Ultime letture del 2022

Piena di niente – Alessia di Giovanni (testi), Darkam (disegni)Se questo fumetto (edito da Becco Giallo) vuole sostenere le ragioni dell’aborto, fallisce miseramente.Al di là delle convinzioni personali, non ha pregnanza né presenta situazioni, per quanto reali, che adducano motivazioni valide a tale scelta: la storia di Loveth è quella d’un aborto subìto, causatole dalla […]

Read More Ultime letture del 2022

Diario di lettura .14: Via col tempo

Sto sfogliando e sfoltendo, per l’ennesima volta, le mie to-read-list sul sito della biblioteca. Tanti i libri di cui non ricordo affatto come li abbia scelti, attraverso quali recensioni o connessioni vi sia arrivata; ormai privi di attrattiva.Addirittura, poche sere fa (prima di uscirmene con la consueta, micidiale prenotazione di dieci libri in una botta) […]

Read More Diario di lettura .14: Via col tempo

Abbiamo già vinto

di Giovanni Dalla Valle; 6/1/2022 m.v. Cari radical chic, lo so che adesso siete terrorizzati dalla prospettiva di una guerra nucleare. Lo so che ci annienterebbe tutti in un istante. E lo so che non riuscite a capire come mai per la prima volta i vostri mantra mediatici, cosí ben oliati durante la psicopandemia, non […]

Read More Abbiamo già vinto

Politicamente Corretto .8: «La quarta generazione jihadista nata dalla retorica delle minoranze»

L’arabista francese Gilles Kepel: «Non si fonda su organizzazioni criminali molto estese», ma su predicatori d’odio che spingono alcuni soggetti alla violenza. E l’uso strumentale dell’islamofobia alimenta il vittimismo di Francesco Borgonovo  Da quando la storia orrenda della povera Samam Abbasé è esplosa a livello mediatico, si moltiplicano ovunque i dibattiti sul rapporto fra Europa e […]

Read More Politicamente Corretto .8: «La quarta generazione jihadista nata dalla retorica delle minoranze»

Aicha, ecoutez moi…

Rebloggo un articolo che, fra i tanti pubblicati in proposito e che mi son piaciuti, mi sembra sviluppi il concetto più interessante e meno toccato. Altri ne trovate in fondo, ma io vi giro questo. ∴ Silvia Romano è tornata, la cultura di voler tenere le donne a casa non se n’è mai andata [Fonte: InfoSannio, […]

Read More Aicha, ecoutez moi…

Nè di Apollo né di Paolo

Leggendo questo articolo di Lugaresi, ieri, mi è tornata alla mente una riflessione che ho ripreso più volte negli ultimi tempi. Un’idea molto semplice, in effetti: se è vero, come viene scritto (credo) da san Paolo in una delle sue lettere alle comunità, che i credenti non debbono più dividersi tra chi è stato catechizzato […]

Read More Nè di Apollo né di Paolo