e del downshifting). A parte uno degli innumerevoli testi di Latouche, però, su questo argomento specifico non avevo ancora letto nulla. Il primo della serie di libri a mia disposizione attualmente, in prestito dalla biblioteca, è di Maurizio Pallante: La decrescita felice: La […]

Read More Diario di lettura .5: Decrescente

Carne no, pesce sì.

Premessa: cosa è carne. Se parliamo di cibo, il termine “carne” ricomprende ogni animale commestibile, in qualunque habitat viva, in qualunque forma si presenti. Il pesce è carne, gli affettati sono carne; nonostante torme di sacerdoti dell’interpretazione letterale, e legioni di madri cresciute a maiali scannati in cortile, non riconoscano i molluschi o le cotolette panate industriali come […]

Read More Carne no, pesce sì.

Sul mare .3: Il mare d’autunno

Una sostanziosa parte de L’isola del tesoro di Stevenson l’ho letta scendendo in treno verso il mare (destinazione finale: Cesenatico) e poi durante il viaggio di ritorno. Nei miei cinque giorni di assenza da casa ho visto e fatto cose belle, e qualcuna voglio riportarla qui ❤ Innanzitutto, una breve nota sull’andata. Tralascio la mia disavventura […]

Read More Sul mare .3: Il mare d’autunno